Amici Miei Atto III - L'Iniziazione - Sass De Moles - Sass Pordoi

Jacopo Biserni
1 / 13
L'apertura di 'Amici Miei Atto III' al Sass De Moles, Sass Pordoi, Dolomiti (Jacopo Biserni, Riccardo Brussa 18/09/2025)
archivio Jacopo Biserni
Bellezza
Primi salitori
Jacopo Biserni, Riccardo Brussa 18/09/2025
Autore scheda
Jacopo Biserni
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
270m + 120m parte bassa + 200m di trasferimento su cengia mediana
Difficoltà
VI+
Data pubblicazione
24/10/2025

Percorso



La linea sale attraverso placche e diedri di ottima roccia risolvendo lo spigolo settentrionale della parete ovest del Sass de Moles. La via presenta difficoltà dal IV al VI+, abbiamo lasciato in posto quattro chiodi di passaggio e le soste attrezzate con uno Spit e un chiodo o clessidra o da integrare con friend.

La salita inizia con i primi quattro tiri in comune con la via Amici Miei Atto I e atto II, arrivati alla grande terrazza detritica si obliqua leggermente a sinistra viso a monte verso l’evidente placca grigia che sale tra i gialli in direzione dello Spigolo settentrionale.

Accesso

Dai parcheggi di Pian de Schiavaneis seguire il comodo sentiero che porta alla base della parete ovest del Pordoi (via Fedele, Dibona ecc…) una volta sotto la parete, quando il sentiero piega decisamente a sinistra per la val Lasties, seguire una traccia verso destra (sud) che traversa su prati e roccette sotto l’ampia parete ovest del Pordoi.

Si raggiunge il bordo di un grande canale detritico che va oltrepassato, per poi raggiungere un altro canale detritico anch’esso da oltrepassare.

Ora salire in direzione della parete su prati ripidi fino alla base dell’evidente diedro camino che incide la prima parte della parete. Clessidra con cordone alla base. 45 minuti.

Itinerario

I primi 4 tiri sono in comune con la via Amici miei atto II e atto I, poi trasferimento su grande terrazza detritica, l'attacco è posto alla base delle placche grigie di sinistra che caratterizzano la prima parte della via, clessidra e chiodo rosso alla base.

L1: 50m, salire per placche verticali a buchi, superare uno strapiombo per poi proseguire su placche grigie a buchi sfruttando una fessura poi obliquare leggermente a sinistra dove più facile fino in sosta, lasciati un chiodo e 3 clessidre sosta su chiodo e spit. VI V+

L2: 55m, salire la fessura sopra la sosta per poi traversare a sinistra su Lama, ora salire per diedro accennato formato da grandi lame grige verso destra, poi salire una fessura sulla parete di sinistra affrontando un piccolo strapiombetto, da qui salire dove la roccia è migliore fino alla sosta posta all'imbocco di un canalino, sosta su uno Spit e un friend da attrezzare. V VI IV+

L3: 50m, salire per la placca sullo spigolo accennato compreso Fra il camino di destra (non entrare nel camino) ed il Canalino di sinistra, quindi leggermente verso destra fino ad incontrare una fessura grigia che si sale superando un leggero strapiombo poi proseguire fino ad un pulpito da qui proseguire nella fessura centrale che Dapprima presenta roccia poco sana (è evidente chiodo poco più in alto lasciato da noi) che poi via via migliora proseguire poi per facili roccette fino in sosta posta su un terrazzo, 2 clessidre lasciate e un chiodo, sosta su uno spit e un chiodo. V VI VI+ IV

L4: 50m, a sinistra della Sosta salire per larga fessura Dove si incontrano un cordone in masso incastrato e un chiodo lasciati, al termine della fessura obliquare leggermente a destra poi nuovamente dritto per placca articolata si trova un altro chiodo lasciato e una clessidra fino in sosta su terrzzino sosta su spit e clessidra. IV V

L5: 65m, dalla sosta obliquare leggermente verso destra, senza percorso obbligato puntare ad un diedrino fessurato salirlo fino a guadagnare l'ultimo breve muretto nero che superato porta in cima, sosta posta su grande masso, 1 spit. IV V+

Materiale

2 corde da 60, serie di friend fino al 3BD raddoppiando misure medio piccole, martello e chiodi utili, kevlar per le numerose clessidre.





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Jacopo Biserni, Riccardo Brussa 18/09/2025
Autore scheda
Jacopo Biserni
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
270m + 120m parte bassa + 200m di trasferimento su cengia mediana
Difficoltà
VI+
Data pubblicazione
24/10/2025

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Sella

News correlate