Le Porte di Tannhäuser alla Cresta Segantini in Grignetta di Saverio De Toffol e Jorge Leonel Palacios

La relazione della via Le Porte di Tannhäuser, aperta dal basso ed in più riprese da Saverio De Toffol e Jorge Leonel Palacios sulla Bastionata sud della Cresta Segantini nella Grigna Meridionale (Grignetta)
1 / 17
In cima al Pilastro Mary Varale dopo aver salito 'Le Porte di Tannhäuser', Cresta Segantini Bastionata Sud, Grignetta (Jorge Leonel Palacios, Saverio De Toffol 2021)
archivio Saverio De Toffol

Durante gli andirivieni per l'apertura della via Purple Haze ci soffermavamo spesso ad osservare, dal sentiero Cermenati, il pilastro senza nome posto poco a sinistra del Pilastro Andreoletti. Da quel punto la cuspide appariva abbastanza tozza e il pilastro nel complesso poco delineato, ma, man mano che ci avvicinavamo alla sua base il profilo cambiava completamente, assumendo la forma di un missile.

Immaginando una linea di salita da quel versante, cominciammo a studiare i vari settori che componevano la struttura. La prima parte era composta da una zona solcata da canali/diedri di solida roccia grigio/nera, mentre la parte centrale era costituita da una fascia strapiombante giallastra poco invitante che sbarrava l'accesso alle belle placche di roccia compatta della parte superiore.

Dopo aver concluso l'apertura al Torrione Palma della via Il Signore delle mosche ci dedicammo subito a questo nuovo progetto. I primi tiri si rivelarono più facili e divertenti del previsto e giungemmo rapidamemente sotto la fascia strapiombante gialla. Ma ora la musica cambiava. Ad una prima osservazione, vista la pessima qualità e apparente inchiodabilità della roccia nei primi 10 metri, pensammo seriamente di abbandonare il progetto, ma poi spinti dalla curiosità all' insegna di: "proviamo a mettere qualche chiodo.." con nostra sorpresa, riuscimmo a risolvere il rebus utilizzando solo chiodi normali ad eccezione di un fix 8mm. La parte terminale del pilastro, costituita da belle placche di roccia compatta chiara, ci regalò invece una bella arrampicata tecnica in piena esposizione.

Il pilastro senza nome è stato intitolato a Mary Varale per il ruolo fondamentale che ha avuto nell'evoluzione dell'arrampicata Lecchese negli anni 30.

di Saverio De Toffol

SCHEDA: Le Porte di Tannhäuser, Pilastro Mary Varale, Cresta Segantini, Grigna Meridionale




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Vedi i prodotti