Home page Planetmountain.com
L'alpinista inglese Tom Ballard.
Fotografia di Tom Ballard
La parete Nord dell'Eiger
Fotografia di arch. C. Profit
Tom Ballard in partenza per la parete nord
Fotografia di Kottomfilms / Elena Goatelli
INFORMAZIONI / informazioni e collegamenti:

Tom Ballard completa le sei nord delle Alpi in inverno ed in solitaria!

di

Con la sua salita dell'Eiger effettuata ieri, Tom Ballard ha ora completato il suo progetto Starlight and Storm che prevedeva di salire le delle sei grandi pareti nord delle Alpi in solitaria invernale in un'unica stagione: Cima Grande di Lavaredo, Pizzo Badile, Cervino, Grandes Jorasses, Petit Dru e l'Eiger.

Tom Ballard c'è l'ha fatta! Proprio allo scoccare del tempo massimo, durante l'ultimo giorno dell'inverno, il 26-enne alpinista inglese ha salito in solitaria la parete nord dell'Eiger, coronando così il suo ambizioso e pericoloso sogno di salire da solo e nello stesso inverno le sei grandi pareti nord delle Alpi. Quelle sei cime e pareti che, grazie alle loro dimensioni e bellezza, hanno maggiormente ispirato generazioni di alpinisti: la Cima Grande di Lavaredo, il Pizzo Badile, il Cervino, le Grandes Jorasses, il Petit Dru e l'Eiger.

Per ora non abbiamo molti dettagli ma quelli che ci sono bastano ed avanzano: sappiamo che Tom è salito lungo la storica via Heckmair ed è sceso dalla montagna già ieri pomeriggio. Sta bene e ora si sta riposando e riprendendo dalle fatiche, fisiche e psicologiche, di questi ultimi giorni, settimane, mesi e forse anche anni. Si perché, è importante ricordarlo, Ballard si porta su quelle grosse spalle un'eredità "importante": quello di essere figlio anche di Alison Hargreaves, considerata tra le più forti alpiniste di tutti i tempi. E' stata la Hargreaves, per esempio, ad essere la prima donna a salire l'Everest in solitaria e senza l'ossigeno supplementare, ed è stata lei la prima a salire in solitaria e nella stessa estate le sei grandi pareti nord delle Alpi. E' proprio da qui che nasce il sogno di Tom, che racconta in maniera inequivoca "ero lì con lei durante quel periodo. Inconsciamente è li dove questo progetto deve essere nato. Un po' della sua energia e passione per questo progetto dev'essere stata trasferito su di me."

L'en plein di questo bellissimo viaggio di Ballard è iniziato con la Via Comici – Dimai sulla Cima Grande di Lavaredo, salita con un freddo bivacco in parete tra il l 21 e 22 dicembre 2014. Un altro bivacco è stato necessario il 6 e 7 di gennaio per salire la Via Cassin al Pizzo Badile, mentre il 10 febbraio Ballard ha messo piedi - per la prima volta in assoluto - sul Cervino. Un incontro a dir poco fulmineo, in sole 3 ore ha salito la Via Schmidt, dimostrando ancora una volta di avere non soltanto gran fiato ma anche superbe capacità tecniche e tenacia. Tre caratteristiche che gli sono servite per due altre due montagne che non conosceva affatto fino a pochi giorni fa: le Grandes Jorasses salite lungo la mitica Via Colton – Macintyre in 3 ore 20 minuti il 08/03/2015 ed il Petit Dru, salito per la via Allain – Leininger. Proprio quest'ultima salita ha quasi rovinato tutto, in quanto Ballard ha sbagliato il timing e pensava di aver perso la piccola finestra di bel tempo. Ma il 14 marzo gli è stata offerta un'altra chance che ha colto senza esitazioni, per poi cimentarsi nel rush finale: veloce spostamento a Grindelwald in Svizzera, avvicinamento alla base della parete dell'Eiger che conosceva già, poi l'ultima salita del sestetto da sogno.

Ci vorrà del tempo per capire e comprendere queste salite di Ballard. Per certi versi hanno un sapore quasi "antico", forse proprio a causa della scelta di ripercorre, appunto, pareti conosciute per vie esistenti. Forse anche per lo stile con i quali sono stati affrontate, con pochi amici intimi e senza grosso clamore mediatico – osiamo dire che se non fosse stato per gli occasionali aggiornamenti su Facebook, Ballard avrebbe tranquillamente potuto fare tutto in sordina, senza che nessuno si accorgesse di quello che stava succedendo. Ma è importante capire che, come spesso accade, le apparenze ingannano, ed è proprio in questo "sapore antico" che sta tutta la forza e bellezza di Tom e del suo progetto. Salire soltanto una delle sei grandi pareti nord è già un importante traguardo. Farle tutte e sei, da solo e anche nello stesso inverno, vuol dire avere capacità psicofisiche che sono ben oltre il normale, e che si aggiungono ad un profondo amore e rispetto per la montagna. Caratteristiche uniche, che permettono di salire con le stelle e con le tempeste. Con, appunto, Starlight and Storm.

Tom Ballard ringrazia: Calze GM Sport, Dolomitland, Virna Pierobon Projects e S.C.A.R.P.A.

STARLIGHT AND STORM - LE VIE FINORA SALITE
Cima Grande di Lavaredo, parete nord
Via Comici - Dimai
Prima salita: Emilio Comici, Angelo Dimai, Giovanni Dimai, 13 - 14 agosto 1933
Tom Ballard: 21 e 22 dicembre 2014. 1 bivacco in parete.

Pizzo Badile, parete NE
Via Cassin
Prima salita: Riccardo Cassin, Gino Esposito, Mario Molteni, Vittorio Ratti, Giuseppe Valsecchi, 14 - 16 luglio 1937
Tom Ballard: 6 e 7 gennaio 2015. 1 bivacco in parete.

Cervino parete nord
Via Schmidt

Franz e Toni Schmid, 31/07 - 01/08/1931
Tom Ballard: 10 febbraio 2015. 2 ore 59 minuti

Grandes Jorasses, Parete Nord
Via Colton - Macintyre 
Prima salita: Nick Colton, Alex Macintyre 6 - 7 agosto 1976
Tom Ballard: 08/03/2015. 3 ore 20 minuti 

Petit Dru, Parete Nord 
Via Allain - Leininger
Prima salita: Pierre Allain e Raymond Leininger, 1935
Tom Ballard: 14/03/2015. 8 ore

Eiger, Parete Nord
Via Heckmair
Heinrich Harrer, Anderl Heckmair, Fritz Kasparek e Wiggerl Vörg., 07/1938
Tom Ballard: 19/03/2015


15/10/2014 - Tom Ballard, l'arrampicata nelle vene
Intervista al forte climber ed alpinista inglese Tom Ballard.

Condividi questo articolo


CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini