Gli itinerari

Vie di arrampicata

354
Itinerari in archivio
Happy Ledge
Happy Ledge - Val Trementina Parete Est, Paganella
7c+
Bella via aperta in 4 giorni da Rolando Larcher e Nicola Sartori. La bellezza della roccia, la conformazione particolare della parete con delle comode cenge, la grottina di partenza simile ad una scaletta a chiocciola che collega due fori naturali...
Hart aber Fair
Hart aber Fair - Piz dla Dorada
IX+
Hart aber Fair si colloca tra le uniche altre due vie della parete, ovvero Neolit e Spaßbremse ed è stata aperta dal basso durante due giorni di lavoro nell’estate del 2015. Come per le altre, Hart aber Fair è protetta...
Hasse Brandler
Hasse Brandler - Cima Grande di Lavaredo
7a+
Via storica aperta in artificiale, che sale la strapiombante parete nord della Cima Grande con un percorso estremamente diretto. Richiede buon allenamento, poichè si sviluppa per 17/18 lunghezze di corda. Tutte le soste sono attrezzate, anche con spit, i chiodi...
Herz über Kopf
Herz über Kopf - Sasso delle Nove - Sas dles Nö

Sebbene la parete sia molto interrotta, l'arrampicata è sorprendentemente omogenea. Sorprendentemente interessante è anche l’arrampicata. Dove necessario, la via viene protetta con spit, altrimenti ci sono clessidre. Portate un assortimento di Friends (fino a Totem arancione), possibilmente raddoppiare i Friends...
Hinterm Horizont
Hinterm Horizont - Furcia Rossa
VIII-
Bella ed impegnativa via nella parte centrale della sud della Furcia Rossa, aperta in più riprese dopo aver aperta la vicina Princess Soreghina. Protezioni: spit, chiodi e nut e clessidre
Hybris
Hybris - Castello di Vallesinella
VII AI
Hybris segue l’evidente fessura che solca tutta la parete NE del Castello di Vallesinella da cima a fondo. Dalla cengia mediana ricalca una via invernale aperta da M. Mabboni, J. Pellizzari, A. Maltauro e S.Bianchi che, nella sua parete basse,...
I suoni delle Dolomiti
I suoni delle Dolomiti - Vallesinella / Corna Rossa / Grostè
5c
Iitinerario ricercato e aperto dai due primi salitori appositamente per le basse difficoltà, adatto anche ai principianti (come la vicina via "Un altro giro di Giostra") per prendere dimestichezza con l’arrampicata dolomitica (le vie dure si possono trovare 100 metri...
Icterus
Icterus - Prima Torre del Sella
6c+
Bellissima via, caratterizzata da arrampicata tecnica e atletica su roccia da buona a ottima. Richiodata nel 2009 da Alberto De Giuli e Renato Bernard a spit non sempre vicini, è stata raddrizzata nel terzo tiro dove presentava una traversata a...
Il bianco calimero
Il bianco calimero - Croz del rifugio
6c
Via aperta da Andrea Galizzi, Francesco Carrara e Gabriele Carrara sulla parete est del Croz del rifugio. Soste spittate.
Il canto del Magnificat
Il canto del Magnificat - Sass Pordoi
8+/9- (7b), R3, III; EX- (tecnica, chiodatura, ambiente; complessiva)
Via lunga e difficile aperta da Nicola Tondini e Robertino Parolari nel 2002, poi salita integralmente nel 2006. 900m per 22 tiri, con difficoltà fino a 7b la rendono una via assolutamente da non sottovalutare.
Il Dado è tratto
Il Dado è tratto - Monte Casale - Pilastro del Vento
ED- II° S2 7a+
Il dado è tratto è una bella salita in ambiente gradevole sopra il fiume Sarca. Percorre un bel pilastro grigio tagliato in orizzontale da un caratteristico tetto. L’arrampicata è prevalentemente tecnica lungo solide placche a volte leggermente disturbate dalla vegetazione....
Il Filo di Arianna
Il Filo di Arianna - Monte Casale - Pilastro del Vento
VIII
Il Filo di Arianna sale il Pilastro del Vento del Monte Casale in Valle del Sarca
Il Gigante di Athos
Il Gigante di Athos - Monte Casale
ED II° S2 7b+
Il Gigante di Athos ai Contrafforti del Monte Casale in Valle del Sarca è una bellissima salita su roccia ideale, che con arrampicata tecnica vince delle belle placche grigie subito a sinistra della falesia di Athos. Aperta dal basso in...
Il Male di Vivere
Il Male di Vivere - Monte Bianco di Presanella
45° M 7a+ (VIII+) R3
Via tradizionale in ambiente severo, roccia generalmente ottima e arrampicata spesso atletica in fessura. Una delle vie classiche più dure del gruppo.Storia: Gli apritori il primo giorno hanno fatto l'avvicinamento e scalato 4 tiri fino a un piccolo terrazzo dove...
Il Matto del Barbiere
Il Matto del Barbiere - Cimon della Pozza
VII+
Via splendida, molto difficile, per alpinisti esperti su roccia buona. Con un'arrampicata sempre molto atletica percorre fedelmente la fessura strapiombante a sinistra dell'evidente camino muschioso del Cimon della Pozza.
Il Re del Brenta
Il Re del Brenta - Paganella
7b+
Via aperta dal basso in 4 giornate da Rolando Larcher e Luca Giupponi, tra la Direttissima C. Maestri, C. Baldessari del 1959 e la Superdirettissima Loss, Tabarelli del 1965. Roccia bella, soste comode, panorama super che spazia dalla Marmolada al...


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Serenity Dry 8.7 – corda per arrampicata
Corda per arrampicata da 8.7mm.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
Ferrino Hikemaster - zaino da hiking
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Vedi i prodotti