Amici Miei Atto II - La grande colata nera - Sass De Moles - Sass Pordoi

Jacopo Biserni
1 / 18
L'apertura di 'Amici Miei Atto II' al Sass De Moles, Sass Pordoi, Dolomiti (Jacopo Biserni, Andrea Gamberini 09/08/2025)
archivio Jacopo Biserni
Bellezza
Primi salitori
Jacopo Biserni, Andrea Gamberini 09/08/2025
Autore scheda
Jacopo Biserni
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
405m
Difficoltà
VII- R3
Partenza
Pian de Schiavaneis
Data pubblicazione
02/09/2025

Percorso



La prima parte della via sale per 4 lunghezze della via precedentemente aperta da Jacopo Biserni e Claudio Sartorelli, Amici miei Atto primo La matita . Da qui anziché andare verso destra in direzione della parete sottostante la “Matita” cioè la torre Schiavaneis, la via sale dritto in direzione della grande colata nera che caratterizza la parte alta della parete.

Questa colata è perfettamente visibile dai parcheggi di Pian de Schiavaneis. Le difficoltà contenute e la roccia ottima ne fanno una salita molto divertente e remunerativa in un ambiente insolito e sicuramente defilato rispetto alle pareti adiacenti più blasonate. Attenzione però, nonostante le difficoltà non siano elevate è bene non sottovalutare l’itinerario che necessita comunque di una buona padronanza del grado e di sapersi proteggere adeguatamente considerato che le protezioni lasciate sui tiri sono poche.

Accesso

Dai parcheggio di Pian de Schiavaneis seguire il comodo sentiero che porta alla base della parete ovest del Pordoi (via Fedele, Dibona ecc). Una volta sotto la parete, quando il sentiero piega decisamente a sinistra per la val Lasties, seguire una traccia verso destra (sud) che traversa su prati e roccette sotto l’ampia parete ovest del Pordoi. Si raggiunge così il bordo di un grande canale detritico che va oltrepassato per poi raggiungere un altro canale detritico anch’esso da oltrepassare. Ora salire in direzione della parete su prati ripidi fino alla base dell’evidente diedro camino che incide la prima parte della parete. Clessidra con cordone alla base. 45 minuti

Itinerario

L1: salire il camino diedro direttamente per poi uscirne a sinistra ( chiodo ) prima di una grande nicchia gialla che si evita per placche grigie articolate obliquare poi leggermente a destra in direzione del diedro fino ad un comodo terrazzino di sosta 30m 2ch lasciati sosta su un chiodo e uno Spit con anello IV+ clessidre

L2: salire direttamente il camino diedro restando leggermente sulla destra per roccia sana per poi proseguire dentro al diedro camino fino in sosta su terrazzino 30m sosta su un chiodo e uno Spit con anello IV+

L3: salire a sinistra della Sosta per vago spigolo e placchetta poi leggermente verso destra ad una scaglia gialla dopo la quale si trova un chiodo alla sua destra, poi nuovamente a sinistra verso uno spigolo grigio che risalito porta ad un terrazzo. proseguire poi per diedro camino grigio fino ad una zona di rocce gialle (chiodo) Superata la quale si prosegue nel diedro camino uscendone su terrazzino a sinistra 50m 2 chiodi sosta su 1 chiodo ed uno Spit con anello V+ clessidre

L4: salire la fessura immediatamente a destra della Sosta sfruttando un'altra fessura ancora più a destra per poi uscire con passo leggermente strapiombante su una terrazza detritica 10m sosta su un chiodo ed uno split con anello V

Questi quattro tiri possono essere uniti in due lunghezze totali da 60m.

L5: salire la grande terrazza detritica fino sotto alle pareti poi obliquando leggermente verso destra pervenire a un chiodo rosso visibile. Sosta da attrezzare. 200m I II III

L6: in verticale dal chiodo rosso di sosta per placche nere articolate con molte clessidre delle quali quattro passate. Si sale in leggera diagonale verso sinistra puoi verticale fino in sosta comoda su terrazzino. 50 metri IV+ V

L7: salire a destra della Sosta per il grande diedro due clessidre per poi salire coi piedi sulla cima del Pilastro con bella esposizione poi proseguire per roccette fino a dei pilastrini, cordone in Masso incastrato, risalire i pilastrini e poi ancora per roccette in obliquo verso destra fino alla sosta 50m IV+

L8: obliquare verso destra entrando poi in un ampio canale e mantenendosi sul lato sinistro si perviene dopo circa 55 metri alla sosta posta sotto la colata nera di sinistra. Comoda sosta con 2 clessidre e 1 chiodo 55m IV III II

L9: salire in verticale per Roccia Nera molto lavorata alcune clessidre lasciate con cordone tiro meraviglioso su roccia stupenda 50m VI 3 clessidre passate e un chiodo

L10: salire alla destra della Sosta per uno spigolo grigio poi a una nicchia con clessidra e cordone lasciato, aggirarla a destra evitando le altre nocchie 2CL , ora dritti per colata e placche nere in verticale a tratti con passi delicati , 1CH a sinistra sul passo chiave, poi proseguire dritti e leggermente a sinistra fino in sosta semi appesa 40m VI+ VII- un passaggio 1CH e clessidre passate (consigliati friend medio piccoli)

L11: direttamente sopra la sosta, in leggero strapiombo, puntando ad una fessura dove proteggersi a friend (poco sopra nut incastrato). Continuare per la fessura ora più facile, in diagonale a dx fino alla base della parete nera. Traversare in diagonale a sx (3CH) passi delicati su tacche entusiasmanti fino ad una nicchia gialla (CL con cordino) ancora pochi m in diagonale verso dx (CL con cordone) fino in sosta (fettuccia su 1CH ed una CL trapanata, possibilità di aggiungere un nut medio) 35m VI.

Discesa

Dall'ultima sosta per ghiaie, in direzione di due evidenti ometti (CL con cordino alla base 20m). Da qui dritti per gradoni e ghiaie, fino alla cresta erbosa. Diversi ometti (uno enorme) indicano il tracciato fino alla base dello Spigolo Piaz 10-15minuti. Poi al Passo Pordoi 30 minuti. Dal passo seguire il sentiero che riporta a Pian de Schiavaneis. Totale 2 ore

In alternativa, discesa in doppia eventualmente attrezzata da ogni sosta.

Materiale

2 corde da 60m, una serie di friend fino al 3BD, raddoppiando misure medio piccole, meglio se totem per la presenza di molti buchi. Martello e chiodi utili ma non indispensabili. Cordini per clessidre.

Note

Tutte le soste sono attrezzate con 1 fix con anello o maglia rapida e 1 chiodo o clessidra.






Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Jacopo Biserni, Andrea Gamberini 09/08/2025
Autore scheda
Jacopo Biserni
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
405m
Difficoltà
VII- R3
Partenza
Pian de Schiavaneis
Data pubblicazione
02/09/2025

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Sella

News correlate