K2: le precisazioni del Ministero delle Politiche Agricole

Riceviamo e pubblichiamo le precisazioni del Portavoce del Ministro con riferimento all'articolo di Luigi Casanova (Mountain Wilderness Italia), pubblicato, in prima pagina e a pagina 55, de L'Adige il 3 agosto 2004, e riportato da un utente sul Forum di Planetmountain.com.
Riceviamo e pubblichiamo le precisazioni del Portavoce del Ministro per le Politiche Agricole e Forestali, avv. Cristiano Carocci, con riferimento all'articolo a firma di Luigi Casanova (del Consiglio Direttivo Mountain Wilderness Italia), pubblicato, in prima pagina e a pagina 55, del quotidiano L'Adige del 3 agosto 2004, e riportato da un utente sul Forum di Planetmountain.com:


Al Direttore di PlanetMountain.com

Egregio Direttore,

con riferimento al documento a firma “Luigi Casanova” , pubblicato sul Vostro Forum, desidero fare alcune precisazioni:

- la spedizione alpinistica definita “governativa” da Casanova non è costata al contribuente alcunché, visto e considerato che la medesima si è autofinanziata grazie al contributo di sponsor italiani. Si tratta di aziende italiane che hanno ritenuto evidentemente di onorare il proprio Paese, contribuendo alla realizzazione di un evento alpinistico di grande rilevanza, quale è stato quello perseguito e raggiunto in questi ultimi quattro mesi dalla spedizione "K2 – 2004, 50 anni dopo", prima sull’Everest e poi sul K2.
Gli importanti programmi di carattere scientifico sono stati invece coordinati e in parte finanziati dall’Istituto Nazionale della Montagna (IMONT) e gestiti autonomamente dai vari Istituti di ricerca;

- il Ministro Alemanno aveva programmato un effettivo avvicinamento al Campo Base a piedi, progetto che non si è poi potuto realizzare per i sopraggiunti impegni governativi che lo hanno costretto a differire la visita in Pakistan, visita durante la quale – al di là dei pochi giorni per l’incontro con tutti gli alpinisti italiani a Campo Base, raggiunto in ogni caso da Concordia a piedi – sono stati effettuati intensi contatti ufficiali con le Autorità locali e Governative più importanti (il Presidente Musharraf, in particolare) che hanno consentito di consolidare i rapporti tra questa importante nazione (strategica nello scacchiere mediorientale) e la nostra.;

- in particolare, e con preciso riferimento al componente del Consiglio Direttivo di Mountain Wilderness, durante gli incontri con i Ministri dell’Agricoltura, del Commercio, dell’Ambiente e per le Questioni del Kashmir e le Aree Settentrionali del Pakistan, sono stati finalmente fissati i termini per la attivazione dell’importante Parco Nazionale del Karakorum Centrale, unitamente a numerose altre iniziative ambientali a favore delle popolazioni delle regioni dell’Hindu Kush e Karakorum, tra le quali anche un rilevante progetto di Mountain Wilderness, che vedranno l’Italia fortemente impegnata sia sul piano economico sia su quello organizzativo e gestionale.

Distinti saluti,

avv. Cristiano Carocci
Portavoce del Ministro

Roma 11 agosto 2004


articolo di Luigi Casanova pubblicato su L'Adige del 3/08/2004 pag 1 - pag 55
Forum Planetmountain.com
www.mountwild.it
www.politicheagricole.it


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Vedi i prodotti