776 News trovate

Hai cercato: attività
Marco Albino Ferrari il nuovo Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del CAI
09/11/2022 - Libri-stampa
Marco Albino Ferrari il nuovo Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del CAI
Marco Albino Ferrari è stato nominato il nuovo Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del Club Alpino Italiano. Lo scrittore, sceneggiatore e giornalista intende rafforzare l'impronta ambientalista delle attività culturali del Cai, creando sinergie tra la stampa sociale, la cineteca e l'editoria.
A Gianni Sitta e Claudio Scardanzan del Soccorso Alpino di Belluno un riconoscimento per oltre 40 anni di attività
30/10/2022 - Alpinismo
A Gianni Sitta e Claudio Scardanzan del Soccorso Alpino di Belluno un riconoscimento per oltre 40 anni di attività
Sabato 30 novembre sono stati consegnati a Gianni Sitta e Claudio Scardanzan gli attestati di riconoscimento per oltre 40 anni di attività all'interno del Soccorso alpino di Belluno.
Alla scoperta delle Vette Feltrine con Aldo De Zordi in DoloMitiche
19/10/2022 - Alpinismo
Alla scoperta delle Vette Feltrine con Aldo De Zordi in DoloMitiche
La 42° puntata del progetto DoloMitiche di Alessandro Beber incontra Aldo De Zordi, classe 1951, accademico CAI, tuttora in attività. È da considerarsi il maggior conoscitore delle Alpi e Vette Feltrine, le sue montagne di casa.
Trekking & Climbing per persone con disabilità visiva questo weekend a Campogrosso (Prealpi Venete)
23/09/2022 - Eventi
Trekking & Climbing per persone con disabilità visiva questo weekend a Campogrosso (Prealpi Venete)
Per persone con disabilità visiva l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della provincia di Vicenza, in collaborazione con l’Associazione noprofit Emozionabile ETS, promuove un’attività di Trekking & Climbing - conoscere e rinforzare se stessi attraverso la montagna - weekend a Campogrosso (Prealpi Venete). Con Simone Salvagni, Loris Manzana, Luca Montanari, Davide...
Campo Base Festival 2022 in Val D’Ossola dal 2 al 4 settembre
28/08/2022 - Eventi
Campo Base Festival 2022 in Val D’Ossola dal 2 al 4 settembre
Dal 2 al 4 settembre 2022 a Oira Crevoladossola in Val D’Ossola (VCO) andrà in scena il festival Campo Base, dedicato alla cultura della montagna, alle attività outdoor e alla relazione fra essere umano e ambiente. Tra gli ospiti: Emanuele Coccia, Alessandro Di Tizio, Tamara Lunger, Luca Mercalli, Nives Meroi,...
Nel Parco del Monviso le osservazioni del passaggio dei rapaci migratori
20/08/2022 - Ambiente
Nel Parco del Monviso le osservazioni del passaggio dei rapaci migratori
Dal 19 agosto al 6 settembre a Bric Lombatera di Paesana nel Parco del Monviso un sito per l’osservazione e il monitoraggio dei rapaci che migrano verso l’Africa.
Carenza energetica relativa / Deficit energetico relativo nello sport
01/07/2022 - Arrampicata
Carenza energetica relativa / Deficit energetico relativo nello sport
I fisioterapisti Claudia Mario e Luca Lancellotti di Reload Climb analizzano la Carenza energetica relativa, in inglese Relative Energy Deficiency in sport (REDS), ovvero la condizione clinica che si verifica quando l’energia introdotta tramite il cibo e l’energia consumata dal corpo, non sono bilanciate. In parole povere, lo sportivo non...
Nuove vie sul Cerro Tornillo e Cerro Antamina in Perù di Nicolò Geremia, Thomas Gianola e Giovanni Zaccaria
28/06/2022 - Alpinismo
Nuove vie sul Cerro Tornillo e Cerro Antamina in Perù di Nicolò Geremia, Thomas Gianola e Giovanni Zaccaria
Il report scritto da Nicolò Geremia, Thomas Gianola e Giovanni Zaccaria, delle tre nuove vie aperte in tre giorni nella Cordillera Blanca in Perù: Mercury Tortuga e Rigola Illegale sul Cerro Tornillo (5040m) e Taxi Rober su Cerro Antamina (4960m).
Un progetto in Alta Val Susa a tutela dei lupi e del loro habitat
19/06/2022 - Ambiente
Un progetto in Alta Val Susa a tutela dei lupi e del loro habitat
A tutela dei lupi e del loro habitat nei comuni di Chiomonte, Exilles, Oulx e Savoulx in Alta Val Susa sono state condotte azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane a livello di popolazione alpina. L'obiettivo è quello di ridurre la frammentazione dell'habitat e la mortalità...
Climb&Clean, successo per l'incontro con Matteo Della Bordella e Massimo Faletti a Seren del Grappa
06/05/2022 - Alpinismo
Climb&Clean, successo per l'incontro con Matteo Della Bordella e Massimo Faletti a Seren del Grappa
Matteo Della Bordella e Massimo Faletti sono stati i protagonisti ieri sera a Seren del Grappa (BL) del secondo appuntamento alla scoperta del progetto Climb and Clean, l'iniziativa di sensibilizzazione e tutela dell’ambiente montano attraverso una concreta azione di pulizia e messa a nuovo di alcune falesie di arrampicata.
MontagnaLibri: emozioni tra le pagine al 70° Trento Film Festival
14/04/2022 - Eventi
MontagnaLibri: emozioni tra le pagine al 70° Trento Film Festival
Nel Salotto Letterario di Piazza Fiera a Trento, decine di presentazioni di libri e incontri con autrici e autori, anche grazie all’importante e confermata collaborazione con il Premio ITAS del Libro di Montagna che in occasione del 70° Trento Film Festival presenta i libri finalisti e ne premia gli autori.
Ricordando Luis Vonmetz
08/04/2022 - Alpinismo
Ricordando Luis Vonmetz
È scomparso all’età di 83 anni Luis Vonmetz (1938-2022), l’alpinista sudtirolese che soprattutto negli anni ’60 e ’70 ha fatto parlare di sé per la sua attività in Dolomiti con l'apertura di diversi itinerari, in cordata anche con Reinhold Messner. Membro del Soccorso Alpino per oltre 30 anni e presidente...
Oltre una tonnellata di rifiuti raccolti in Valganna durante Climb & Clean 2022 di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti
06/04/2022 - Ambiente
Oltre una tonnellata di rifiuti raccolti in Valganna durante Climb & Clean 2022 di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti
Insieme a 50 volontari Matteo Della Bordella e Massimo Faletti hanno raccolto 1500 chili di rifiuti attorno alla falesia di Valganna in Lombardia nell’ambito della prima tappa del loro progetto Climb and Clean. I due ora si trovano Pietrasecca in Abruzzo per la seconda tappa dell’iniziativa.
Soccorso Alpino Veneto: i dati di interventi e attività 2021
25/03/2022 - Alpinismo
Soccorso Alpino Veneto: i dati di interventi e attività 2021
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto che diffonde i dati dell’attività 2021. Sono stati 1048 gli interventi del Soccorso Alpino Veneto; aumentati quasi del 6% i soccorsi sanitari.
Coprire i ghiacciai con teli non significa salvarli
25/01/2022 - Ambiente
Coprire i ghiacciai con teli non significa salvarli
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa e la lettera aperta firmata da 44 scienziate e scienziati che si occupano dello studio della glaciologia e dei cambiamenti climatici, che illustrano perché la copertura dei ghiacciai con teli geotessili non è una soluzione agli effetti avversi del cambiamento climatico, bensì parte del...
Arrampicata a Lumignano: i comunicati riguardanti la gestione e manutenzione della storica falesia a Vicenza
30/12/2021 - Arrampicata
Arrampicata a Lumignano: i comunicati riguardanti la gestione e manutenzione della storica falesia a Vicenza
Riceviamo e pubblichiamo i comunicati dell'Amministrazione Comunale di Longare e della Sezione CAI di Vicenza e delle Associazioni Liberici e El Sasso relativi alla gestione e manutenzione delle falesie di Lumignano nei Colli Berici (VI).