Rifugio Larcher, Lago delle Marmotte e Lago Lungo: trekking nel gruppo del Cevedale

Alla scoperta del Rifugio Larcher e dei laghi delle Marmotte e Lungo. Una splendida escursione nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio in Trentino, con spettacolari viste sul gruppo del Cevedale.
1 / 6
Lago delle Marmotte
VisitTrentino

L’itinerario ci porta alla scoperta di scenari unici, paesaggi d’alta montagna dove si fondono il colore del cielo blu con il bianco della neve e l’azzurro del ghiaccio perenne contrasta con il grigio delle rocce granitiche di roccia.

Siamo in una zona dove molte cime superano i 3000m: Ortles, Cevedale, Punta San Matteo, Palon de La Mare, Vioz solo per citare le più celebri. Terra di confine e quindi attraversata dal fronte della Prima Guerra Mondiale; si trovano ancora tracce indelebili di quel periodo in sentieri, resti di fili spinati e baraccamenti. Questi sono luoghi famosi anche per escursioni sci alpinistiche invernali e per tutti quelli che d’estate preferiscono vivere la natura nelle sue espressioni migliori e lontano dai sentieri più frequentati.

Il percorso
Si parte dal fondo della Val di Peio: lasciata la macchina al bacino di acqua di Malga Mare (2031 m) si imbocca il sentiero 102 che risale erto fra boschi di pino cembro e larici verso Pian Venezia. La prima parte è sicuramente la più verdeggiante, ricca di cascatelle e corsi d’acqua.

Si percorre a ritroso il corso del torrente Noce bianco e già qui sui distinguono le cime Vioz, Palon de La Mare e Cevedale, splendide cattedrali di roccia sul fondo. Tappa d’obbligo al rifugio Larcher (2608 m), splendido balcone con vista dove ci si può ristorare.

Da qui in breve si raggiunge il Lago delle Marmotte (2704 m) con le sue fresche acque cristalline. Fino a qui sono circa 2h30’ di cammino. Si lascia il lago in direzione sud est fino a raggiungere un bivio dove da qui sono possibili un paio di varianti: nella prima si piega decisamente a sud costeggiando il fianco di Cima Lago Lungo (sentiero 146) e si passa per l’omonimo lago, piccola striscia d’acqua in mezzo alla nuda roccia. Passato il lago ci si ricongiunge con il tratto del percorso fatto nel tragitto d’andata.

Per chi volesse completare la giornata vedendo anche gli altri laghi della zona si consiglia il sentiero 123 che passa anche dai laghi del Càreser e lago della Lama, prima di rientrare attraverso verdi pascoli alternati a boschi di conifere fino a Malga Mare.

Trekking al Rifugio Larcher, Lago delle Marmotte e Lago Lungo - scheda
Lunghezza: 10 km
Punto di partenza: Malga La Mare – Parcheggio (1975m)
Lunghezza 10.4km, 4:30 ore
Dislivello: 800m

> Scarica la mappa e la traccia gpx

- Scarica qui l’APP gratuita con tutte le mappe e i percorsi sulle montagne del Trentino

PLANETMOUNTAIN.COM E IL TRENTINO
06/07/2016 - Le Tre Cime del Bondone, un'escursione ad anello per godere di panorami senza fine
20/06/2016 - Cima Carega, la montagna più alta delle Piccole Dolomiti
17/06/2016 - Porte aperte in 146 rifugi nel Trentino
13/06/2016 - Sentiero attrezzato SOSAT nelle Dolomiti di Brenta
30/05/2016 - Dolomiti Palaronda Trek, il fascino e l’emozione dell’Altopiano delle Pale di San Martino
23/05/2016 - Lagorai: alla scoperta dell'Alta Via del Granito 




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Vedi i prodotti