Saro Costa, nuovo FKT dalla Val Bregaglia alla Val Masino attraverso lo Spigolo Nord del Pizzo Badile

Mercoledì 13 agosto la guida alpina Saro Costa ha segnato il FKT - fastest known time - del Piz Badile SkyClimb, ovvero partenza Val Bregaglia ed arrivo in Val Masino, passando per lo Spigolo Nord. Oltre 20km e quasi 5000 metri di dislivello complessivo per 'una linea che non ha bisogno di presentazioni', in soli 4 ore 28 minuti.
1 / 7
Mercoledì 13 agosto la guida alpina Saro Costa ha segnato il FKT - fastest known time - del Piz Badile SkyClimb: partenza Val Bregaglia ed arrivo in Val Masino, passando per lo Spigolo Nord in soli 4 ore 28 minuti.
Saro Costa

Mercoledì 13 agosto Saro Costa ha completato una traversata da sogno ed in grandissima velocità nel cuore delle Alpi Centrali, salendo il Pizzo Badile per lo storico Spigolo Nord, con partenza in Val Bregaglia ed arrivo in Val Masino. Il tutto in soli 4 ore e 28 minuti. Si tratta, come dice giustamente la 36enne guida alpina, di una linea "che non ha bisogno di presentazioni".

Dopo essersi fatto accompagnare la mattina a Bondo, Costa è partito dalla fontana da Bondo. Per arrivare alla Capanna Sasc Furä ha impiegato soltanto 1 ora 5 minuti, 50 minuti più tardi era già all'attacco dello Spigolo. Mille metri di granito puro, aperti dagli svizzeri Walter Risch e Alfred Zürcher il 4 agosto del 1923 e gradati complessivamente IV+/V-, superati con le scarpette d'arrampicata in soltano 1 ora. Non si tratta del FKT dello Spigolo, quello appartiene a Filip Babicz che nel 2021 aveva fermato il cronometro dopo 42 minuti, ma in ogni caso è un tempo oltremodo strepitoso visto il dislivello che Costa aveva già nelle gambe. Poi, dopo la foto di rito in cima ai 3308 metri del Badile, è letteralmente volato giù in discesa per la normale, direzione Val Masino. 34 minuti più tardi era al Rifugio Gianetti, 4 ore e 28 minuti dopo la partenza ha raggiunto la fontana di San Martino. Pazzesco. Pazzesco anche il fatto che, secondo lui, sarebbe possibile migliorare il tempo ulteriormente e stare sotto le 4 ore. 

Intanto, scirvendo sul suo account Instagram, ha raccontato: "Un piccolo sogno nato quasi per caso e costruito un passo alla volta, senza fretta.️

Nel 2023 avevo fatto un giro di ricognizione da Bondo in Val Bregaglia a San Martino in Val Masino passando dallo Spigolo Nord in salita e dalla Via Normale in discesa, avevo capito che era possibile muoversi rapidi e leggeri su questo terreno.

Come riferimento ho scelto le due belle fontane presenti in entrambi i paesi (invece che le solite chiese.

La linea non ha bisogno di presentazioni, una classica della scalata su granito nel cuore delle Alpi Centrali, una montagna bellissima a cavallo di due mondi a cui sono molto legato.

Anche le caratteristiche diverse tra loro mi piacciono molto, corsa e arrampicata, due aspetti che secondo me non vanno d'accordo e rendono il giro completo e interessante da preparare.

Studiare e conoscere la via, allenarsi, scegliere il momento giusto, scegliere i materiali, curare la logistica e poi finalmente partire.

Il bello è quasi tutto nella preparazione oltre che nello svolgimento, se la preparazione è fatta bene allora lo svolgimento è quasi garantito.

Il tempo vuole essere una conseguenza delle scelte fatte, dalla preparazione fisica alla gestione dei rischi, dall'alimentazione alle calzature.

Ringrazio Capanna Fura e Rifugio Gianetti per l'Orangina e la Coca Cola, gli unici supporti esterni che ho utilizzato.

Ringrazio Giovanni Ongaro per essere stato l'amico che mi ha portato a Bondo e mi ha accolto dall'altra parte nel migliore dei modi."

Saro Costa ringrazia SKI TRAB

Piz Badile SkyClimb 
Capanna Sasc Fura: 1:05
Attacco Spigolo: 1:55
Cima Badile: 2:55
Rifugio Gianetti: 3:29
San Martino: 4:28
4:28:25, 20.58 km, D+ 2464m D- 2349m 




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Vedi i prodotti