Amici Miei Atto II, al Sass De Moles (Pordoi, Dolomiti) la nuova via di Jacopo Biserni e Andrea Gamberini

Il report di Jacopo Biserni che insieme a Andrea Gamberini ha aperto 'Amici Miei Atto II - La grande colata nera' al Sass De Moles (Pordoi, Sella, Dolomiti).
1 / 13
L'apertura di 'Amici Miei Atto II' al Sass De Moles, Sass Pordoi, Dolomiti (Jacopo Biserni, Andrea Gamberini 09/08/2025)
archivio Jacopo Biserni

Questa via nasce insieme ad Andrea "Gambero" Gamberini dopo aver già salito la parte inferiore della parete con Claudio Sartorelli, un diedro camino di 120m che incide la parete ovest del Sass Pordoi fino alla grande terrazza mediana.

Dalla terrazza la via attacca esattamente dove attacca la seconda parte della via Amici miei atto primo La matita, in corrispondenza di un chiodo. Da qui anziché andare verso destra in direzione della parete sottostante la “Matita” cioè la torre Schiavaneis, la via sale dritto in direzione della grande colata nera che caratterizza la parte alta della parete.

Questa colata è perfettamente visibile dai parcheggi di Pian de Schiavaneis, l’avevo notata nelle prime ricognizioni con Claudio. Le difficoltà contenute e la roccia ottima ne fanno una salita molto divertente e remunerativa in un ambiente insolito e sicuramente defilato rispetto alle pareti adiacenti più blasonate. Attenzione però, nonostante le difficoltà non siano elevate è bene non sottovalutare l’itinerario che necessita comunque di una buona padronanza del grado e di sapersi proteggere adeguatamente considerato che le protezioni lasciate sui tiri sono poche.

L’idea e lo stimolo per iniziare questo progetto è arrivato proprio dai miei più grandi amici storici di Ravenna, gli amici quelli del liceo delle scorribande da adolescenti, dei primi amori e delle prime avventure. Questi cari amici, per il mio quarantesimo compleanno mi hanno regalato la loro presenza e una lettera che mi invitava a dedicargli la prossima nuova via che avrei aperto. Così, siccome il fuoco e l’entusiasmo per le nuove avventure non manca mai, non ho perso tempo. Avevo già qualche idea in mente e così ho iniziato a coinvolgere un po’ di persone, quelli coi quali solitamente vado ad esplorare nuove linee.

Gambero è andato il giorno prima a fare un sopralluogo dall’alto per capire dove poteva uscire la via, con Alice, mia amica e compagna di gambero che tenacemente dopo solo poco tempo passato da un infortunio ad entrambi i piedi, è salita fino in cima al Sass de Moles per tracciare la discesa con gli ometti.
Voglio ringraziare Ivo Rabanser che molto gentilmente mi ha fornito informazioni importanti sulle pareti e sulle vie che le attraversano. È incredibile costatare come ancora oggi ci siano linee di roccia così bella e su difficoltà contenute che non sono ancora mai state salite.

Ringrazio i miei amici di Ravenna col cuore, se sono quello che sono oggi è sicuramente anche grazie a loro. Mi hanno suggerito il nome della via e da qui nascerà probabilmente una trilogia di vie prendendo spunto e omaggiando il capolavoro di Mario Monicelli “Amici miei “ che quest’anno compie 50 anni. Infine, ringrazio Claudio e Gambero perché sempre entusiasti di legarsi insieme a me ed io a loro.

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Vedi i prodotti