3394 News trovate

11/09/2024 - Alpinismo
La Vita che verrà alla Cima Ghez in Valle d’Ambiez, ovvero la chiusura di un bellissimo cerchio per Alessandro e Rolando Larcher Il doppio racconto di Rolando Larcher e di suo figlio Alessandro Larcher di una via significativa per entrambi: 'La Vita che verrà' in Valle d’Ambiez, Dolomiti di Brenta. Situata sulla Cima Ghez, la via era stata aperta dal basso ed in solitaria da Rolando nel 1999, mentre la prima ripetizione...

10/09/2024 - Eventi
Granpablok il 14 e 15 settembre a Cogne (Parco Nazionale Gran Paradiso) Il 14 e 15 settembre a Cogne nel Parco Nazionale Gran Paradiso andrà in scena la seconda puntata del raduno boulder Granpablok 2024.

07/09/2024 - Eventi
Fant Astik Climbing Festival in Val d’Astico Dal 27 al 29 settembre va in scena il Fant Astik Climbing Festival, tre giorni all'insegna dell'arrampicata sulle pareti della Val d'Astico in provincia di Vicenza. L'evento è organizzato dal Gruppo Roccia 4 Gatti e il CAI Thiene Sottosezione di Arsiero.

04/09/2024 - Arrampicata
Francesco Favilli e Filippo Zanin perdono la vita in Marmolada Sono deceduti Francesco Favilli e Filippo Zanin, due alpinisti esperti, durante una salita sulla sud della Marmolada, Dolomiti.

02/09/2024 - Eventi
La magica Settimana della Montagna di Malé Si è conclusa con la magia del falò e musica dal vivo la IV edizione della Settimana della Montagna di Malé, andata in scesa in Val di Sole dal 19 al 25 Agosto 2024. Tra gli ospiti Alessandro De Bertolini, Monica Malfatti, Alex Txikon, Pietro Lacasella, Paolo Crepaz e Luca...

29/08/2024 - Alpinismo
Parco delle Madonie (Sicilia): per salvare la Mufara il ricorso al Tar Le associazioni di protezione ambientale Club alpino italiano, Legambiente Sicilia, Lipu e Wwf hanno presentato ricorso al Tar Sicilia – Palermo contro la realizzazione di un osservatorio astronomico sulla cima del Monte Mufara nel Parco delle Madonie. Il sito prescelto per la costruzione del nuovo osservatorio che si trova in...

26/08/2024 - Arrampicata
Addio a Andrea Mellano, grande alpinista e uno dei padri delle gare di arrampicata sportiva È venuto a mancare all'età di 89 anni Andrea Mellano. Tra i più grandi alpinisti della sua generazione, è stato il primo italiano a salire le tre 'terribili' pareti nord delle Grandes Jorasses, dell’Eiger e del Cervino. Mellano è stato ideatore e organizzatore, con Emanuele Cassarà, di SportRoccia, la prima...

22/08/2024 - Alpinismo
K2 70: la relazione del capospedizione Agostino Da Polenza Riceviamo e pubblichiamo la relazione di Agostino Da Polenza, capospedizione della spedizione K2 70.

20/08/2024 - Alpinismo
La macchina del tempo, scalate dimenticate in Sicilia Alpinismo esplorativo in Sicilia: il racconto di Massimo Flaccavento di due giorni di arrampicata fuori moda e fuori dalle solite rotte, sullo Spigolo nord ovest del Pizzo Lungo aperto da Fosco Maraini e compagni, e la lunga cresta ovest del Mirabella salita per la prima volta da Luigi Di Giorgio...

13/08/2024 - Eventi
A Malè in Val di Sole la Settimana della Montagna 2024 Dal 19 al 25 agosto in Val di Sole la IV edizione della Settimana della Montagna l’evento dedicato alle terre alte, i loro significati e il loro valore esistenziale. Alessandro De Bertolini (19/08), Monica Malfatti e Alex Txikon (20/08), Pietro Lacasella (22/08), Paolo Crepaz e Luca Mercalli (23/08) gli ospiti...

12/08/2024 - Alpinismo
Torre del Formenton, intimo isolamento con il Vento nei Capelli. Di Marco Bozzetta Il report della guida alpina Marco Bozzetta dell’apertura insieme a Costante Carpella di 'Vento nel Capelli' alla Torre del Formenton in Val Fredda, sopra il Passo di San Pellegrino nelle Dolomiti.

10/08/2024 - Competizioni
Janja Garnbret oro a Parigi 2024! 
06/08/2024 - Eventi
Marco Albino Ferrari ad Auronzo per 'AlTre Storie sotto le Cime' Secondo appuntamento con 'AlTre Storie sotto le Cime' ad Auronzo di Cadore: mercoledì 7 agosto 2024 l'incontro con Marco Albino Ferrari. Conduce la serata lo scrittore e traduttore Luca Calvi

02/08/2024 - Alpinismo
Al via il primo screening della stabilità di bivacchi e rifugi italiani oltre i 2800 metri Con il progetto 'RESALP - Resilienza Strutture Alpine' l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche e il Club Alpino Italiano avviano una ricognizione mai effettuata prima a livello alpino: lo studio delle condizioni di stabilità di bivacchi e rifugi CAI posti a oltre 2.800 metri...

01/08/2024 - Alpinismo
Progressione in corda corta. I consigli delle Guide Alpine Italiane La tecnica della progressione in corda corta per muoversi in cordata su terreni esposti con un ritmo costante, sicuro e veloce. I consigli delle Guide Alpine Italiane, grazie a questa intervista agli istruttori Guide alpine Gianni Canale, presidente Collegio Guide alpine del Trentino, e Cesare Cesa Bianchi, per 15 anni...

31/07/2024 - Ambiente
Il Club Alpino Italiano contrario alla diga sul Vanoi Il Club alpino italiano, col suo Direttivo Centrale, supportato dagli Organi Tecnici della Tam, e dalla Segreteria Ambiente, ha espresso il suo parere negativo al progetto che prevede la costruzione di un invaso sul torrente Vanoi, al confine tra la regione Veneto e il Trentino orientale.
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.