Dolomiti Race - Piz Ciavazes

Christoph Hainz
1 / 9
Harald Mair durante la prima libera della via 'Dolomiti Race', Piz Ciavazes, Sella, Dolomiti
Christoph Hainz
Bellezza
Primi salitori
Christoph Hainz in solitaria, 05-06/2024. Prima libera: Hainz, Harald Mair 16/10/2024
Autore scheda
Christoph Hainz
Versante
Sud
Lunghezza dislivello
305m
Difficoltà
7a+
Difficoltà obbligatoria
6b+
Orario
4.5 - 6 ore
Partenza
Passo Sella
Data pubblicazione
08/11/2024

Percorso



Dolomiti Race al Piz Ciavazes è stata aperta dal basso in solitaria da Christoph Hainz. Si tratta una via di più tiri di carattere sportivo molto bella, su roccia grigia e rossa caratterizzata da buchi. L'arrampicata è esposta. L'intera via è spittata e tutte le soste sono attrezzate con catene.

Accesso generale

Dal Passo Sella si scende per alcuni chilometri fino ad un rettilineo con ampio parcheggio sulla destra posto proprio alla base della parete sud. Per chi proviene da Canazei superato il bar ristornate Monti Pallidi si prosegue fino al tornante posto a ridosso della parete subito dopo si parcheggia agevolmente.

Accesso

Dal parcheggio si imbocca un sentierino che parte in direzione della parete. Si punta al grande camino posto al centro della parete. L’attacco è posto a destra del grande camino.

Itinerario

L1: 6b+, 30m
L2: 5b, 18m
L3: 7a+, 20m
L4: 7a, 20m
L5: 6b, 20m
L6: 6b, 25m
L7: 5b, 30m
L8: 6a, 25m
L9: 7a, 12m
L10: 6c/c+, 23m
L11: 6a+, 37m
L12: 6a, 15m
L13: 2b, 30m

Discesa

Sbucati sulla cengia mediana, risalire per pochi metri verso est per raggiungere la traccia della cengia dei Camosci. Percorrere in direzione Ovest (Passo Sella) il lungo un sentierino ben marcato e attrezzato con cavi metallici. In prossimità delle Torri di Sella alla base di un grande diedro, bisogna scendere un salto di roccia di circa 8 metri, si può scendere disarrampicando (II+ molto levigato) oppure con una doppia (sosta con fittoni resinati ed anello). Dopo pochi metri dove la traccia incontra quella della discesa dalla Prima e Seconda Torre del Sella, vi è un secondo salto di roccia più appoggiato e meno esposto; anche qui presente sosta per calata (due fittoni con anello). Dopo un breve tratto di sentiero ben marcato una biforcazione proseguendo verso est per tornare alla macchina o ad ovest per rientrare verso il Passo Sella. 

Materiale

Corda singola da 60m oppure 2 mezze corde da 50m, 13 rinvii





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


03/10/2025 Albi De Giuli

Direi un capolavoro, complimenti per aver trovato una linea così bella che richiede tecnica e un po' di continuità in una striscia di parete ancora libera.

13/07/2025 Michele Lucchini

Gran bella via sportiva! Spittatura plasir ed omogenea su tutti i tiri. Gradi corretti. Roccia ottima. Possibile e conveniente unire molti tiri. Facendo così 3 ore sei fuori. Quindi ideale con tempo incerto (ma difficile calarsi). Destinata a diventare la via sportiva più frequentata del Ciavazes.

Bellezza
Primi salitori
Christoph Hainz in solitaria, 05-06/2024. Prima libera: Hainz, Harald Mair 16/10/2024
Autore scheda
Christoph Hainz
Versante
Sud
Lunghezza dislivello
305m
Difficoltà
7a+
Difficoltà obbligatoria
6b+
Orario
4.5 - 6 ore
Partenza
Passo Sella
Data pubblicazione
08/11/2024

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Sella

News correlate