Civetta, Nord-ovest, la nuova guida di Alessandro Baù e Luca Vallata

È uscita da poco la guida d'arrampicata 'Civetta Nord-ovest' di Alessandro Baù e Luca Vallata, edita da Idea Montagna. Per gentile concessione degli autori pubblichiamo l'introduzione della guida alla 'Parete delle Pareti' delle Dolomiti, nonché la scheda della storica 'Solleder-Lettenbauer', aperta da Gustav Lettenbauer e Emil Solleder il 7 agosto 1925.
1 / 8
La copertina della guida Civetta Nord-ovest di Alessandro Baù e Luca Vallata (Idea Montagna, 2025)
Idea Montagna

Dal 31 luglio è disponibile la nuova guida di arrampicata Civetta Nord-ovest edita da Idea Montagna, che raccoglie tutte le relazioni della parete e una storia per ogni via. Riportiamo di seguito il testo di presentazione della guida degli autori Alessandro Baù e Luca Vallata. Inoltre, a titolo d’esempio, si rende fruibile una scheda del libro con il tracciato, le informazioni tecniche, lo schizzo e la storia della Solleder - Lettenbauer, che ha da poco compiuto 100 anni.

CIVETTA, NORD-OVEST
«Sulle sue sterminate muraglie, una accanto all'altra, si allineano, se non abbiamo sbagliato il conto, ben ventitré vie estremamente difficili». così scriveva sul Corriere della Sera Dino Buzzati, alpinista, giornalista e scrittore bellunese, riguardo alla parete nord-ovest della Civetta nel 1957.

Da quel tempo molte cose sono cambiate e molte altre vie sono state tracciate sulla sterminata muraglia. La guida “Civetta Nord-ovest” recensisce infatti i settantotto itinerari che dal 1895 a oggi sono stati aperti. al netto delle numerose varianti.

Si tratta di un lavoro monografico che, a differenza di quanto fatto per tutte le pubblicazioni precedenti, non ambisce a coprire tutto il Gruppo della Civetta bensì a descrivere unicamente gli itinerari della parete nord-ovest.

Le ragioni che stanno dietro a questa scelta saranno presto descritte, ma allo scopo è utile prima di tutto sottolineare quale ruolo centrale abbia ricoperto la parete in questione in tutte le fasi dell'evoluzione dell'alpinismo dolomitico. Questo versante è stato il muto (ma non sempre immobile) testimone di numerosi eventi periodizzanti: partendo dai primi coraggiosi tentativi dei pionieri sul finire del XIX secolo; passando per quella che tradizionalmente è considerata la prima via di sesto grado delle Alpi, la Solleder-Lettenbauer, di cui ricorre quest’anno il centenario dall'apertura; approdando infine a quegli itinerari che nel descrivere le proprie difficoltà hanno bisogno di scomodare la lettera X.

A questi presupposti di carattere storico se ne unisce un altro, per introdurre il quale ci viene in aiuto Tolstoj: «Tutte le vie banali sono uguali, ogni via avventurosa è avventurosa a modo suo». Considerato che tutte le vie della parete sono avventurose, e tutt'altro che banali (bada bene: banale è una valutazione di stile, non di difficoltà), abbiamo ritenuto che fosse il caso di dedicare a ogni via una scheda, spesso non breve, che la descriva anche dal punto di vista del carattere. Ne è conseguito l'inevitabile restringimento del campo d'indagine alla sola Nord-ovest.

Il lavoro di compilazione delle schede, come accennato, è stato eseguito tenendo presente allo stesso momento due principi. Da una parte ci siamo rivolti a coloro che consultano la guida con la volontà di ripetere uno degli itinerari della Nord-ovest, quindi al pubblico ideale degli alpinisti. Abbiamo perciò provveduto a fornire tutte le informazioni tecniche e di pronto utilizzo indispensabili, quali le descrizioni e i tracciati degli itinerari, gli accessi e le discese. oltre che a consigli più generali riguardo alle strategie da adottare. Quest’ambito d'indagine è stato supervisionato in gran parte da Alessandro, il quale ha travasato nel lavoro la mole di conoscenze acquisite grazie a una pluri-decennale e accanita frequentazione del Gruppo della Civetta.

Dall'altra, per ognuno degli itinerari che solcano la parete nord-ovest si è tentato di ricostruire le vicende dell'apertura: in maniera necessariamente sintetica, ma accurata dal punto di vista documentale. Nel far questo si è scelto di non soffermarsi troppo sul resoconto tecnico delle salite, quanto piuttosto di cogliere quello che possiamo chiamare lo spirito della via; ovvero di indagare su quali fossero le motivazioni che hanno mosso all'azione gli alpinisti, da quali esperienze provenissero, in quale contesto storico e sociale si siano avute le loro imprese. Quest’altro ambito è stato supervisionato in gran parte da Luca, che ha riversato nella guida la sua grande passione per la storia. La speranza è quella di essere riusciti in questo modo ad avvicinarsi a capire quale aria si respirasse sulla “Parete delle Pareti” in quei giorni lontani.

Il lavoro di scrittura di questa guida si è protratto per più di quattro anni; sappiamo, certo, che un lungo travaglio non valga da solo come garanzia di un lavoro ben fatto. Tuttavia assicuriamo che almeno questo presupposto, unito a tutto il nostro impegno, c'è stato.

Saremmo grati a tutti coloro che volessero segnalarci miglioramenti che possano andare a perfezionare una seconda edizione. Chiediamo di inviare le vostre osservazioni alla mail: civetta.nordovest@gmail.com

- Alessandro Baù e Luca Vallata

>> Clicca qui per acquistare il libro dal sito www.ideamontagna.it

Si ringrazia: C.A.M.P., HDry, Montura

GLI AUTORI

Alessandro Baù
Classe 1981, padovano di nascita, attualmente vive alla base dei Colli Euganei con la moglie Claudia e la figlia Viola. Lavora come ingegnere freelance e collabora con aziende del mondo della montagna ma, saltuariamente, svolge anche la professione di Guida Alpina; è membro del Club Alpino Accademico Italiano. Nel corso della sua carriera ha realizzato moltissime salite tradizionali e moderne, spaziando dalla Patagonia all’Asia Centrale, passando per il Nord America e l’Africa. Ha aperto molte nuove vie impegnative, facendo uso prevalentemente di protezioni classiche e privilegiando l’apertura in libera. È un grande appassionato della Nord-ovest, dove ha percorso molte delle vie proposte in questa guida e attualmente è tra i maggiori conoscitori del massiccio. In Civetta ha aperto Chimera Verticale, Colonne d’Ercole e Zuita Patavina, ha effettuato tre prime invernali, sei prime ripetizioni e bivaccato 33 volte in parete.

Luca Vallata
Classe 1990, bellunese di nascita ma ertano d’adozione. Esercita a tempo pieno la professione di Guida Alpina e pratica alpinismo in tutte le sue possibili declinazioni estive o invernali. È laureato in Matematica e da un anno si è iscritto al corso di Laurea in Storia presso Ca’ Foscari. In questo momento sta preparando un esame di Numismatica Antica. Nel suo percorso ha frequentato soprattutto le Dolomiti Orientali, prediligendo i sentieri poco battuti, anche se non sono mancati viaggi e spedizioni extra-europee. Da un lustro ormai ha trovato il suo personale equilibrio tra i boschi e le rocce della Valcellina, dove ritiene sia ancora possibile vivere un alpinismo onesto. Aderendo al motto “da Erto al deserto”, gli unici viaggi che ancora lo entusiasmano sono quelli nel Sahara, con una predilezione per il gruppo montuoso dell’Hoggar. In Civetta ha aperto la via Capitani di Ventura e sulla Nord-ovest ha effettuato un paio di prime ripetizioni

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Vedi i prodotti