Hervé Barmasse in tour per l’Italia quest’estate
Quest’estate per l’alpinista Hervé Barmasse girerà l’Italia con oltre 20 appuntamenti presentazioni dedicate alla montagna, all’alpinismo e ai suoi insegnamenti.
Quest’estate per l’alpinista Hervé Barmasse girerà l’Italia con oltre 20 appuntamenti presentazioni dedicate alla montagna, all’alpinismo e ai suoi insegnamenti.
Sabato 7 maggio alle 19.30 al MUSE il Gala di Premiazione con la cerimonia di consegna delle Genziane d’oro e d’argento della 70. edizione del Trento Film Festival. Protagonisti della giornata Hervé Barmasse e Tudor Laurini con un masterclass sulla comunicazione digitale, la presentazione del progetto del Cai Weclub, e l’annuncio dei vincitori della nuova sezione del Festival Quarta Parete. In serata lo spettacolo “I vagabondi della montagna” con Marco Albino Ferrari che racconta i giganti della Scuola di Monaco. Al cinema il film di chiusura con l’anteprima di “Monte Verità” di Stefan Jäger.
Trento Film Festival: giovedì 4 maggio nella serata evento con Hervé Barmasse e Andrea Castelli le testimonianze dei protagonisti di ieri e di oggi per celebrare i settant’anni del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino. Nel pomeriggio consegna del Chiodo d’Oro della Sosat, la presentazione di #vivereinrifugio: sentinelle delle Dolomiti UNESCO e l’incontro Donne oltre l’orizzonte in cui il giornalista e divulgatore Emilio Cozzi intervista Marcella Salussolia, ingegnere del progetto Lunar Gateway, e Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di Astrofisica
Sono stati decretati i vincitori del Premio ITAS del Libro di Montagna al 70° Trento Film Festival. A vincere la 48° edizione del concorso letterario che celebra la montagna in tutte le sue forme è stato Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa di Sergio Luzzatto. Gli altri libri premiati: Cervino. La montagna leggendaria di Hervé Barmasse (Alpinismo e sport di montagna), Sentiero Italia CAI, a cura di Francesco Cappellari (Guide e mappe), Il pianeta di Greta di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro (Libri per ragazzi), Il cercatore di luce di Carmine Abate (Vita e storie di montagna). Menzione speciale Trentino per Ho scalato un ideale. Armando Aste, uomo e alpinista di Maurizio Gentilini.
Dal 29 aprile all’8 maggio andrà in scena la 70° edizione del Trento Film Festival, il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’avventura e all’esplorazione. Oltre 120 film in programma, più di 150 appuntamenti, 9 mostre e il salotto letterario di MontagnaLibri. Tra gli ospiti Reinhold Messner, Hervé Barmasse, Tamara Lunger, Mauro Corona, Laura Rogora, Paolo Cognetti, Paolo Nespoli, Brunello Cucinelli e i Marlene Kuntz.
Sono cinque i finalisti selezionati per il 48° Premio ITAS del Libro di Montagna 2022, il concorso internazionale dedicato alla letteratura alpina. I finalisti, selezionati tra un totale di 149 opere pervenute da 70 case editrici, sono: 'Cervino. La montagna leggendaria' di Hervé Barmasse, 'Sentiero Italia CAI', a cura di Francesco Cappellari, 'Il pianeta di Greta' di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, 'Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa' di Sergio Luzzatto e 'Il cercatore di luce' di Carmine Abate.
L’alpinista valdostano Hervé Barmasse presenta il Cervino a Trento, Parma e Macerata rispettivamente il 5, 6 e 7 aprile 2022. Tutte le serate sono gratuite, fino ad esaurimento posti.
Grazie alla collaborazione con Hervé Barmasse e Tudor Laurini è nata la nuova sezione 'Quarta parete’ del Trento Film Festival, dedicata ai content creator e alle opere prodotte per canali YouTube. Il vincitore sarà premiato in occasione della 70° edizione, in programma dal 29 aprile al 9 maggio 2022.
'Cervino. La montagna leggendaria' (ed. Rizzoli) di Hervé Barmasse è un grande ed intenso viaggio sulla montagna simbolo delle Alpi e dell'alpinismo.
A causa delle pessime condizione meteo l'alpinista valdostano Hervé Barmasse e il compagno di cordata tedesco David Göttler hanno annunciato di aver terminato il loro tentativo di salire il Nanga Parbat in inverno.
Stanno per entrare nel vivo i tentativi invernali su alcune delle montagne più alte del mondo: Hervé Barmasse, David Göttler, Mike Arnold e Qudrat Ali tenteranno il Nanga Parbat; Simone Moro, Alex Txikon e Rinzee Sherpa il Manaslu; Jost Kobusch proverà a salire in solitaria l’Everest.
Giovedì 2 dicembre a Milano l’alpinista Hervé Barmasse presenta il suo nuovo libro 'Cervino la montagna leggendaria'.
Domani, sabato 31 luglio alle ore 18:00, nella storica Piazzetta delle Guide di Valtournenche si inaugura il festival del cinema di montagna Cervino Cinemountain con la performance di Antoine Le Menestrel e Michele Mammoliti. Sempre domani Nives Meroi presenterà “Sarabanda ai margini del cielo”, un film interamente girato nei paesaggi della Valtournenche. Tra gli ospiti del festival anche Catherine Destivelle, Hervé Barmasse, Angelika Rainer, Alessia Zecchini, il funambolo Nathan Paulin, Luca Mercalli, Marcello Fois, Paolo Cognetti, Nicolò Bongiorno e i paraclimber Simone Salvagnin e Urko Carmona Barandiaran.
La serata conclusiva di 'Dirette di montagna' al 69° Trento Film Festival ha visto i due alpinisti friulani Nives Meroi e Romano Benet dialogare con Hervé Barmasse sulle loro imprese straordinarie. Il racconto di Monica Malfatti.
Giovedì 6 maggio al Trento Film festival sarà protagonista il grande alpinismo di ieri e di oggi: al mattino un ricordo dell’indimenticabile Cesare Maestri, nel pomeriggio la consegna del Premio 'Chiodo d’oro' SOSAT e la proiezione al Multisala Modena del film My Upside Down World con la climber Angelika Rainer. In serata la Diretta di Montagna con Hervé Barmasse che ospita Nives Meroi e Romano Benet.
Trento Film Festival day 6: la 69° edizione prosegue mercoledì 5 maggio tra racconti di viaggi, incontri e scoperte. Alle 18.00 in live streaming la presentazione del nuovo libro Il secolo della SOSAT, mentre con Hervè Barmasse nella diretta serale Stefano Unterthiner, Stéphanie Françoise e Robert Peroni racconteranno la loro vita all’estremo Nord.
Martedì 4 maggio il Trento Film Festival inizia alle 9.00 con un convengo in live streaming con Paolo Cognetti, Enrico Brizzi, Linda Cottino, Enrico Camanni e Anna Torretta, poi punta l’attenzione sulle conseguenze delle attività umane sull’ambiente: alle 18.00 con Irene Borgna si discuterà di come l’inquinamento luminoso oscuri le notti stellate, alle 21.00 Hervé Barmasse, Sandro Orlando e Michele Freppaz faranno luce sulla perdita di equilibrio tra uomo e natura. Altri 12 film si aggiungono a quelli disponibili sulla piattaforma online.trentofestival.it.
Trento Film Festival day 4: un lunedì 3 maggio ricco di proiezioni, eventi ed incontri. In serata la presentazione del libro finalista Premio ITAS del Libro di Montagna Winter 8000 di Bernadette McDonald, nonché le Dirette di montagna di Hervé Barmasse con Heinz Mariacher e Mélissa Le Nevé.
Trento Film Festival day 3: domenica 2 maggio all'insegna di libertà e benessere. In mattinata il convegno della Medicina di Montagna e il Caffè Scientifico con ELEDIA Research Center e il Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino. Nel pomeriggio lo story trekking 'Climbing e Libertà' organizzato da Donne di Montagna con Wafaa Amer. In serata le 'Dirette di Montagna con Hervé Barmasse' con gli ospiti Biancamaria Cavallini, psicologa del lavoro e formatrice, e Margot Sikabonyi, health coach.
Trento Film Festival day 2: sabato 1 maggio si entra nel vivo con uno sguardo al futuro. Partono le proiezioni in sala con gli attesissimi 'Mila' e 'Paolo Cognetti. Sogni di grande nord' e tanti altri film da non perdere. Alle 21.00 cominciano le 'Dirette di Montagna' condotte da Hervé Barmasse, oggi con Tudor Laurini e Francesco Quarna.