Una selezione di cascate di ghiaccio ai Serrai di Sottoguda, Marmolada, Dolomiti.
Posti ai piedi della Marmolada, tra il paese di Sottoguda e Malga Ciapela, i Serrai di Sottoguda sono una delle aree dolomitiche più frequentate dagli amanti del ghiaccio. Il breve accesso e la grande abbondanza di cascate rendono quest' area estremamente interessante per un approccio di tipo "sportivo" al ghiaccio verticale.
Accesso La gola di Sottoguda è facilmente accessibile. Da Belluno si risale la Val Cordevole passando Agordo, Alleghe e Caprile. Si segue poi la strada per il Passo Fedaia e Malga Ciapela. Si abbandona la strada principale pochi Km prima di Malga Ciapela entrando e attraversando l'abitato di Sottoguda fino al termine della strada proprio all'imbocco del canyon. Si segue la stradina e in pochi minuti si incontrano le prime cascate.
Difficoltà Le cascate presenti all'interno della gola possono soddisfare la gran parte dei ghiacciatori. Molti itinarari sono attrezzati con spit alle soste e a volte anche lungo i tiri di corda. Le difficoltà variano dal 2 grado fino al 5 superiore, con molte salite di livello medio alto. Le cascate che proponiamo sono le più classiche ed estetiche. Tra queste la più impegnativa è La spada nella roccia; posta proprio sotto il grande ponte della strada che collega Sottoguda a Malga Ciapela.
Cascata frequentata e adatta per l'iniziazione al ghiaccio verticale. Si èarte su placca appoggiata per poi affrontare una candela a sinistra. Salita la colonna si attraversa decisamente a destra per sostare su roccie. Con l'ultima lunghezza ci si incunea fra le rocce superando poi l'ultimo salto fino alla sosta sempre su roccia.
La cattedrale si trova sulla destra del canyon: salendo la si riconosce subito per la sua imponenza. Tre sono le linee principali. La Cattedrale di centro offre una salita erticale su inclinazioni mai troppo sostenute e uno stupendo secondo tiro.
La cattedrale si trova sulla destra del canyon: salendo la si riconosce subito per la sua imponenza. Tre sono le linee principali. La Cattedrale di centro offre una salita erticale su inclinazioni mai troppo sostenute e uno stupendo secondo tiro.
La cattedrale si trova sulla destra del canyon: salendo la si riconosce subito per la sua imponenza. Tre sono le linee principali. La Cattedrale di centro offre una salita erticale su inclinazioni mai troppo sostenute e uno stupendo secondo tiro.
Excalibur è indubbiamente la cascata esteticamente più belle della valle. Tre salti strettamente collegati fra loro le danno una linea esemplare, esteticamente perfetta. Caratteristico il siluro del primo tiro che entra nell?acqua... si consiglia di chiodare subito per evitare un bel bagno!
La spada nella roccia è una stupenda colonna che nasce da una grotta nella roccia, la prima salita ad opera di Maurizio Gallo negli anni 80 rappresentò un bel salto in avanti per la piolet traction nelle alpi occidentali.
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER
Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com
Ultimi commenti Rock
Occhi d'Acqua Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ... 2022-06-04 / Carlo Cosi
Via Andrea Concini Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ... 2022-05-30 / Michele Lucchini
Senza chiedere il permesso Ripetuta il 08/10/2021, abbiamo fatto fatica a trovare l’a ... 2021-10-10 / Santiago Padrós