397 News trovate

Hai cercato: alta montagna
Kenton Cool, l'intervista sul suo concatenamento di Nuptse, Everest e Lhotse
12/06/2013 - Interviste
Kenton Cool, l'intervista sul suo concatenamento di Nuptse, Everest e Lhotse
Intervista all'inglese Kenton Cool dopo la salita del Nuptse, dell'Everest e del Lhotse effettuata in Himalaya tra il 18 e 20 maggio scorso. Il racconto dettagliato della tripletta e il suo punto di vista, da guida alpina, delle spedizioni commerciali e dell'affollamento sull'Everest.
Ghost Face, nuova via sull' Hubshorn per Zanoli, Pagnoncelli, Gallian
29/05/2013 - Alpinismo
Ghost Face, nuova via sull' Hubshorn per Zanoli, Pagnoncelli, Gallian
Il 26 maggio 2013, Paolo Zanoli, Giovanni Pagnoncelli, Davide Gallian hanno aperto Ghost Face (svil. 850m, disl. 550m, TD+) nuova via in stile prettamente invernale sulla parete Nord Est dello Hubschhorn (3192m, Alpi Pennine) al confine tra Piemonte e Canton Vallese (Svizzera). Una salita "fuori stagione" per un bel colpo...
Everest, 60 anni tra mito e business
29/05/2013 - Alpinismo
Everest, 60 anni tra mito e business
Il 29 maggio di 60 anni fa Tenzing Norgay ed Edmund Hillary raggiunsero per la prima volta il tetto del mondo. Da allora l'Everest ha continuato ad essere un simbolo tra mito e “consumismo”. Di Erminio Ferrari.
Storia dell'Everest, la montagna più alta: il Chomolungma, la Dea madre del mondo
25/05/2013 - Alpinismo
Storia dell'Everest, la montagna più alta: il Chomolungma, la Dea madre del mondo
La storia della montagna infinita, il Sagarmatha in Nepalese, Chomolungma in tibetano, l'Everest per tutti gli altri. A 60 anni dalla storica prima salita di Edmund Hillary e Tenzing Norgay del 1953, con i suoi 8848m la montagna più alta della terra continua ad affascinare sempre di più.
Nuptse, Everest e Lhotse per Kenton Cool e Dorje Gylgen Sherpa
21/05/2013 - Alpinismo
Nuptse, Everest e Lhotse per Kenton Cool e Dorje Gylgen Sherpa
Grande Tripletta in Himalaya per Kenton Cool e Dorje Gylgen Sherpa che tra il 18 e 20 maggio hanno salito in rapida successione ed in continuità Nuptse, Everest e Lhotse.
Danilo Callegari e l'avventura solitaria
18/04/2013 - Interviste
Danilo Callegari e l'avventura solitaria
Intervista a Danilo Callegari, dopo la salita dell'Elbrus in solitaria e prima della parteza del Progetto Magellano, ovvero la traversata in kayak dall'Oceano Pacifico all'Oceano Atlantico.
Piolets d’Or Asia, i vincitori 2012
12/11/2012 - Alpinismo
Piolets d’Or Asia, i vincitori 2012
Il 9/11/2012 a Seoul, Corea, si è tenuto il settimo Piolet d’Or Asia. Il riconoscimento alpinistico è stato assegnato ai coreani Kim Chang-ho e An Chi-young, e ai cinesi  Zhou Peng e Lee Shuang. Il kazakho Denis Urbko ha vinto invece il premio alla carriera.
Arête des Cosmiques e Pointe Lachenal Traverse, alpinismo classico sul Monte Bianco
26/07/2012 - Alpinismo
Arête des Cosmiques e Pointe Lachenal Traverse, alpinismo classico sul Monte Bianco
La Guida Alpina Alberto De Giuli presenta due classiche dell'alpinismo nel gruppo del Monte Bianco: l'Arête des Cosmiques e la Pointe Lachenal Traverse.
Mont Greuvettaz, nuove vie di arrampicata nel gruppo del Monte Bianco
19/07/2012 - Alpinismo
Mont Greuvettaz, nuove vie di arrampicata nel gruppo del Monte Bianco
Durante l'estate 2011 e 2012 Marco Farina, Francois Cazzanelli, Elia Andreola e Rémy Maquignaz hanno aperto tre vie nuove sul versante est del Mont Greuvettaz (massiccio del Monte Bianco: le vie Centocinquanta (6a+ - 6a obbl. 460m), Mandorlita (6b+ - 6a obbl. 460m) e Tempest (6c+ - 6b obbl. 270m)....
Valanga sul Monte Bianco - Mont Maudit: aggiornamento sui soccorsi
12/07/2012 - Alpinismo
Valanga sul Monte Bianco - Mont Maudit: aggiornamento sui soccorsi
L'aggiornamento di Alessandro Cortinovis, direttore del Soccorso Alpino della Valle d'Aosta, sulla valanga del Mont Maudit che questa mattina alle 5:20 ha causato la morte di 9 alpinisti e 14 feriti.
Valanga sul Monte Bianco: 9 morti sul Mont Maudit
12/07/2012 - Alpinismo
Valanga sul Monte Bianco: 9 morti sul Mont Maudit
Questa mattina una valanga sul Mount Maudit (Monte Bianco) ha causato la morte di 9 alpinisti e 14 i feriti. Sono 4 o 5 gli alpinisti ancora dati per dispersi. L'aggiornamento di Alessandro Cortinovis, direttore del Soccorso Alpino della Valle d'Aosta.
Monte Rosa, alpinismo classico sopra i 4000m
07/06/2012 - Alpinismo
Monte Rosa, alpinismo classico sopra i 4000m
Punta Giordani, Piramide Vincent, Corno Nero e Ludwigshöhe: una selezione di alpinismo classico DOC nel massiccio del Monte Rosa, fattibile in giornata con la funivia da Punta Indren. Presentata dalla Guida Alpina Marco Zaninetti.
Emily Harrington in cima all' Everest
06/06/2012 - Interviste
Emily Harrington in cima all' Everest
Intervista alla climber statunitense Emily Harrington che il 25 maggio è salita in cima all' Everest.
Piolets d'Or 2012, al via la festa dell'alpinismo mondiale
20/03/2012 - Eventi
Piolets d'Or 2012, al via la festa dell'alpinismo mondiale
Dal 21 al 24 marzo Courmayeur e Chamonix il Piolet d'Or 2012, la ventesima edizione del più famoso premio alpinistico. Quattro giorni di alpinismo internazionale ai piedi del Monte Bianco per parlare, vedere, festeggiare l'alpinismo, rendere omaggio a Walter Bonatti e assegnare il Piolet d'or alla carriera a Robert Paragot.
V° Tris Rotondo in Val Bedretto, San Gottardo
05/03/2012 - Competizioni
V° Tris Rotondo in Val Bedretto, San Gottardo
Manca una settimana all’evento di scialpinismo più importante sul massiccio del Gottardo - Svizzera: l’11 marzo si svolgerà la V° edizione del Tris Rotondo in Val Bedretto.
Scialpinimo oltre la folla negli Alti Tauri, Austria
09/01/2012 - Neve sci-scialpinismo
Scialpinimo oltre la folla negli Alti Tauri, Austria
Figerhorn, Langschneid e Hochgasser, tre intinerari di scialpinismo negli Alti Tauri, Tirolo Orientale, Austria presentati da Vittorio Messini, Guida Alpina del Gruppo Kals am Großglockner.