Climb and Clean si chiude a San Vito lo Capo il progetto di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti

Si è conclusa a San Vito Lo Capo in Sicilia il progetto Climb and Clean di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti. Sono circa una tonnellata i rifiuti raccolti nella terza ed ultima tappa.
1 / 15
Climb and Clean: Matteo Della Bordella e Massimo Faletti impegnati nella pulizia della della falesia San Vito Lo Capo in Sicilia
Riky Piana

Circa una tonnellata i rifiuti raccolti nell’ultima tappa del progetto Climb and Clean. Dopo aver ripulito la falesia dei Forti vicino a Trento, e quella di Sant’Andrea nella gola di Buccheri, Matteo Della Bordella e Massimo Faletti hanno raggiunto la falesia di Salinella a San Vito lo Capo, dove si arrampica in riva al mare.

"La maggior parte dei rifiuti raccolti sono quelli trasportati dalla corrente". Panorami da mozzare il fiato e pareti verticali dal potenziale enorme hanno accompagnato le giornate di raccolta. Contenitori di polistirolo, corde, reti, pezzi di plastica e bottiglie di vetro, "anche qualche bidone che puzzava di gasolio". Poi vestiti e tantissime scarpe e ciabatte. "Arrivano dai barconi carichi di profughi" racconta Daniele Arena. "Pensate quanta gente è morta in mare". Un pugno nello stomaco ascoltare queste parole. "Ci è sembrato tutto diverso da quel momento" spiegano i due protagonisti.

Una battaglia con i mulini a vento
"Quando pulisci una spiaggia dai rifiuti ti senti come Don Chisciotte contro i mulini a vento" ammettono i due alpinisti. "Magari domani arriva una mareggiata e riporta il doppio della spazzatura. È il mare che sputa fuori tutta questa immondizia". Qui già vengono organizzate campagne di pulizia dai rifiuti grazie all’impegno della locale YMCA San Vito Climbing House, ed è proprio a una di queste iniziative che si sono uniti Matteo e Massimo. Ma L’impegno non basta mai perché guardando a monte si scopre che il problema è ancora più grande, ed è quello che sta succedendo nei nostri mari. "Lascia un po’ di amarezza tutto questo".

Un’esperienza positiva
"Un’esperienza da ripetere, che ti apre gli occhi su tutto ciò che esiste a monte dei rifiuti. Sulle nostre abitudini che andrebbero cambiate, perché da lì parte tutto" spiega Della Bordella. "Devo un grande grazie a Massimo sia per avermi coinvolto sia perché se non ci fosse stato lui con il suo impegno e la sua determinazione non avremmo mai concretizzato l’idea".

"Questo progetto è di tutti, non mio o di Matteo" aggiunge Faletti. "Ieri mi ha scritto un amico per dirmi che sta pulendo un bosco della Val di Fiemme. Stanno nascendo tante iniziative parallele, ognuna da il suo piccolo contributo a una grande causa. Questo è il progetto di tutti i volontari che si sono spesi e che si spendono ogni giorno. È il progetto di Johnny, Marco, Beppe e tanti altri che si sono uniti a noi nelle giornate di pulizia".

Ora è tempo di tornare a casa, ma Climb and Clean non si ferma! Il lungo viaggio in treno, da Palermo a Trento, ha lasciato ai ragazzi il tempo di immaginare e progettare. Ci vediamo presto, ai piedi di una falesia!

Link: FB Massimo Falettiragnilecco.comFB Matteo Della BordellaKarposKongSCARPA




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Vedi i prodotti