Gli itinerariVie di arrampicata

I tempi cambiano - Sass de Mura 



VII+/A3
I tempi cambiano è stata aperta mediante l’utilizzo di protezioni veloci e chiodi raggiungendo difficolta’ fino al VII+ con un tratto di artificiale di A3. La chiodatura e’ stata successivamente ottimizzata nei tratti pericolosi rendendo la via percorribile in sicurezza....

Icterus - Prima Torre del Sella 



6c+
Bellissima via, caratterizzata da arrampicata tecnica e atletica su roccia da buona a ottima. Richiodata nel 2009 da Alberto De Giuli e Renato Bernard a spit non sempre vicini, è stata raddrizzata nel terzo tiro dove presentava una traversata a...

Il bianco calimero - Croz del rifugio 



6c
Via aperta da Andrea Galizzi, Francesco Carrara e Gabriele Carrara sulla parete est del Croz del rifugio. Soste spittate.

Il canto del Magnificat - Sass Pordoi 



8+/9- (7b), R3, III; EX- (tecnica, chiodatura, ambiente; complessiva)
Via lunga e difficile aperta da Nicola Tondini e Robertino Parolari nel 2002, poi salita integralmente nel 2006. 900m per 22 tiri, con difficoltà fino a 7b la rendono una via assolutamente da non sottovalutare.

Il canto delle sirene - Cima Susat 



6c+
Bella salita su roccia compatta che sale a destra della via Colonia lungo una parete aperta triangolare. La via inizia in prossimità di una placca grigia sovrastata da un diedrino (ch. alla partenza).

Il Matto del Barbiere - Cimon della Pozza 



VII+
Via splendida, molto difficile, per alpinisti esperti su roccia buona. Con un'arrampicata sempre molto atletica percorre fedelmente la fessura strapiombante a sinistra dell'evidente camino muschioso del Cimon della Pozza.

Il mio criceto - Tofana di Rozes Primo Spigolo 



7b
Nell'estate 2011 il 30enne Koren e la sua compagna Vidmar hanno aperto la via in tre riprese, scegliendo una linea che passa molto vicina (circa 10m) da "Aspettando la vetta" l'itinerario aperto da Massimo Da Pozzo e Giammario Meneghin nel...

Il paese dei balocchi - Le Tose 



7c
Salita di stile moderno, “Il paese dei balocchi” é l’itinerario più difficile della zona. L’arrampicata è entusiasmante e si svolge su un muro verticale e strapiombante di 300m. La via è molto continua e richiede un notevole impegno psicofisico, ed...

Il Re del Brenta - Paganella 



7b+
Via aperta dal basso in 4 giornate da Rolando Larcher e Luca Giupponi, tra la Direttissima C. Maestri, C. Baldessari del 1959 e la Superdirettissima Loss, Tabarelli del 1965. Roccia bella, soste comode, panorama super che spazia dalla Marmolada al...

Il Sogno di Rino - Monte Ciareido Ovest 



iV+/V pp. VI VII
Il Sogno di Rino sale la vergine parete Sud - Est nei pressi dello spigolo Est del Monte Ciareido Ovest. Via alpinistica ed abbastanza impegnativa, protetta a chiodi. Le soste sono a spit con maglia rapida collegate a chiodi per...

Il vecchio leone e la giovane fifona - Primo Spigolo della Tofana di Rozes 



6c
Altra via, divertente e bella, firmata da Massimo da Pozzo (questa volta in compagnia di Natasha Alexander) Come “Aspettando la vetta” percorre il primo spigolo della Tofana di Rozes. Alla grande cengia a circa 100-150m dall'uscita s'innesta su "Aspettando la...

Illusione Ottica - Col Becchei 



7b
La via sale la parete sul suo lato sinistro. L’arrampicata è di grande soddisfazione: particolarmente belli i tratti chiave al secondo e al quinto tiro di corda.

Inshallah - Corna Rossa 



6c+
Inshallah sale una parete ripida sulla cima più importante del sottogruppo della Corna Rossa. Si tratta di una via moderna dove si è cercato di proteggersi con protezioni mobili dove possibile e con fix sulle sezioni compatte. Le soste sono...

Invisibilis - Marmolada Punta d'Ombretta, pilastro Specchio di Sara 



7c+
Invisibilis è la linea più diretta e centrale della parete che partendo dai primi due tiri di Specchio di Sara arriva per placche grigie di qualità insuperabile fino in gengia, con andamento sostanzialmente rettilineo.
L’idea iniziale era la continuazione di Coitus...

ISO 2000 - Cima Grande di Lavaredo 



7a+
Itinerario moderno aperto con spit e chiodi che si sviluppa a sinistra della Comici. La via viene generalmente salita fino a metà, la seconda parte infatti è più friabile e meno chiodata.

Italia '61 - Piz Ciavazes 



8a
Nel luglio 2004 Mauro “Bubu” Bole ha realizzato la prima salita in libera di Italia ’61, la famosa via, aperta (nel 1961) da Bepi De Francesch, Quinto Romanin, Emiliano Vuerich e Cesare Franceschetti, sulla frequentatissima parete sud del Piz Ciavazes...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.