VIA: Diedro Fouzigora
Linea splendida, scalata di soddisfazione, tecnica e brevi tratti atletici. La roccia nel complesso è veramente buona ma necessita attenzione in qualche tratto. Nell'ultimo tiro dalla sosta siamo saliti dritti seguendo la logica della fessura ( i 3 spit da relazione si vedono comunque), un friend incastrato poco sopra la sosta, un fix (con moschettone abbandonato) e due chiodi prima di una nicchietta gialla e strapiombo, il passo che ho trovato più impegnativo di tutta la salita anche per la qualità della roccia. Materiale 10 rinvii, una serie di friends dal 0.3 al 3 (personalmente ho raddoppiato l'1 rosso).
Primo tiro: 50 metri Secondo / Terzo 30 metri (la sosta del terzo tiro è un chiodo e un fix), quarto tiro 20 metri (1 fix + 1 chiodo). quinto tiro 45 metri, 1 fix di sosta. Le soste a spit e quella manciata di piastrine lungo i tiri non tolgono nulla all'impegno complessivo della salita. Merita una ripetizione!
VIA: Tempi moderni
Domenica 28/06 abbiamo fatto un tentativo su Tempi Moderni (ritirandoci dopo pochi tiri). A metà del primo tiro, nel passaggio da placca a fessura, è evidente un distacco recente di cui non abbiamo trovato evidenza in altre foto in rete. Parlando con Dante al Falier si ipotizza che possa essere avvenuto durante la primavera. Non sappiamo come fosse prima ma l'impressione è che il tiro possa aver guadagnato continuità e (forse) qualcosina in grado (?).
VIA: Wolkenreise - Florian Thamer Gedächtnisweg
Via corta ma molto bella, chiodatura sportiva a volte ariosa, direi 6b obbligatorio per divertirsi con tranquillità. Primo tiro continuo e lungo, L4 potrebbe essere bagnato dopo giornate piovose. Arrivati all'ultima sosta in cima, consiglio di calarsi da una sosta a spit e cordini qualche metro più in basso e un po' di metri a sx (faccia a valle, ultima sosta della via 'Aisha guarda il Lago', si vede dalla sosta di fine via), e con la prima calata raggiungere la sosta di L4. Il posto è bello e tranquillo , penso sia difficile trovare altre cordate in giro.Buon divertimento!
VIA: Bastava un Piumino
Dopo aver sentito che Andrea Simonini e Gianluca Bellamoli hanno aperto una nuova via in Ambiez, decidiamo di andare a ripeterla. Così il 26 Luglio siamo alla base del Pilastro Canino identificato dagli apritori con una linea molto logica, una via dall'aspetto alpinistico lungo diedri/fessure con roccia buona e le soste rese sicure con gli spit. A parte il primo tiro con roccia delicata poi gli altri tiri che si susseguono sono tutti buoni, fessure da proteggere con friends fino al n.5. Ci accorgiamo che la è la prima ripetizione con Sergio Coltri, fieri della nostra età… in barba ai 3 giovanotti! Cogliere l'attimo!! Una via che consiglio da fare anche quando il tempo è incerto, in mezza giornata si riesce a portare a casa qualcosa nel sacco! Và comunque il merito agli apritori Andrea Simonini e Gianluca Bellamoli, grazie a voi per questo piccolo capolavoro.
Giuliana Steccanella
VIA: Bastava un Piumino
Seconda ripetizione con Tommy Marchesini e Tommy Dezuani 30/07/2016- la prima ce l'hanno soffiata due giorni prima Sergio Coltri e Giuliana Steccanella, mannaggia ;). Ma vabbè, prima on-sight per i due Tommasi.
Baggianate a parte la via merita davvero, molto old-school: tutta diedri e fessure. Ci siamo ritrovati con i gradi proposti,e la via è ben attrezzata.
2 appunti sui tiri: lo zoccolo è facile ma bello smarso. il pilastro del secondo pare abbia deciso di stare lì. Terzo stupendo. Il quarto è il fessurone: arrivare agli spit non è banale ma ci si protegge con il 4 e il 5. ll quinto stupendo. ultimo: boulder duro di placca ma ben chiodato. roccia ottima ancora un attimo da ripulire, ma poca roba.
Compliments ad Andrein e il Gian!!!!
VIA: Gente di Mare
Via bella e impegnativa. Concordo con i commenti precedenti. Friends a mio avviso indispensabili se non si vuole rischiare di farsi male (soprattutto su L3 e L4). Il tiro chiave è obbligatorio ma spittato S2.
Gradi corretti: darei un meno al 6c del terzo tiro e un più al 6b del quarto tiro.
Primo tiro scaldarsi bene le dita che il passo duro è subito all'inizio.
Qualche foto su: themaivory.blogspot.com
Ciao
VIA: Via Africa
Via bellissima su roccia ottima.
molto psicologica poichè difficile da proteggere.
Merita una ripetizione.
grazie agli apritori!
VIA: Via Cassin
Stupenda salita, Cassin e Ratti sono stati due folli a salirla in quei anni!!
leggendo le relazioni che si trovano su internet e sulla guida del Bernardi, noi abbiamo trovato molti meno chiodi, di cui affidabili molto pochi, e pochi spit datati! nei tiri in traverso provare a fare la libera con questa attrezzatura ci vuole veramente tanto pelo e livello!
VIA: Primo Spigolo
05/07/2015
La via ha tutte le soste attrezzate a spit ma in questo modo prevede tiri più lunghi dell'originale. Consiglio di allungare i tiri finchè non si trovano gli spit, visto che ci sono. La discesa è stata interessata da una frana nel 2011 ma attualmente(non so da quanto) è percorribile con il medesimo percorso dell'originale, grazie a dei resinati che assicurano i tratti esposti. Perciò non fatevi fuorviare dai segni rossi che salgono verso Punta Marietta che non sono stati cancellati e che possono facilmente trarre in inganno. Lo scrivo perchè non ho trovato nessun commento sul ripristino, mentre sono in rete ancora tutte le vecchie notizie.
VIA: Campanile di Val Montanaia - Via Normale
Per precisazione:"la sosta a spit" si incontra sul secondo tiro, il "friend incastrato" almeno attualmente è nella fessura Cozzi,il "chiodo da ignorare" serve per proteggere il secondo se si concatenano il quinto e il sesto tiro(consigliabile).
Subscriber to receive the weekly newsletter with all the latest news from planetmountain.com