257 News trovate
12/06/2012 - Alpinismo
La realtà virtuale, tra Everest e l' Emilia del terremoto Una riflessione di Manuel Lugli sulla vita e le distanze tra Everest, l'alpinismo, la vita reale e il terremoto dell'Emilia.
29/05/2012 - Arrampicata
Hansjörg Auer e Strawberries on-sight a Tremadog A maggio l'austriaco Hansjörg Auer ha salito a-vista la famosa Strawberries aperta e liberata da Ron Fawcett nel 1980 nella falesia di Tremadog in Galles. Una via di arrampicata trad che in più di 30 anni era stata salita on-sight solo da Stefan Glowacz e Jorg Verhoeven.
10/04/2012 - Trekking
Rwenzori e Cima Margherita, la terza montagna più alta d'Africa Il racconto di David Orlandi del Trekking del Central circuit nella catena montuosa del Rwenzori in Uganda e la salita di Cima Margherita 5109m, la terza montagna più alta d'Africa.
29/09/2011 - Alpinismo
Crozzon di Brenta e la Via Slovenia Ivo Ferrari e Dario Spreafico hanno ripetuto la Via Slovenia (800m, VI A1/V) sulla parete est-nord-est del Crozzon di Brenta (Dolomiti). Una via aperta nel 1984 da Pavle Kozjek e Ales Dolenc e della cui esistenza non si sapeva quasi nulla.
20/06/2011 - Interviste
The Phoenix in solitaria - intervista ad Alex Honnold e una riflessione di Ray Jardine Intervista con i climber statuitensi Alex Honnold e Ray Jardine dopo la salita senza corda da parte di Honnold su The Phoenix (5.13a) nella Yosemite Valley, USA
25/05/2010 - Alpinismo
Elisoccorso in Himalaya Intervista a Gerold Biner di Air Zermatt dopo i recenti salvataggi con l'elicottero in Himalaya.
10/01/2010 - Alpinismo
Frana nella Hunza Valley, Pakistan Giunge attraverso Simone Moro e il suo tour operator in Pakistan la terribile notizia di una frana che ha colpito la zona attorno al villaggio di Attabad nella Hunza Valley, causando morti, rompendo il collegamenti via terra ed isolando circa 22000 persone. Pubblichiamo di seguito l'email di Sultan Khan del...
04/11/2009 - Alpinismo
Con il parapendio sul Masherbrum Lo spagnolo Ramón Morillas ha stabilito un nuovo record di altitudine con un parapendio e paramotore, volando fino a circa 7800m sul Masherbrum (Karakorum). Il suo compagno di volo, il belga Tom de Dorlodot, è riuscito a raggiungere quota 6625m senza motore.
11/06/2009 - Arrampicata
Coppa del mondo Boulder 2009: l'ultima battaglia Il 12 e 13 giugno ad Eindhoven (NED) si disputerà la 5a e ultima prova della World Cup Boulder 2009. I pronostici prevedono un duello fra Rustam Gelmanov e Kilian Fischhuber per la vittoria maschile mentre tra le donne la favorita è Noguchi Akiyo davanti ad Anna Stöhr. per...
09/03/2009 - Alpinismo
Masada al Sass Maor, prima invernale per Larcher e Leoni Dal 27 al 28 febbraio 2009 Rolando Larcher e Fabio Leoni hanno realizzato la prima salita invernale della via Masada (1260m, VIII-, A0) sulla parete est del Sass Maor (Pale di San Martino, Dolomiti). Il racconto di larcher e il video della salita.
29/12/2008 - Alpinismo
Il 2008 dell'alpinismo e dell'arrampicata, 2a parte Tutti o quasi i fatti, le salite, gli exploit del'alpinismo e dell'arrampicata tra luglio e dicembre 2008.
15/09/2008 - Alpinismo
Nives Meroi, Benet e Vuerich: il Manaslu e una ricerca sull’Edema Cerebrale d’Alta Quota E’ partita la spedizione di Nives Meroi e Romano Benet verso il Manaslu (8163m, Nepal, Himalaya). Con loro ci sono anche Leila Meroi, che continuerà il suo programma di ricerca sull’Edema Cerebrale d’Alta Quota, e Luca Vuerich anche lui impegnato sull’ottava montagna per altezza della terra.
11/08/2008 - Arrampicata
Arrampicata in Wenden: Coelophysis Matteo Della Bordella, con la salita in libera del quarto tiro, ha concluso la libera di tutti i tiri (non in successione) della via Coelophysis, con 21 lunghezze e oltre 650 metri di sviluppo probabilmente la via più lunga del Wenden, visto che raggiunge il punto più alto del Mahren.
07/08/2008 - Arrampicata
L’edera velenosa: l’ortica del climber Sta comparendo anche nelle falesie italiane una particolare Edera velenosa (Toxicodendron radicans), già molto conosciuta negli Stati Uniti, che causa una dermatite allergica da contatto. Il Dottor Kelios Bonetti (Yena) esperto in patologia arrampicatoria in quest’articolo spiega il problema e come affrontarlo.
04/08/2008 - Alpinismo
K2: Confortola al C1, passerà lì la notte Marco Confortola è arrivato al Campo 1 (5900m) sullo Sperone Abruzzi del K2. Domani è previsto il rendez-vu con la fine della sua lunghissima e tormentata discesa. Continua intanto l'emergenza K2 e arrivano le prime liste delle vittime.
03/08/2008 - Alpinismo
K2: è iniziata la discesa di Confortola e degli altri alpinisti in difficoltà Marco Confortola con gli altri alpinisti ha iniziato la discesa dal Campo 4. Nella notte è stato ritrovato il capospedizione olandese Wilco van Rooijen. La situazione continua ad essere molto difficile e il bilancio dei morti e dei dispersi continua purtroppo ad essere molto alto e ancora provvisorio.
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.

















