Falesia di Gais, "Solo for the redpoint 7b+", precisazione

La precisazione, e le scuse, di Martin Moser per la gradazione sbagliata di "Solo for the redpoint".
Riceviamo da Martin Moser questa lettera di precisazioni e scuse rivolta a tutti. Martin lo scorso aprile ci aveva inviato la notizia della sua realizzazione in free solo di un nuovo itinerario a Gais: "Solo for the redpoint", grado della via 8a. Le successive ripetizioni, invece, hanno stabilito che si tratta di un 7b+.

Quando abbiamo presentato la notizia scrivemmo: "Lasciamo a voi giudicare il valore (molto alto!) della realizzazione ed anche la sua... 'pericolosità'. Quello che ci sembra importante, e bello, è come, ancora una volta, Martin ce lo racconta..".

Una cantonata, caro Martin, si può prendere. In fondo si sente ripetere, e ripetiamo, che l'arrampicata è un bellissimo 'gioco', certo da prendere con serietà ma insomma si tratta sempre di un gioco.

Crediamo e speriamo, quindi, che siano importanti e possano bastare le precisazioni che Martin ci ha inviato:




  "Alcuni mesi fa ho scritto un articolo ( news del 25-04-2000) sulla mia salita in free solo di: "Solo for the redpoint", nella palestra di Gais in Valle Aurina. Una via appena aperta dal mio amico Florian Wenter, allora non ancora liberata e gradata.

Come difficoltà mi sembrava un 8a e, prima di aspettare che fosse ripetuta da altra gente, ho dato la notizia della mia realizzazione e… del grado sbagliato!

Alcuni ragazzi della zona, infatti, successivamente l'hanno ripetuta e gradata 7b+. E' chiaro, quindi, che ho fatto un grande errore e mi scuso con tutti quelli che si sono sentiti presi in giro. Non avrei mai pensato, e non avevo certo in mente, di 'propormi' in questa maniera.

Voglio dare (e darmi) ancora una spiegazione di come ho potuto sbagliare così 'alla grande'. Avevo provato i movimenti una volta soltanto, senza fare la via pulita. Poi, dalla sera stessa di quel primo tentativo, ho passato una settimana a letto con la febbre alta.

Il primo giorno che mi sono sentito meglio, tanta era la voglia, che ho subito realizzato il mio progetto allo spigolo: quella mattina aveva appena smesso di piovere e la sera ha ricominciato.

Ripeto: ho sbagliato. Primo per non aver effettuato una ripetizione con le condizioni normali, secondo per aver divulgato subito la notizia soprattutto per quanto riguarda il grado. Mi scuso ancora con tutti quelli che hanno letto questa informazione sbagliata."

Agosto 2000
Martin Moser, Braies

(Nella foto Martin Moser)


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Vedi i prodotti