Magia Nera al Sass di Stria nelle Dolomiti di Michal Coubal e Martin Tučka

L'alpinista ceco Michal Coubal racconta la prima salita di 'Magia nera', la nuova via d'arrampicata aperta pochi giorni fa insieme a Martin Tučka sulla parete SE di Sass de Stria (2477m) sopra Passo Valparola nelle Dolomiti.
1 / 10
Il tracciato della via Magia Nera, Sass di Stria, Dolomiti (Michal Coubal, Martin Tučka 15-16/06/2023)
Michal Coubal

Sono in piedi su una pietra piatta nel ruscello sotto il muro e si sta lentamente facendo buio. La temperatura è sopra lo zero, ma non di molto.

Per tutto il giorno ho cercato di piantare meno spit possibile, ma è comunque stato necessario fare qualche foro. E ora sono completamente ricoperto da quella polvere calcarea appiccicosa.

Se non sei fuori ad arrampicare, fa piuttosto freddo per essere a metà giugno. Ogni tanto, fiocchi di neve e ghiaccio tamburellano sui nostri caschi, ma l'importante è che la roccia sia asciutta. Ricordo come l'anno scorso, la mattina del 6 giugno, il mio vicino di casa Luboš è uscito dalla sua casa a Šluknov e ha scoperto di nuovo la brina sul parabrezza della sua macchina. Ha alzato gli occhi al cielo, steso le braccia e gridato: "Starai mica scherzando!?"

I primi 3 tiri della nuova via sono su roccia grigia e solida. Dal 4° tiro in poi il terreno si fa decisamente più ripido e la via si snoda tra rocce bianche e arancioni. Bellissime sono le fessure perpendicolari e leggermente strapiombanti del 4° tiro.

Il quinto tiro l'avevo osservato con una certa preoccupazione anni fa insieme ad Anna durante la prima salita di Papilio, circa 25m a destra. Prima bianca, con terreno parzialmente friabile, poi un imbuto arancione a sinistra di un ampio e prominente strapiombo. Ma come sempre, la prima vista era ingannevole e con un po' di delicatezza questa sezione ha offerto arrampicate piacevoli. Il tiro successivo è sicuramente il più bello: un muro arancione con piccoli appigli, che poi porta a fessure e dulfer leggermente strapiombanti.

Scendere dalla vetta alla base è come visitare un museo della prima guerra mondiale all'aria aperta. Trincee, vecchi fossati, molti rinforzi in legno e filo spinato che si decompongono lentamente.

Già qualche anno fa ero seduto qui con Anna ed è stato facile percepire l'atmosfera di questo posto. Quella caratteristica ed immutabile qualità umana: creazione e distruzione!

di Michal Coubal

TOPO: Magia Nera, Sass di Stria, Dolomiti




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Vedi i prodotti