Home page Planetmountain.com
L'utlizzo dei droni negli interventi di soccorso in montagna
Fotografia di Soccorso Alpino e Speleologico Veneto

Il Soccorso Alpino Veneto e l'uso dei droni negli interventi in montagna: attività e prospettive

Il comunicato del Soccorso alpino e speleologico Veneto, riguardante il loro uso dei droni negli interventi di soccorso in montagna.

Il passaggio al nuovo anno è il momento in cui si tirano le somme del passato e si pianifica il futuro. Il Soccorso alpino e speleologico Veneto, con la II Delegazione Dolomiti Bellunesi, da alcuni anni si sta occupando di analizzare l'efficacia dell'uso degli Uas, Unmanned aircraft system, più notoriamente conosciuti col generico nome di droni, negli interventi di soccorso in montagna, ambiente impervio ed ostile.

Malgrado questa attività sia ancora in fase sperimentale, l'utilizzo nel 2022 ha visto il gruppo di piloti attualmente abilitati impegnati in 10 interventi, per un totale di 32 giorni e 386 ore uomo. Significativo è stato l'impegno in occasione del tragico evento del ghiacciaio della Marmolada, dove l'utilizzo del nuovo strumento ha permesso di monitorare l'area primaria e secondaria, della zona di distacco e di accumulo in totale sicurezza, evitando di esporre personale a terra al rischio oggettivo di successivi distacchi, permettendo inoltre di geolocalizzare numerosi reperti, recuperati in un secondo momento, con la tecnica dell'operatore collegato al gancio baricentrico dell'elicottero.

Per il 2023 il gruppo vede l'entrata di due nuovi piloti, che hanno da poco finito l'iter obbligatorio di legge, acquisendo attraverso una collaborazione con il Radio Club Belluno Nore, finanziato dal Centro servizi per il volontariato Belluno e Treviso, il brevetto A1_3 e A2, primo step per essere ammessi al corso nazionale per piloti Uas del Cnsas. Altri impegni importanti saranno l'evasione di un progetto che prevede l'acquisto dei velivoli e la formazione per tutte le Stazioni dell'area agordina e della Val di Zoldo.

Continua inoltre la collaborazione con il team creatosi in occasione di un Progetto Interreg Italia - Austria, che vede gli operatori bellunesi confrontarsi con gli omologhi di Alto Adige, Tirolo e Baviera, sulle problematiche del soccorso in montagna e uso degli Uas. Non mancheranno, oltre alle consuete esercitazioni pratiche, anche lezioni teoriche per l'utilizzo di software specifici per la gestione del volo e la post elaborazione delle immagini, al fine di aumentare l'efficienza e l'efficacia delle operazioni di soccorso, con l'obiettivo primario di limitare sempre più l'esposizione al rischio delle squadre a terra.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Valanga in Marmolada: 11 le vittime. Il Soccorso Alpino chiede rispetto
03.07.2022
Valanga in Marmolada: 11 le vittime. Il Soccorso Alpino chiede rispetto
Domenica 3 luglio si è staccata una porzione impressionante del ghiacciaio della Marmolada, sotto Punta Rocca, causando 11 morti.
- Identificate tutte le 11 vittime.
- Ora la 'Fase Due' caratterizzata da ricerche con i droni per dieci giorni e la successiva raccolta dei reperti ogni tre giorni.
- Per motivi di sicurezza i punti di accesso alla montagna sono chiusi.
- Il Soccorso Alpino chiede rispetto e silenzio per le vittime e i propri cari.
Droni: allarme sicurezza per l’elisoccorso
01.09.2018
Droni: allarme sicurezza per l’elisoccorso
Marco Kostner, pilota del Aiut Alpin Dolomites, lancia un allarme sicurezza per l’elisoccorso a causa dell’uso sconsiderato dei droni in montagna. A questo proposito condividiamo il video di La Chamoniarde mirato a sensibilizzare la gente su queste problematiche.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini