509 News trovate

Hai cercato: ottomila
K2 70: la relazione del capospedizione Agostino Da Polenza
22/08/2024 - Alpinismo
K2 70: la relazione del capospedizione Agostino Da Polenza
Riceviamo e pubblichiamo la relazione di Agostino Da Polenza, capospedizione della spedizione K2 70.
A Malè in Val di Sole la Settimana della Montagna 2024
13/08/2024 - Eventi
A Malè in Val di Sole la Settimana della Montagna 2024
Dal 19 al 25 agosto in Val di Sole la IV edizione della Settimana della Montagna l’evento dedicato alle terre alte, i loro significati e il loro valore esistenziale. Alessandro De Bertolini (19/08), Monica Malfatti e Alex Txikon (20/08), Pietro Lacasella (22/08), Paolo Crepaz e Luca Mercalli (23/08) gli ospiti...
L'alpinista basco Alex Txikon ad Auronzo per 'AlTre Storie sotto le Cime'
09/08/2024 - Eventi
L'alpinista basco Alex Txikon ad Auronzo per 'AlTre Storie sotto le Cime'
Terzo appuntamento del ciclo 'AlTre Storie sotto le Cime' ad Auronzo di Cadore: venerdì 9 agosto 2024 l'incontro con l'alpinista basco Alex Txikon . Conduce la serata lo scrittore e traduttore Luca Calvi.
Marco Camandona con il Gasherbrum I completa tutti i 14 Ottomila
04/08/2024 - Alpinismo
Marco Camandona con il Gasherbrum I completa tutti i 14 ottomila
Con la salita del Gasherbrum I il 28 luglio 2024, la guida alpina valdostana Marco Camandona ha completato la sua lunga cavalcata su tutti i 14 ottomila senza ossigeno supplementare. Insieme a lui, in cima al suo primo 8000, Dante Luboz.
Tommaso Lamantia in cima al K2, il suo primo 8000!
29/07/2024 - Alpinismo
Tommaso Lamantia in cima al K2, il suo primo 8000!
La notte del 28 luglio 2024 Tommaso Lamantia è salito in vetta al K2 (8611m). Il 42enne alpinista varesino, che fa parte della spedizione del CAI Biella, era salito da solo e senza ossigeno supplementare.
Acclimatamento e alta quota: come affrontarli? I consigli delle Guide Alpine Italiane
19/07/2024 - Alpinismo
Acclimatamento e alta quota: come affrontarli? I consigli delle Guide Alpine Italiane
L'acclimatamento è cruciale per preparare il fisico alle condizioni di alta quota e prevenire il mal di montagna. Per approfondire questo argomento, il Collegio Nazionale delle Guide Alpine offre qui la duplice prospettiva di un medico e una guida, ovvero di dott. Antonio Prestini, Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione...
Divine Providence sul Grand Pilier d'Angle e la prima invernale del 1992. Il ricordo di Roberto Bressan
14/06/2024 - Alpinismo
Divine Providence sul Grand Pilier d'Angle e la prima invernale del 1992. Il ricordo di Roberto Bressan
Il ricordo di Roberto Bressan della prima invernale di 'Divine Providence' sul Grand Pilier d'Angle, effettuata insieme Saverio Occhi e Paolo Tamagnini nel gennaio del 1992. Sbucati in cima al pilastro, per via del maltempo i tre sono stati costretti a scendere. Aperta nel 1984 dai francesi Patrick Gabarrou e...
Doppia tappa friulana di (S)legati e la rassegna Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna
05/06/2024 - Eventi
Doppia tappa friulana di (S)legati e la rassegna Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna
Doppio appuntamento in Friuli-Venezia Giulia con '(S)legati' e la rassegna teatrale 'Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna': sabato 8 giugno a Lestizza lo spettacolo 'Anche i sogni impossibili' sulla vita di Fausto De Stefani, il secondo italiano ad aver salito tutti i 14 ottomila, domenica a Sella Nevea il...
Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna, quest'estate la tournée di (S)legati e CAI
30/05/2024 - Eventi
Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna, quest'estate la tournée di (S)legati e CAI
Il Club alpino italiano organizza con la compagnia teatrale '(S)legati' il progetto 'Sentiero Italia - Il palcoscenico della montagna', una tournée di 11 tappe e 22 rappresentazioni da giugno a ottobre per raccontare il Sodalizio tramite le persone che hanno segnato la sua storia passata e recente. Da Quintino Sella...
K2 1954. Era come andare sulla luna, al Trento Film Festival la mostra dedicata alla straordinaria impresa italiana
23/04/2024 - Eventi
K2 1954. Era come andare sulla luna, al Trento Film Festival la mostra dedicata alla straordinaria impresa italiana
Fino al 18 maggio nell'ambito del Trento Film Festival 2024 la mostra 'K2 1954. Era come andare sulla luna' per celebrare i 70 anni dalla spedizione italiana al K2. Una mostra di Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino e Trento Film Festival, a cura di Leonardo Bizzaro, Roberto Mantovani...
Trento Film Festival 2024: 120 film selezionati
19/04/2024 - Eventi
Trento Film Festival 2024: 120 film selezionati
Sono 120 i film selezionati per il 72° Trento Film Festival, di cui 25 nel Concorso internazionale. A decretare i vincitori la giuria composta da Kinga Baranowska, Alex Bellini, Jinna Lee, Christophe Mercier e Paola Piacenza.
La montagna lucente: l'epica impresa di Reinhold Messner e Hans Kammerlander sul Gasherbrum I e II al Trento Film Festival
28/03/2024 - Eventi
La montagna lucente: l'epica impresa di Reinhold Messner e Hans Kammerlander sul Gasherbrum I e II al Trento Film Festival
La versione restaurata dell’edizione italiana del documentario 'La montagna lucente (Gasherbrum - Der leuchtende Berg)' di Werner Herzog verrà proiettata venerdì 3 maggio al Trento Film Festival 2024 alla presenza del protagonista, Reinhold Messner: una serata evento in collaborazione con Enervit, VIGGO e Werner Herzog Film, a quarant’anni dall’impresa e...
Krzysztof Wielicki ad Auronzo venerdì 25 agosto per AlTre Storie Sotto le Cime
22/08/2023 - Eventi
Krzysztof Wielicki ad Auronzo venerdì 25 agosto per AlTre Storie Sotto le Cime
Sarà l’alpinista polacco Krzysztof Wielicki ad Auronzo il prossimo ospite, venerdì 25 agosto, ad Auronzo di Cadore (Belluno, Veneto) per la rassegna AlTre Storie Sotto le Cime. Conduce le serata lo scrittore e traduttore Luca Calvi.
Ad Auronzo di Cadore la rassegna culturale 'Altre Storie sotto le Cime'
01/08/2023 - Eventi
Ad Auronzo di Cadore la rassegna culturale 'Altre Storie sotto le Cime'
Ad Auronzo di Cadore (Belluno, Veneto) una serie di serate con gli alpinisti Simon Yates (4 agosto), Hervé Barmasse (10 agosto), Anna Torretta (11 agosto), Nicola Tondini (18 agosto), Krzysztof Wielicki (25 agosto), Matteo Della Bordella (1 settembre) e Andrea Lanfri (8 settembre). La rassegna sarà condotta dallo scrittore e...
Pelmo d'Oro 2023, svelati i premiati della 25° edizione
13/06/2023 - Eventi
Pelmo d'Oro 2023, svelati i premiati della 25° edizione
Sabato 29 luglio 2023 a San Tomaso Agordino (Dolomiti) sarà consegnato il Pelmo d'oro 2023 a Alessandro Masucci per la sua grande carriera alpinistica, a Santiago Padròs per l'alpinismo in attività, a Italo Zandonella Callegher per la cultura alpina. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO 2023 va all'Alpine Club, il...
Addio Tom Hornbein, pioniere della Cresta Ovest dell’Everest nel 1963
08/05/2023 - Alpinismo
Addio Tom Hornbein, pioniere della Cresta Ovest dell’Everest nel 1963
È deceduto all'età di 92 anni Tom Hornbein, il formidabile alpinista statunitense famoso soprattutto per la prima salita della Cresta Ovest dell'Everest nel 1963 insieme a Willi Unsoeld.