Presolana centrale parete sud, via Koren e Nossesi
Dopo aver aperto la via Koren assieme a Dario Nani, Davide Rottigni propone un'abbinata classico moderno sul calcare lunare della Presolana: la Koren seguita dalla via Nossesi.

Via-Koren, terzo tiro
Durante l'estate 2010 e giugno 2011 Davide Rottigni e Dario Nani hanno aperto Koren, un 7b a fix di 5 tiri sulla bellissima parete sud della Presolana Centrale. Visto la lunghezza della via nuova gli autori propongono di abbinare la Koren, dopo con due doppie, con i tiri centrali della Nossesi, una (ormai) ex artificiale del 1971 risistemata per la libera.
Presolana Centrale Parete Sud: Via Koren e Via Nossesi
di Davide Rottigni
Via Koren: Attacco su Gian Mauri, alluscita della zona erbosa (20 m da terra) si può vedere a sinistra la S0 (fix e clessidrone).
L1: 6b+. Primo tiro su placca e tettini usando uno spit della Gianmauri fino alla S1 su cengia comoda.
L2: 7a Il secondo tiro parte tranquillo in leggero traverso a dx poi si impenna fino a diventare strapiombante a buone prese non vicine.
L3: 7b Appena partiti dalla sosta scomoda ci attende un bel passo di dita (evitando una lama da lasciare dovè) e poi una bella sequenza in obliquo che da il grado al tiro.
L4: 7a Appena usciti dallo strapiombo ci aspetta una placca spaziale di resistenza a buchi e rigole che ci porta ad un comodo ballatoio.
L5: 6c/+ Ancora un breve, ma simpatico tiro a buchi e purtroppo....è già finita.
Via dei Nossesi: Abbiamo sistemato solo i tiri centrali , dove la roccia è compatta...Oltretutto considerando solo questi è possibile abbinare le due vie e riempire la giornata. Quindi la versione comoda potrebbe essere:
Dalla S1 di Koren salire diritti, allinizio su difficoltà moderate, ma un poco alla volta lo strapiombo si sente e le prese sembrano sempre più piccole. Bel tiro di 7a su roccia lavorata che segue una fessura strapiombante. Dalla sosta a fix dopo un inizio su buchetti, ci si imbatte in un atletico strapiombo di 7b da superare aggirandolo a sinistra. Sosta in comune con Koren, quindi bellissima placca di 6b+ con fessura che porta al ballatoio di Koren, ma con sosta alcuni metri a destra. Da qui si può uscire attraversando facilmente verso lo spigolo sud, ma sembra una via di fuga è non è così interessante come i tiri sotto.
Materiale : Per la combinazione Nossesi 17 rinvii, altrimenti ne bastano una decina, non servono dadi e friend. Possibile anche con una singola da 80 metri, ma con due corde da 55 con 3 doppie si è a terra.
NB: Koren è tutta a fix, mentre Nossesi ha fix solo alle soste e per il resto solo molti chiodi discreti, cioè protezioni che pur rivisitate non sono sempre a prova di bomba. Meglio evitare voli scenografici.
- SCHEDA VIA KOREN
Presolana Centrale Parete Sud: Via Koren e Via Nossesi
di Davide Rottigni
Via Koren: Attacco su Gian Mauri, alluscita della zona erbosa (20 m da terra) si può vedere a sinistra la S0 (fix e clessidrone).
L1: 6b+. Primo tiro su placca e tettini usando uno spit della Gianmauri fino alla S1 su cengia comoda.
L2: 7a Il secondo tiro parte tranquillo in leggero traverso a dx poi si impenna fino a diventare strapiombante a buone prese non vicine.
L3: 7b Appena partiti dalla sosta scomoda ci attende un bel passo di dita (evitando una lama da lasciare dovè) e poi una bella sequenza in obliquo che da il grado al tiro.
L4: 7a Appena usciti dallo strapiombo ci aspetta una placca spaziale di resistenza a buchi e rigole che ci porta ad un comodo ballatoio.
L5: 6c/+ Ancora un breve, ma simpatico tiro a buchi e purtroppo....è già finita.
Via dei Nossesi: Abbiamo sistemato solo i tiri centrali , dove la roccia è compatta...Oltretutto considerando solo questi è possibile abbinare le due vie e riempire la giornata. Quindi la versione comoda potrebbe essere:
Dalla S1 di Koren salire diritti, allinizio su difficoltà moderate, ma un poco alla volta lo strapiombo si sente e le prese sembrano sempre più piccole. Bel tiro di 7a su roccia lavorata che segue una fessura strapiombante. Dalla sosta a fix dopo un inizio su buchetti, ci si imbatte in un atletico strapiombo di 7b da superare aggirandolo a sinistra. Sosta in comune con Koren, quindi bellissima placca di 6b+ con fessura che porta al ballatoio di Koren, ma con sosta alcuni metri a destra. Da qui si può uscire attraversando facilmente verso lo spigolo sud, ma sembra una via di fuga è non è così interessante come i tiri sotto.
Materiale : Per la combinazione Nossesi 17 rinvii, altrimenti ne bastano una decina, non servono dadi e friend. Possibile anche con una singola da 80 metri, ma con due corde da 55 con 3 doppie si è a terra.
NB: Koren è tutta a fix, mentre Nossesi ha fix solo alle soste e per il resto solo molti chiodi discreti, cioè protezioni che pur rivisitate non sono sempre a prova di bomba. Meglio evitare voli scenografici.
- SCHEDA VIA KOREN
Note:
Planetmountain | |
![]() |
News Presolana |
![]() |
News Davide Rottigni |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.