Piolet d'Or 2011: Monte Logan e Groenlandia Big Walls i vincitori

Due premi assegnati ieri sera a Chamonix durante il IXX Piolets d'Or: la salita del Monte Logan in Canada da parte di Yasushi Okada e Katsutaka Yokoyama, e le Big Walls in Groenlandia da parte di Sean Villanueva, Nicolas e Olivier Favresse e Ben Ditto.
1 / 8
Sean Villanueva, Nicolas Favresse, Olivier Favresse e Ben Ditto in cima al Devil’s Brew (850m), Seagull wall, Groenlandia.
Favresse archive

Come per la scorsa edizione, anche quest'anno il Piolet d'Or è stato assegnato a più imprese: la lunga via sulla parete sudest del Monte Logan in Canada (2500m per quattro bivacchi oer raggiungere la cima a 5959m) salita dai giapponesi Yasushi Okada e Katsutaka Yokoyama e le nove big walls lungo la costa della Groenlandia effettuate da Sean Villanueva, Nicolas e Olivier Favresse e Ben Ditto, con partenza direttamente dalla barca capitaniata dal settantacinquenne britannico Bob Shepton.

Il compito della giuria composta di Greg Child, Enrico Rosso, Yannick Graziani, Simon Anthamatten, Michael Pause e Hiroshi Hagiwara non è stato per nulla facile e questo spiega in parte la decisione di assegnare i Piolets a queste due bellissime avventure, all'apparenza così diverse, ma comunque generate dalla stessa travolgente passione per il verticale. Infatti, nella loro motivazione la giuria ha dichiarato: "Queste salite così diverse sono state effettuate da alpinisti esperti, su cime di bassa o di media altitudine, dimostrando un livello tecnico eccezionalmente alto. Inoltre c'è stato un senso di spirito di squadra e divertimento.”


VINCITORI 2011 – MOTIVAZIONE DELLA GIURIA
Greenland Big Walls Expedition
Sean Villanueva, Nicolas & Olivier Favressse (Belgo) e Ben Ditto (USA), barca capitanata da Bob Shepton (UK - 75 anni).
Questa è stata un'innovativa salita sulle big wall con una differenza – uno stile eccellente, senza spit nè chiodi, attraversando le cime dopo le salite. Nel popolare sport dell'arrampicata sulle big wall, questi alpinisti hanno dimostrato che è possibile effettuare queste salite con uno stile completamente pulito. In aggiunta all'alto livello tecnico, il team ha avvicinato zone inesplorate con la barca a vela e ha dimostrato enorme cameratismo.

Mount Logan South East Face
Yasushi Okada e Katsutaka Yokoyama (Giappone)
Questa è stata una via nuova effettuata dopo preparativi meticolosi su una parete molto remota, alta 2.500 metri. Gli alpinisti hanno viaggiato in lungo e in largo per trovare le salite di acclimatamento, e hanno iniziato la via soltanto dopo un attento studio per evitare i pericoli oggettivi. La salita incarna il moderno stile alpino, e in velocità è stato superato un terreno sconosciuto alto una volta e mezza la Parete Nord dell'Eiger. La coppia ha completato la lunga cresta di collegamento che l'ha portato alla cima est.


NOMINATI 2011
Parete Sud-Est del Mont Foraker (5304m), Alaska
Salita di una via di 3200m sulla Parete Sud-Est del Mont Foraker (5304m) in Alaska: 71h senza bivacchi per testare i limiti dell’alpinismo non-stop da parte di Colin Haley (USA) e Bjorn-Eivind Artun (Norvegia).
Parete Sud-Est del Mont Logan (5959m), Canada
Salita di una nuova via di 2500m sulla Parete Sud-Est del Mont Logan (5959m) in Canada: 4 bivacchi, da parte di Yasushi Okada e Katsutaka Yokoyama (Giappone).
Parete Ovest del Vasuki Parbat (6792m), India
Prima salita della Parete Ovest (1600m) del Vasuki Parbat (6792m) in India: 10 giorni per la seconda salita di questa cima, da parte di Malcom Bass e Paul Figg (UK).
Parete Sud-Est del Lunag 1 (6895m), Nepal
Prima salita della Parete Sud-Est del Lunag 1 (6895m, raggiunta l'anticima: 6830m) nel massiccio del Rolwaling Himal in Nepal: 3 bivacchi, per Max Belleville, Mathieu Détrie, Mathieu Maynadier e Sébastiin Ratel (Francia).
Parete Est del Mont Edgar (6618m), Cina
Prima salita della Parete Est (2500m) del Mont Edgar (6618m) - seconda salita di questa montagna della catena del Minya Konta, nella provincia cinese del Sichuan: 3 giorni di avvicinamento e 5 giorni in parete, per Bruce Normand (UK) e Kyle Dempster (USA).
Big walls, Groenlandia
Apertura di 9 nuove vie nelle big walls di Cap Farewell sulla costa Sud e Ovest della Groenlandia, tra le quali la più rilevante è la Devil’s Brew salita in 10 giorni da parte di Sean Villanueva, Nicolas e Olivier Favresse (Belgio) e Ben Ditto (USA). La maggior parte di queste vie sono iniziate dal ponte della loro barca-campo base condotta dal britannico Bob Shepton (75 anni).

>> 18/04/2011 AGGIORNAMENTO: Piolet d'Or 2011, i vincitori, le diversità e le sfide dell'alpinismo





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Vedi i prodotti