Fabiola Conti e Christian Minoggio i nuovi Campioni Italiani Skymarathon

A Corteno Golgi (BS) sull’aereo tracciato della Maratona del Cielo – Sentiero 4 Luglio, Christian Minoggio e Fabiola Conti hanno dettato legge. Per entrambi una grandissima gara condotta in solitaria e il titolo italiano di Skymarathon FISky. 25 edizioni fa, nel luglio del 1995, questa mitica gara è stata la prima a proporre lo skyrunning in Italia ed è stata vinta da Fabio Meraldi, oggi presidente FISky.
1 / 3
Fabiola Conti si laurea Campionessa Italiana Skymarathon
Maurizio Torri

Ci hanno messo anima e cuore e ce l’hanno fatta Christian Minoggio e Fabiola Conti, che nella calda giornata del 3 luglio, sui mitici sentieri della Sentiero 4 Luglio, sono stati i più veloci, laureandosi Campioni Italiani FISky per la specialità Skymarathon. Minoggio, che già in precedenza aveva tentato di attaccare il record di Poletti (per la cronaca 4 08’ 24”), ci ha provato anche quest’anno. Purtroppo con esito negativo. Dopo aver corso i primi 30 chilometri in tempo record ha poi ridotto lievemente il ritmo, chiudendo in 4 14’ 47”. Sul podio con lui anche il lecchese Mattia Gianola 4h17’24” e il veneto Mattia Tanara 4h31’10”, tutti atleti della nazionale azzurra e tra nella rosa dei favoriti.

Al femminile, una nota per la fortissima Fabiola Conti (Team Salomon e nazionale azzurra). Da sola davanti a tutte, la Conti è una vera e propria combattente, il cui atteggiamento in gara fa onore al taglio di capelli che non la fa passare certo inosservata. Da quando ha esordito nel mondo del trailrunning, la Conti ha collezionato vittorie su vittorie, oltre che un ottimo posizionamento qualche settimana fa a Zegama. Attualmente la Conti è reduce da un tour de force di 5 gare consecutive, tra cui appunto Zegama, Livigno Skymarathon e Marathon di Mont Blanc. Sui sentieri della Valcamonica si è guadagnata il titolo tricolore chiudendo la sua Skymarathon in 5 31’ 30”. Seconda è giunta l’orobica Daniela Rota 5h55’17”, che i pronostici davano per favorita insieme alla Conti, e Denise Scherini di Sondrio (6 05’ 55”). Completano la top five Elisa Pallini e la bergamasca Giulia Zanotti. Il record di Emanuele Brizio 5 11’ 05” è ad oggi ancora molto lontano.

I numeri - 280 atleti in tutto quelli che hanno preso parte alla Maratona del Cielo 2022, di cui 200 hanno corso 42km con 2700 md+ della prova principe, mentre i restanti si sono cimentati sui 21km della “mezza” da 21km (1500m d+).

Non solo skymarathon - L’evento camuno powered by Crazy ha visto sfide di livello anche sulla 21km con successo del keniano Gikun Geoffrey Ndungu in 1h 59 ’25” sul connazionale Mtwiri Japhet Mwenda(2 01’ 11”) e sul bergamasco Sergio Bonaldi (2 01’ 26”). Al femminile Maddalena Somà (2 30’ 25”) ha invece messo dietro Gaia Bertolini (2 31’ 15”) e Lucia Moraschinelli (2 51’ 52”).

Info: www.skymarathon.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Vedi i prodotti