66 News trovate

19/06/2025 - Eventi
Montagnaterapia: il Cai partner principale del tavolo di lavoro voluto dal Ministro per le disabilità Avviati i lavori a Milano insieme al Club Alpino Italano il tavolo di lavoro sulla montagnaterapia voluto dal Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli. Al centro il tema dell’accessibilità e del valore terapeutico della montagna per le persone con disabilità

07/05/2025 - Alpinismo
Whiteout in montagna: tutto quello che c’è da sapere sulla visibilità ridotta in ambiente innevato Le guide alpine italiane, grazie a questa intervista a Fabio Salini, spiegano cosa succede durante un whiteout in montagna, quali segnali anticipano il peggioramento della visibilità e quali strumenti e comportamenti possono fare la differenza tra un rientro sicuro e una situazione a rischio.

03/12/2024 - Alpinismo
Come evitare la perdita di orientamento in montagna. I consigli delle guide alpine italiane Mappa, bussola, GPS, app... come evitare la perdita di orientamento in montagna. I consigli delle guide alpine italiane, grazie a questa intervista a Fabrizio Pina, Presidente del Collegio Guide Alpine Lombardia

17/10/2024 - Trekking
Dal freddo improvviso al buio anticipato: i rischi delle escursioni autunnali in montagna I consigli delle guide alpine italiane per le camminate autunnali in montagna, grazie a questa intervista a Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e docente di meteorologia per il Collegio Guide Alpine del Trentino.

01/08/2024 - Alpinismo
Progressione in corda corta. I consigli delle guide alpine italiane La tecnica della progressione in corda corta per muoversi in cordata su terreni esposti con un ritmo costante, sicuro e veloce. I consigli delle guide alpine italiane, grazie a questa intervista agli istruttori Guide alpine Gianni Canale, presidente Collegio Guide alpine del Trentino, e Cesare Cesa Bianchi, per 15 anni...

19/07/2024 - Alpinismo
Acclimatamento e alta quota: come affrontarli? I consigli delle guide alpine italiane L'acclimatamento è cruciale per preparare il fisico alle condizioni di alta quota e prevenire il mal di montagna. Per approfondire questo argomento, il Collegio Nazionale delle Guide Alpine offre qui la duplice prospettiva di un medico e una guida, ovvero di dott. Antonio Prestini, Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione...

10/07/2024 - Alpinismo
Martino Peterlongo rieletto presidente delle guide alpine italiane Martino Peterlongo è stato confermato alla presidenza del Collegio Nazionale guide alpine italiane. Riconfermato anche il vicepresidente Fabrizio Pina.

02/07/2024 - Ambiente
Fulmini in montagna. I consigli delle Guide Alpine Come gestire il rischio dei fulmini nelle escursioni e nelle salite alpinistiche. I consigli delle guide alpine italiane, grazie a questa intervista a Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e docente di meteorologia per il Collegio Guide Alpine del Trentino

14/06/2024 - Ambiente
Zecche: rischi, prevenzione e intervento. I consigli delle Guide Alpine Con l'arrivo della stagione estiva, il problema zecche preoccupa chiunque ami trascorrere tempo all'aria aperta. Come togliere una zecca? Come fare nel caso di una zecca infetta? Le guide alpine italiane forniscono alcuni consigli tramite un’intervista al dott. Antonio Prestini, Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione dell'APSS di Trento, nonché...

16/03/2024 - Alpinismo
Neve fresca in montagna: segnali da cogliere e pericoli da valutare. I consigli delle Guide Alpine Le Alpi sono nuovamente imbiancate e tra gli appassionati esplode la voglia di fare attività in neve fresca. Ecco alcune consigli delle guide alpine italiane per cogliere i segnali di pericolo e come valutare e mitigare il rischio di esser travolti da una valanga.

08/03/2024 - Alpinismo
Vento in montagna, i rischi ed effetti su neve e ghiaccio. I consigli delle Guide Alpine Vento in montagna, i rischi ed effetti su neve e ghiaccio. Accumuli di neve, tenuta delle cascate di ghiaccio, temperatura percepita, visibilità. I consigli delle guide alpine italiane con questa intervista all'ingegnere ambientale Giacomo Poletti, quando le condizioni in montagna sono caratterizzate da vento più o meno forte.

16/02/2024 - Arrampicata
Riqualificata la falesia Lumignano Sud nei Colli Berici Nel versante sud della storica falesia di Lumignano nei Colli Berici (VI) sono state riqualificate oltre 200 vie di arrampicata. Promossa dal Club Alpino Italiano e dalle guide alpine italiane, la riqualificazione non ha interessato il settore Lumignano Classica. Domenica 18 febbraio taglio del nastro della falesia e del sentiero...

21/11/2023 - Materiali
Corde di arrampicata: i consigli delle Guide Alpine per una corretta manutenzione Come prendersi cura della propria corda di arrampicata. Ecco i consigli di Marco Vallesi per conto delle guide alpine italiane.

04/11/2023 - Alpinismo
In montagna meteo imprevedibile anche in autunno e inverno? I consigli delle Guide Alpine Meteo imprevedibile anche in autunno e inverno? I consigli delle guide alpine italiane per destreggiarsi con le previsioni del tempo, con questa intervista all'ingegnere ambientale Giacomo Poletti.

03/08/2023 - Alpinismo
Canyoning, l'affascinante sport tra roccia e acqua: i consigli delle guide alpine italiane Il Canyoning, o torrentismo, fonda alpinismo, escursionismo, speleologia e sport acquatici e ogni anno attira sempre più appassionati. Per avvicinarsi a questo affascinante sport, non privo di rischi, l'intervista a Marco Heltai, Guida Alpina e presidente della Commissione Tecnica Canyoning del Collegio Nazionale guide alpine italiane e della Commissione Tecnica...

20/07/2023 - Alpinismo
Notti tropicali in alta quota: attenzione sulle vie di misto e alle escursioni su ghiacciaio Le "notti tropicali", termine utilizzato in climatologia per identificare le notti in cui la temperatura minima non scende al di sotto dei 20°C, sono un fattore di rischio importante in montagna. Ecco i consigli di Mario Ravello, Guida Alpina della Valle d'Aosta e geologo, per conto delle guide alpine italiane.
Expo / News
Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.