| Partirà sabato 16 marzo da Milano la prima delle avventure extraeuropee che il Gruppo Ragni realizzerà nel 2002, anno internazionale della montagna. la meta: il Sahara algerino e precisamente il massiccio dellHoggar, nella zona di Tamanrasset. Raggiunto Tamanrasset in aereo, gli alpinisti si sposteranno in fuoristrada alla volta del massiccio. Durata prevista della spedizione due settimane. Il gruppetto di alpinisti, guidati dal veterano Mario Conti, 56 anni, Guida Alpina, e già uomo di vetta nella mitica salita al Cerro Torre del 1974, oltre all'Hoggar intende concentrare la propria attenzione sulle pareti rocciose del monte Gareth El Djenoun (nel massiccio del Tefedest - a NE dell'Hoggar). Lobbiettivo è quello di aprire un nuovo itinerario di alta difficoltà in arrampicata libera. Oltre a Mario Conti, gli altri componenti della spedizione saranno i ragni Marco Vago, 30 anni, di Cermenate (CO) e Simone Pedeferri canturino di 28 anni. Con loro lamico Max Bosetti, 28 anni, comasco. Perché lAfrica? lo lasciamo spiegare a Simone Pedeferri: Forse perché continua il discorso iniziato con il Pakistan, cioè scoprire il mondo grazie allarrampicata e quello che ti può offrire, continuare la ricerca iniziata sulle nostre montagne e piano piano spostarsi per il mondo perché a ventotto anni è giusto scoprire il mondo, le persone, i popoli, i luoghi, il bene e il male che cè nel mondo e scoprire così i nostri sbagli. Tutto questo grazie alla scalata in montagna, come un mistero le montagne si confondono nella sabbia del deserto per poi riaffiorare come enormi fossili che si trasformano con il vento in forme arcaiche e scultoree. LAfrica dove forse troveremo le origini del tempo e di una scalata primitiva." Gruppo Ragni della Grignetta Alberto Pirovano info Gruppo Ragni Della Grignetta C.A.I. Lecco 23900 Lecco Via Papa Giovanni XXIII www.ragnilecco.com Pakistan Ogre Thumb 3a Edizione Grignetta d'oro 2001 Il richiamo dellHoggar | |    dall'alto: Mario Conti, Simone Pedeferri e Marco Vago. | |