Piolets d'Or 2015: a Chris Bonington il Piolet d'Or Carrière

Dal 9 al 12 aprile Courmayeur e Chamonix tornano ad essere le capitali dell'alpinismo mondiale con la 23° edizione del più prestigioso premio del settore. Il Piolet d'Or Carrière quest'anno sarà assegnato al britannico Sir Chris Bonington.
1 / 15
L'alpinista britannico Sir Chris Bonington.
archivio Chris Bonington
Sarà assegnato a Chris Bonington il settimo Piolet d'or alla carriera. Il celebre scalatore britannico, classe 1934, entra così nell'albo d'oro della manifestazione - considerata gli Oscar dell'alpinismo - succedendo a  Walter BonattiReinhold MessnerDoug ScottRobert Paragot, Kurt Diemberger e John Roskelley. La consegna dell'ambito riconoscimento è prevista nell'ambito della 23/a edizione dei Piolets d'Or, in programma dal 9 al 12 aprile a Courmayeur e Chamonix, ai piedi del Monte Bianco.

Nato a Hampstead (Londra) e formatosi all'Accademia militare come istruttore di alpinismo, Bonington ha esordito sulle grandi montagne nel 1958 con una ascensione sull'Aiguille des Drus. Dopo altri exploit nel massiccio del Monte Bianco, ha avviato in età precoce l'attività in Himalaya, scalando Annapurna II, Nuptse, Brammah I, Changabang, Kongur Tagh, tutte ascensioni in prima assoluta. Nel 1985 ha raggiunto la cima dell'Everest. Inoltre ha organizzato e partecipato a spedizioni su diversi versanti di Annapurna, K2 e Everest. "Le sue imprese - sottolineano i promotori della rassegna - hanno segnato la storia dell'alpinismo, sulle Alpi come in Himalaya". Chris Bonington ha scritto 15 libri, è stato ospite di numerose trasmissioni televisive ed ha ricevuto importanti onorificenze, tra cui il titolo di cancelliere dalla Lancaster University nel 2005 mentre, nel 1996, è stato nominato cavaliere per i suoi servizi per l'alpinismo. Il Piolet d'Or Carrière è stato ideato proprio per premiare una carriera alpinistica eroica, il cui spirito ha ispirato le generazioni successive, rispettando i criteri stabiliti dalla Carta dei Piolets d'Or.

Nel 2015 sulle Alpi sarà celebrata l'Età d'oro dell'alpinismo, che è culminata nel 1865 con le prime ascensioni delle montagne più difficili come il Cervino, l'Aiguille Verte, le Grandes Jorasses. In quell'anno ha fatto la sua comparsa una nuova forma di alpinismo con l'apparizione di itinerari di carattere sportivo. Il Piolets d'Or - il più prestigioso premio di alpinismo a livello internazionale - sarà in sintonia con quest'anniversario. Oggi come ieri gli alpinisti di vari paesi raggiungono montagne lontane, animati dalla passione per l'alta quota e con il desiderio, spesso profondo e rispettoso, di arrivare a toccare la vetta. Questa ricorrenza, così come i Piolets d'Or, celebrano l'alpinismo come una cultura allo stesso tempo che come uno sport. Nel 2014 gli alpinisti hanno portato avanti la loro personale ricerca su montagne spesso poco conosciute, dimostrando che l'alpinismo d'esplorazione è sempre d'attualità. La lista delle ascensioni effettuate nel 2014 e nominate per l'edizione 2015 saranno disponibili sul sito dei Piolets d'Or dal prossimo primo febbraio.


Note:
Expo.Planetmountain
www
www.pioletsdor.com



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti