17 News trovate

Hai cercato: popera
Sci ripido in Dolomiti: nuove discese per Francesco Vascellari e Loris De Barba
21/02/2025 - Neve sci-scialpinismo
Sci ripido in Dolomiti: nuove discese per Francesco Vascellari e Loris De Barba
Nel 2024 gli alpinisti bellunesi Francesco Vascellari e Loris De Barba hanno effettuato diverse nuove discese di sci ripido e sci estremo nelle Dolomiti. Spiccano la Parete Nord del Monte popera 3046m e Parete Ovest dell'Ombretta Occidentale 2998m. Di seguito il sommario della loro attività, ricordando De Barba, che il...
Ricordando Loris De Barba. Un inno alla pace e alla libertà
23/01/2025 - Alpinismo
Ricordando Loris De Barba. Un inno alla pace e alla libertà
Francesco Vascellari e Mirna Fornasier ricordano l'alpinista e fotografo bellunese Loris De Barba, uno dei massimi conoscitori delle Dolomiti d’Oltre Piave degli ultimi decenni, deceduto lo scorso settembre in Moiazza.
Pelmo d'Oro 2023, svelati i premiati della 25° edizione
13/06/2023 - Eventi
Pelmo d'Oro 2023, svelati i premiati della 25° edizione
Sabato 29 luglio 2023 a San Tomaso Agordino (Dolomiti) sarà consegnato il Pelmo d'oro 2023 a Alessandro Masucci per la sua grande carriera alpinistica, a Santiago Padròs per l'alpinismo in attività, a Italo Zandonella Callegher per la cultura alpina. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO 2023 va all'Alpine Club, il...
A Gildo Zanderigo Maccarino
07/03/2023 - Alpinismo
A Gildo Zanderigo Maccarino
Lunedì 20 febbraio all'età di 69 anni è mancato il forte alpinista bellunese Gildo Zanderigo Maccarino. Classe 1953, Zanderigo era uno dei fondatori del gruppo Rocciatori Valcomelico I Rondi. Aveva aperto centinaio di vie tra le Alpi Giulie, le Alpi Carniche e le Dolomiti, e nel 2001 gli era stato...
Dolomia 2022. Resoconto di una giornata speciale in Val Comelico
27/10/2022 - Eventi
Dolomia 2022. Resoconto di una giornata speciale in Val Comelico
Il resoconto della 15° edizione di Dolomia, il raduno dei Gruppi Alpinistici delle Dolomiti ospitato sabato 15 ottobre 2022 in Val Comelico dai Rondi del Comelico.
I Rondi del Comelico ospitano Dolomia 2022, il raduno dei Gruppi Alpinistici delle Dolomiti
10/10/2022 - Eventi
I Rondi del Comelico ospitano Dolomia 2022, il raduno dei Gruppi Alpinistici delle Dolomiti
Sabato 15 ottobre 2022 in Val Comelico si terra la 15° edizione di Dolomia, il raduno dei Gruppi Alpinistici delle Dolomiti ospitato dai Rondi del Comelico
Sorejina al Monte Sella di Sennes di Manuel e Simon Gietl
18/01/2021 - Alpinismo
Sorejina al Monte Sella di Sennes di Manuel e Simon Gietl
Nuova via di misto nelle Dolomiti di Simon e Manuel Gietl che il 10 e 11 gennaio, sul Monte Sella di Sennes (Muntejela de Sénes), hanno aperto Sorejina (WI 5+, M6, 50°, 700m).
Phoenix sul Monte Popera nelle Dolomiti di Simon Gietl e Andrea Oberbacher
02/01/2021 - Alpinismo
Phoenix sul Monte popera nelle Dolomiti di Simon Gietl e Andrea Oberbacher
Simon Gietl e Andrea Oberbacher hanno aperto Phoenix, una bella e difficile via di misto sul Monte popera nelle Dolomiti di Sesto.
Premio Gambrinus Mazzotti a Marco Albino Ferrari per Nel castello delle Storie
17/11/2020 - Libri-stampa
Premio Gambrinus Mazzotti a Marco Albino Ferrari per Nel castello delle Storie
Marco Albino Ferrari ha vinto la sezione Alpinismo del XXXVIII Premio Gambrinus Mazzotti con il suo libro 'Nel castello delle storie. Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778' (Ulrico Hoepli Editore, 2019). Un riconoscimento che va al libro, ma anche, di riflesso, al progetto Cast, che ha fatto del Castello...
Spigolo Casanova - Marchisio, nuova via d'arrampicata al Popera (Dolomiti)
09/08/2018 - Alpinismo
Spigolo Casanova - Marchisio, nuova via d'arrampicata al popera (Dolomiti)
Il racconto di Nicola Marchisio che, insieme a Christian Casanova, ha salito lo spigolo est del Monte popera, Dolomiti del Comelico e di Sesto. Una via estetica però, come avvertono i primi salitori, spesso su roccia marcia e con dei lunghi runout tra le protezioni.
Video: Dolomiti senza confini, per una montagna che unisce
25/04/2018 - Trekking
Video: Dolomiti senza confini, per una montagna che unisce
Il 9 giugno 2018 al Passo Monte Croce Comelico (Cadore, Dolomiti) si inaugura “Dolomiti senza confini” un‘Alta Via che collega 12 percorsi attrezzati a cavallo tra l‘Italia e l‘Austria e che attraversano il Cadore e le Dolomiti di Sesto, dalle Tre Cime di Lavaredo all’Alta Via Carnica.
Alba De Silvestro & Katia Tomatis, Michele Boscacci & Manfred Reichegger vincono la Pitturina Ski Race
14/02/2016 - Competizioni
Alba De Silvestro & Katia Tomatis, Michele Boscacci & Manfred Reichegger vincono la Pitturina Ski Race
L'ottava edizione della gara di scialpinismo a squadre Pitturina Ski Race è stata vinta sabato 13 febbraio nella Ski Area di Padola di Comelico da Michele Boscacci & Manfred Reichegger e da Alba De Silvestro & Katia Tomatis.
Sci ripido e scialpinismo sui 3000 delle Dolomiti
11/02/2016 - Neve sci-scialpinismo
Sci ripido e scialpinismo sui 3000 delle Dolomiti
Francesco Tremolada e Francesco Vascellari presentano Sci Ripido e Scialpinismo. I 3000 delle Dolomiti, una guida nella quale sono raccolti i più significativi itinerari di sci ripido e scialpinismo sulle montagne di tremila metri di quota delle Dolomiti. Sei gli itinerari presentati su planetmountain.com: Tofana di Rozes, Sasso delle Dieci,...
Pelmo d'Oro 2007 ai fratelli Huber, a Gogna e a De Marzi
01/08/2007 - Alpinismo
Pelmo d'Oro 2007 ai fratelli Huber, a Gogna e a De Marzi
Il 27-28/07 a Livinallongo (BL) nell'ambito delle manifestazioni per il 10° Pelmo d'Oro sono stati premiati i bavaresi Alexander e Thomas Huber, per l'alpinismo in attività, Alessandro Gogna per la carriera e Bepi De Marzi per la cultura. Riconoscimenti sono andati alle 15 famiglie che da 50 anni gestiscono i...
Auronzo:
03/08/2000 - Competizioni
Auronzo: "28^ edizione della Camignada poi sie refuge".
Il 6/8 partirà da Auronzo la 30 chilometri di corsa, un motivo in più per una lunga corsa o camminata tra le Tre Cime di Lavaredo e Auronzo di Cadore.
Mauro Bole Bubu - le evoluzioni del 'misto' secondo Bubu
01/02/2000 - Interviste
Mauro Bole Bubu - le evoluzioni del 'misto' secondo Bubu
Mauro Bole Bubu e le cascate di ghiaccio e il drytooling in Valle d'Aosta.