11 News trovate

Hai cercato: gran vernel
Le 86 cime oltre i 3000 metri delle Dolomiti, è iniziato il concatenamento di Luca Fois & co
03/07/2025 - Alpinismo
Le 86 cime oltre i 3000 metri delle Dolomiti, è iniziato il concatenamento di Luca Fois & co
Il 27 giugno 2025 è partito '86 Dolomites', il tentativo di Luca Fois di concatenare in un’unica impresa le 86 cime oltre i 3000 metri delle Dolomiti. Insieme al 40enne un team composto da Giuseppe Obinu, Emanuele Chessa e Michael Turconi.
Via dei Ricordi, una nuova discesa sulla nord della Busazza (Presanella) di Enrico Lovato
27/06/2024 - Neve sci-scialpinismo
Via dei Ricordi, una nuova discesa sulla nord della Busazza (Presanella) di Enrico Lovato
Enrico 'Cobra' Lovato racconta il percorso che lo ha portato a scendere in solitaria una nuova linea di sci estremo sulla ripida parete nord della Busazza il 29 aprile 2024
Gran Vernel Parete Nord Est, discese da sogno in Dolomiti
10/06/2019 - Neve sci-scialpinismo
gran vernel Parete Nord Est, discese da sogno in Dolomiti
Il racconto di Stefano Tononi che insieme a Lorenzo Battisti il 31/05/2019 ha salito e poi sciato la Parete Nord Est del gran vernel in Dolomiti. La loro potrebbe essere la prima discesa in assoluto con gli sci di questa bellissima parete. Il giorno successivo Maurizio Davarda e Alberto Valeruz...
Gran Vernel parete nord-est, sulle tracce della storia dell’alpinismo invernale in Dolomiti
21/01/2019 - Alpinismo
gran vernel parete nord-est, sulle tracce della storia dell’alpinismo invernale in Dolomiti
Il racconto e la relazione aggiornata della via aperta nel 1971 da Carlo Platter, Almo Giambisi, Gino Battisti e Giuseppe Farnia sulla parete nord-est del gran vernel in Dolomiti, e ripetuta di recente da Stefano Tononi e Federico Dell’Antone.
Marmolada parete sud per Nikolaj Niebuhr, alpinista danese con semi-paralisi
03/10/2018 - Alpinismo
Marmolada parete sud per Nikolaj Niebuhr, alpinista danese con semi-paralisi
Paraclimbing: sulla parete sud della Marmolada il 35enne Nikolaj Niebuhr ha ripetuto la via Bettega - Tomasson. Una tappa importante per il danese che dall’età di 8 anni è rimasto parzialmente paralizzato nella parte destra del suo corpo in seguito ad un operazione per un edema cerebrale.
A Philipp Angelo, un ricordo
21/08/2018 - Alpinismo
A Philipp Angelo, un ricordo
Philipp Angelo, 36enne guida alpina sudtirolese ha perso la vita mentre saliva in solitaria la parete nord delle Grandes Jorasses, massiccio del Monte Bianco.
All-in, difficile nuova via di ghiaccio e misto sul Sas del Pegorer, Dolomiti
12/01/2017 - Alpinismo
All-in, difficile nuova via di ghiaccio e misto sul Sas del Pegorer, Dolomiti
Alpinismo invernale: il racconto di Philipp Angelo, Fabrizio della Rossa e Thomas Gianola che il 9/01/2017 hanno salito All-in (AI 6-, M7, R), una difficile nuova via di ghiaccio e misto sulla parete nord del Sas del Pegorer, gran vernel (Marmolada, Dolomiti).
Prime discese in Dolomiti per Vascellari, D'Alpaos e De Barba
19/01/2015 - Neve sci-scialpinismo
Prime discese in Dolomiti per Vascellari, D'Alpaos e De Barba
Tra febbraio e maggio 2014, i bellunesi Francesco Vascellari, Davide D'Alpaos e Loris De Barba realizzano alcune prime discese con gli sci risolvendo problemi sciistici ancora aperti in Dolomiti, fino a concludere la serie con la ripetizione della parete Est del Cervino, aperta da Tone Valeruz nel 1975.
Tom Ballard, l'arrampicata nelle vene
15/10/2014 - Interviste
Tom Ballard, l'arrampicata nelle vene
Intervista al forte climber ed alpinista inglese Tom Ballard.
Mastro Lindo e Linea d'ombra, Gran Vernel, Marmolada
26/03/2008 - Alpinismo
Mastro Lindo e Linea d'ombra, gran vernel, Marmolada
Due vie in Dolomiti sull'avancorpo del gran vernel, Marmolada: Linea d'ombra 7a+ e Mastro Lindo 7a+.
Mauro Bole Bubu - le evoluzioni del 'misto' secondo Bubu
01/02/2000 - Interviste
Mauro Bole Bubu - le evoluzioni del 'misto' secondo Bubu
Mauro Bole Bubu e le cascate di ghiaccio e il drytooling in Valle d'Aosta.