Grande traversata in stile alpino dello Yerupajá in Perù di Bru Busom, Rubén Sanmartin e Marc Toralles

Dal 4 al 9 agosto 2025 gli alpinisti spagnoli Bru Busom, Rubén Sanmartin e Marc Toralles hanno completato la prima traversata integrale dello Yerupajá (6.634 m) in Perù. Dopo aver aperto 'L’essència del compromís' sulla parete est, il trio è sceso lungo la parete sud della montagna.
1 / 11
Bru Busom, Rubén Sanmartin e Marc Toralles effettuano la prima traversata in stile alpino dello Yerupajá in Perù, dal 4 al 9 agosto 2025. Dopo aver aperto 'L’essència del compromís' sulla parete est, il trio è sceso lungo la parete sud della montagna.
Marc Toralles archive

Tra il 4 e il 9 agosto gli alpinisti spagnoli Bru Busom, Rubén Sanmartin e Marc Toralles hanno compiuto una significativa salita sullo Yerupajá, con i suoi 6634 metri la più alta della Cordillera Huayhuash in Perù. Il trio ha aperto una nuova via sulla parete est della montagna, che hanno battezzato L’essència del compromís - The Essence of Commitment.

Dopo aver scalato la tecnica parete est, i tre hanno proseguito lungo la fortemente esposta cresta est, caratterizzata da funghi di neve instabili e terreno complesso, fino a raggiungere la vetta principale. Non risultano salite alla cima principale da questa cresta.

Per la discesa, gli alpinisti hanno seguito la cresta sud. Così facendo hanno raggiunto la vetta sud dello Yerupajá, completando quindi la prima traversata integrale della montagna: salita da est e discesa lungo la parete sud.

La via è stata gradata 6c+, M6+, 95°, con uno sviluppo totale di 3.000 metri. La salita è stata effettuata in puro stile alpino, senza corde fisse, campi d’alta quota o supporto esterno.

Il team descrive questa come la loro salita più impegnativa fino ad oggi, sottolineando che la ritirata era quasi impossibile una volta in cresta, e che la loro unica opzione di discesa praticabile era raggiungere la vetta principale.

Salita per la prima volta nel 1950 per la parete ovest dagli alpinisti statunitensi David Harrah e James Maxwell, lo Yerupajá è stato salito raramente per via delle sue difficoltà tecniche e del suo carattere estremamente impegnativo. Nel 1969 Peter Habeler e Reinhold Messner sono stati i primi a salire la parete est, ma furono costretti a tornare indietro circa 20 metri sotto la vetta a causa della roccia marcia. L'ultima aggiunta risale al 2003 quando gli sloveni Matevz Kramer, Matej Mejovsek e Tadej Zorman realizzarono Limitless Madness sulla parete nord-est.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Vedi i prodotti