Al Forte di Bard Meteolab e Climalab: ghiacciai tra ricerca e diritto

La complessa e urgente questione dei ghiacciai sarà al centro del sedicesimo Meteolab e della settima edizione di Climalab in programma sabato 15 novembre 2025 al Forte di Bard in Valle d'Aosta.
1 / 1
Vista sul Forte di Bard dal Climbing Park Balteo a Donnas
Piotr Drozdz

La complessa e urgente questione dei ghiacciai sarà al centro del sedicesimo Meteolab e della settima edizione di Climalab in programma sabato 15 novembre 2025 al Forte di Bard. L'appuntamento annuale, che riunisce scienziati, ricercatori e il grande pubblico, quest'anno si focalizzerà sul tema: Ghiacciai tra ricerca e diritto: Nuove regole per un nuovo futuro. L'evento intende esplorare l'intersezione tra le ultime scoperte scientifiche sulla rapida fusione dei ghiacciai e le necessità di un nuovo quadro normativo capace di affrontare l'impatto di questi cambiamenti a livello territoriale, economico e sociale. Nel corso della giornata, scienziati di fama nazionale e internazionale presenteranno i dati più aggiornati sullo stato di salute dei nostri ghiacciai, evidenziando le conseguenze dirette della crisi climatica. Al loro fianco, giovani ricercatori esporranno progetti innovativi e visioni proiettate verso il futuro della criosfera alpina e globale.

La novità di questa sedicesima edizione è l'ampio spazio dedicato al diritto ambientale e alle politiche di gestione delle aree glaciali. La rapida scomparsa di queste riserve idriche e monumenti naturali solleva interrogativi cruciali sulla loro tutela legale, sulla gestione delle risorse idriche e sulle responsabilità future. L'obiettivo è stimolare una discussione costruttiva che porti alla formulazione di "Nuove regole per un nuovo futuro", necessarie per la protezione di questi ecosistemi fragili.


PROGRAMMA
ore 10.00
Saluti della Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery
Introduzione a cura di Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana
A seguire:
Sessione Il diritto dei ghiacciai – The Law of Glaciers
Presiede: Roberto Louvin, Università degli studi di Trieste
Giada Donzel, Università di Cagliari
La protezione del tesoro bianco cinese: riflessioni a partire dal Regolamento di protezione dei ghiacciai della Regione Autonoma del Tibet
Nicola Enrichens, Università di Torino
Il diritto dei ghiacciai tra diritto interno e risarcimento del danno
Silvia Giudici, Università di Torino
Walking on thin ice: Unione europea e gestione dei rischi causati dal surriscaldamento globale sui ghiacciai
Tommaso Maria Maglione, Università della Campania Luigi Vanvitelli
La qualificazione giuridica dei ghiacciai in Italia e svizzera
Rebecca Pedrazzi, Istituto Europeo di Design
Arte, ghiacciai e intelligenza artificiale: narrazioni visive della crisi climatica
E. Prema, VIT School of Law, Chennai, India
Alpine Glacier Protection and Restoration: Legal Regimes and Innovations
Pasquale Viola (PhD in Comparative Law and Processes of Integration)
ore 12.30 Termine sessione mattutina

ore 14.25
Apertura lavori pomeridiani a cura di Stefano Maffeo
A seguire:
Federico Grosso, ARPA Valle d’Aosta
Il monitoraggio criosfera VdA, tra bilanci di massa e nuove tecnologie
Martina Lodigiani, Fondazione Montagna Sicura
I laghi glaciali: dalla loro osservazione alla gestione dei rischi naturali
Riccardo Scotti e Davide Colombarolli, Servizio Glaciologico Lombardo
Utilizzo di fotocamere automatiche per il monitoraggio glaciale
Daniele Cat Berro, Società Meteorologica Italiana
I Ghiacciai Italiani nell’ultimo decennio: deglaciazione accelerata
Marta Chiarle e Marco Giardino, CNR-IRPI, Fondazione Glaciologica Italiana e Università di Torino, Fondazione Glaciologica Italiana
La catastrofica valanga di ghiaccio e roccia a Blatten: evoluzione e insegnamenti di un evento straordinario.

Info
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria sino ad esaurimento posti compilando il form online sul sito www.fortedibard.it
MeteoShop aperto durante la giornata
Attestato MeteoLab subordinato alla frequenza dell’intera giornata

Organizzazione
Associazione Forte di Bard. MeteoLab nasce da un’idea dell’Associazione Forte di Bard, Società Meteorologica Italiana e Équipe Arc-en-Ciel.

 



News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Vedi i prodotti