Pietra libera sul Piz Meda, Dolomiti

Pietra libera (220m, 7c+ max, 7a+ obbl.), la difficile via aperta e liberata nell'estate del 2009 sulla parete Ovest del Piz Meda (Vallaccia, Dolomiti) da Luca Giupponi, assieme a vari compagni, è stata recentemente salita in 1a ripetizione e 1a on-sight da Rolando Larcher. E' un'occasione per proporre la scheda di questa via.
1 / 3
Luca Giupponi in apertura sul 1° tiro Pietra libera
arch. L. Giupponi
Pietra libera è una via che segue con difficile arrampicata libera una bella e logica via sul paretone ovest del Piz Meda. E' stata aperta e liberata l'estate scorsa da Luca “Gippo” Giupponi. In tutto sono 4 tiri per 220m con difficoltà di 7c+ max e 7a+ obbligatori. “E' bella e merita davvero!” ci ha detto Rolando Larcher, autore pochi giorni fa della prima ripetizione nonché della prima on-sight. E poi per attaccarla serve solo un'oretta di sentiero da Moena ed è proprio quello che ci vuole quando si ha una mezza giornata... Con queste referenze abbiamo subito chiesto a “Gippo”, grande alfiere della squadra azzurra di arrampicata che (non da ora) si sta aprendo alle pareti, di presentercela. Siamo sicuri  (anche se si tratta di una via non propriamente facile) che una variaziane sul tema interesserà i molti stanchi delle solite “rotte”.

PIETRA LIBERA di Luca Giupponi

Assieme agli istruttori della Scuola alpina di Moena, Paluselli Fabrizio, Zortea Carlo, Girardi Luigi, ho aperto in tre giorni differenti nel giugno 2009 questa nuova via. L´ho liberata con Paolo Borgonovo il 27 luglio 2009.

Il Piz Meda è una piccola e isolata cima di 2200 metri che sovrasta Moena in Val di Fassa con la sua bella parete ovest di circa 180 metri; meta ideale per l’estate. Mi piacciono questi luoghi appartati, poco conosciuti, pareti con poche linee, o addirittura vergini.

Era molto che osservavo questa parete, proprio di fronte alla sede della Scuola alpina, così un giorno, sono salito a piedi per vederla da vicino incuriosito da due motivi: sia per cercare una nuova linea, sia perchè sapevo che c'era già una via in artificiale di Bebbo Defrancesco (anche lui istruttore alla Scuola Alpina di Moena negli anni sessanta), che ho provato ultimamente scoprendo che è possibile scalarla in arrampicata libera, anche se non l’ho percorsa ancora rotpunkt.

Mentre cercavo la nuova linea, ho subito individuato un tracciato molto estetico, che saliva proprio a fianco della via di Beppo Defrancesco. Mi stimolava l’idea di tentare una difficile via in libera a fianco a una via in artificiale, e da qui il nome “Pietra libera”.

Dopo il primo lungo tiro (50m di 7b+) c'è il più difficile, un 7c+ molto tecnico. In compenso seguono un tiro strapiombante (7b+) e un 6b+ finale. Il grado obbligatorio è 7a+.

Vorrei complimentarmi con mio amico Rolando Larcher che pochi giorni fa ha fatto la prima ripetizione e la prima salita on-sight della via. Bravo Rolli!

Luca Giupponi

SCHEDA PIETRA LIBERA
Note:
Links Planetmountain
News Larcher



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Climbing Technology Sport Chain - daisy chain con moschettone a ghiera
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
AKU Adapta SD GTX - scarponi da trekking
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
Vedi i prodotti