5463 News trovate

Hai cercato: planetmountain.com
Monte Gallinola, tre nuove vie di arrampicata su misto in Appennino
17/11/2016 - Alpinismo
Monte Gallinola, tre nuove vie di arrampicata su misto in Appennino
Sulla parete NE di Monte Gallinola (gruppo Monti del Matese, Molise) sono nate tre nuove vie di arrampicata su roccia e ghiaccio: No Hero, Muschio Selvaggio e More than this. Riccardo Quaranta e Gabriele Paolucci raccontano quest'ultimo sviluppo in Appennino.
Dal Cateissard non si vede il mare
15/11/2016 - Arrampicata
Dal Cateissard non si vede il mare
Andrea Giorda presenta le ultima novità a Cateissard in Valle di Susa che, negli ultimi mesi, è stata arricchita con altre 17 vie d'arrampicata. Il 29/11/2016 Giorda sarà ospite al Bside di Torino per parlare di questa storica falesia, nell’occasione sarà presentato in anteprima il film che documenta le ultime...
Gola del Limarò, tre nuove vie d’arrampicata di Francesco Salvaterra
11/11/2016 - Arrampicata
Gola del Limarò, tre nuove vie d’arrampicata di Francesco Salvaterra
Francesco Salvaterra propone le relazioni di tre nuove vie multipitch nella gola del Limarò, vicino ad Arco, Trentino - Alto Adige. Due in stile arrampicata trad, 'Apparire o scegliere d’essere' e 'Via degli aspiranti', e una diametralmente opposta con chiodatura ravvicinata a fix: 'The Passenger'.
Tibet, Jang Tsang Go salita da Domen Kastelic, Olov Isaksson e Marcus Palm
10/11/2016 - Alpinismo
Tibet, Jang Tsang Go salita da Domen Kastelic, Olov Isaksson e Marcus Palm
Il 20 settembre 2016 gli alpinisti Domen Kastelic, Olov Isaksson e Marcus Palm hanno effettuato la probabile prima salita della Jang Tsang Go una montagna di 6300 metri di quota in Tibet. La via si chiama Dom, ed è gradata complessivamente AI4 M5.
Ulassai: le novità dell’arrampicata nel cuore dell’Ogliastra in Sardegna
09/11/2016 - Arrampicata
Ulassai: le novità dell’arrampicata nel cuore dell’Ogliastra in Sardegna
Due nuovi settori di arrampicata sportiva ed un nuovo sito web come guida alle arrampicate a Ulassai. Di Maurizio Oviglia.
Tre Cime di Lavaredo, alla Cima Grande Simon Gietl e Vittorio Messini aprono Das Erbe der Väter
08/11/2016 - Alpinismo
Tre Cime di Lavaredo, alla Cima Grande Simon Gietl e Vittorio Messini aprono Das Erbe der Väter
Intervista all’alpinista Simon Gietl che insieme a Vittorio Messini ha aperto 'Das Erbe der Väter' sulla parete nord della Cima Grande di Lavaredo in Dolomiti. Dopo una partenza in comune con la Via Comici, la nuova via corre subito a destra, affronta difficoltà fino al IX-, è stata aperta dal...
Michael Piccolruaz da 8B boulder flash in Maltatal, Austria
08/11/2016 - Arrampicata
Michael Piccolruaz da 8B boulder flash in Maltatal, Austria
Arrampicata boulder: Michael Piccolruaz ha salito in stile flash ‘Wrestling with an alligator’, un blocco gradato 8B e liberato da Klem Loskot a Maltatal, Austria.
Marek Raganowicz ripete in solitaria Plastic Surgery Disaster su El Capitan
04/11/2016 - Arrampicata
Marek Raganowicz ripete in solitaria Plastic Surgery Disaster su El Capitan
Il racconto di Marek Raganowicz che dal 5 al 20 ottobre 2016 ha effettuato la probabile seconda solitaria di Plastic Surgery Disaster, la via d’arrampicata artificiale gradata A5 e aperta nel 1991 da Eric Kohl su El Capitan, Yosemite, USA.
Via dei Balotini alla Torre Argentina in Vallaccia, Dolomiti
04/11/2016 - Alpinismo
Via dei Balotini alla Torre Argentina in Vallaccia, Dolomiti
Nel mese di ottobre 2015 alla Torre Argentina nel Gruppo della Vallaccia (Val di Fassa, Dolomiti) i fratelli Enrico Geremia e Nicolò Geremia hanno aperto 'Via dei Balotini', una nuova via d’arrampicata che corre a destra della Via Maffei - Frizzera.
Corsica, Bavella: nuova via Ro.Ma. di Rolando Larcher e Maurizio Oviglia
31/10/2016 - Alpinismo
Corsica, Bavella: nuova via Ro.Ma. di Rolando Larcher e Maurizio Oviglia
Sulla 'big wall più bella e famosa di Corsica', ovvero Punta U Corbu al Col de la Bavella, Rolando Larcher e Maurizio Oviglia hanno completato il loro 'Progetto Ro-Ma' dando vita alla via d'arrampicata Ro.Ma. (180 m, 7c max, 7a+ obbl). Il racconto di Oviglia.
Belvedere a Nago, l'arrampicata sopra il Lago di Garda
28/10/2016 - Arrampicata
Belvedere a Nago, l'arrampicata sopra il Lago di Garda
L’arrampicata nella storica falesia del Belvedere di Nago (Arco), con splendida vista sul Lago di Garda. La presentazione in collaborazione con Vertical-Life.info nell'ambito del progetto 'Falesie di stagione’. Scarica fino a sabato gratuitamente tutte le vie della falesia nell'APP di Vertical-Life.
Psicobloc, deep water solo sull’Isola di Maiorca
27/10/2016 - Arrampicata
Psicobloc, deep water solo sull’Isola di Maiorca
Luca Matteraglia presenta il Psicobloc, ovvero il Deep Water Soloing - l’arrampicata senza corda sopra l’acqua - in una delle zone di maggior richiamo per questo sport: l’isola di Maiorca in Spagna.
Alpinismo vagabondo #1: fare lo zaino, partire, andare in montagna
27/10/2016 - Alpinismo
Alpinismo vagabondo #1: fare lo zaino, partire, andare in montagna
Inizia il diario di viaggio di Giovanni Zaccaria e Alice Lazzaro che per due mesi e mezzo vagabonderanno, senza schemi e senza vere mete, in Sud America e Patagonia cercando di vivere il loro libero alpinismo.
Fabio de Cesero in forma in Zillertal e Ospo
27/10/2016 - Arrampicata
Fabio de Cesero in forma in Zillertal e Ospo
Nel giro di poche settimane Fabio de Cesero si aggiudica, due buoni risultati in falesia. Prima l’8c di ‘Love 2.0’ in Zillerai poi, in seguito ad un lunghissimo assedio di un’ora e mezza, chiude a-vista ‘Active Discharge’ 8b+ nel grottone di Osp in Slovenia. Il report di Giovanni Canton.
Aiguille d'Entrèves e la via Cocktail entr'Eve et Salluard. Di Enrico Bonino
26/10/2016 - Alpinismo
Aiguille d'Entrèves e la via Cocktail entr'Eve et Salluard. Di Enrico Bonino
Enrico Bonino racconta la rivisitazione in chiave moderna della via Salluard (più variate) sulla parete ovest dell’Aiguille d'Entrèves, massiccio del Monte Bianco. La via è stata salita in due tempi, il 20/10/2016 da Enrico Bonino e Andrea Racchelli, e terminata il 22/10/2016 da Enrico Bonino, Ilaria Sonatore e Marco Ghisio.
Kyzyl Asker, successo in Kirghizistan per Ines Papert e Luka Lindič
26/10/2016 - Alpinismo
Kyzyl Asker, successo in Kirghizistan per Ines Papert e Luka Lindič
Gli alpinisti Luka Lindič e Ines Papert hanno effettuato la prima salita di 'Lost in Cina' (ED, WI 5+, M6, 1200m) sulla parete SE di Kyzyl Asker (5842m) in Kirghizistan.