Nevee Outdoor Festival 2025 dal 18 - 20 luglio a Sella Nevea, Alessandro Beber l'ospite speciale

Dal 18 - 20 luglio si terrà presso il Rifugio Gilberti a Sella Nevea (Friuli-Venezia Giulia) il Nevee Outdoor Festival 2025. Un raduno libero dedicato agli sport outdoor, aperto a tutti nella splendida cornice delle Alpi Giulie. Ad dare il via al tre-giorni, venerdì 18 luglio, la serata con Alessandro Beber
1 / 67
Nevee Outdoor Festival 2024 a Sella Nevea
NOF

"Ma perche non organizziamo un raduno di arrampicata e una bella festa quassù?" Sono passati più di dieci anni da quando Leonardo Comelli, dopo una giornata passata sulla parete del Bila pec e una serata dietro il bancone del Rifugio Gilberti, ha avuto quella idea, un po' geniale e un po' pazza, di condividere con tutti le bellezze attorno a Sella Nevea. Purtroppo nel giugno del 2016 il Romboss come veniva sopranominato è deceduto nel tentativo di effettuare la prima discesa con gli sci del Laila Peak (Karakorum, Pakistan), ma la sua intuizione ha preso forma grazie agli amici che ogni anno organizzano il NOF, il Nevee Outdoor Festival.

Il fulcro della festa è, come sempre, il Rifugio Celso Gilberti. Gestito da Irene e Fabio, "il Gilberti" funge come campo base per le attività che verrano svolte nella meravigliosa conca Prevala, sovrastata dai alti pareti del Bila Pec, il Monte Ursic, il Monte Canin e il Mone Forato. Essendo un raduno un po' libero, un po' organizzato, ci si può fare di tutto e di più, a scelta libera e a qualsiasi ora: boulder, arrampicata in falesia, vie di più tiri, escursionismo, highline e molto altro ancora. Tipo fare festa, sabato sera, con Playa Desnuda, una band che da vent’anni incendia i palchi con il suo mix esplosivo di reggae, rocksteady, ska e vibrazioni latine.

Il meeting inizia ufficialmente la sera prima, venerdì alle 18:00 nel centro polifunzionale Sella Nevea con un altro ospite super, la guida alpina Alessandro Beber. Uno dei più forti ed attivi alpinisti della sua generazione, Beber con la sua classe e semplicità porterà tutti in un affascinante viaggio verticale, soprattutto nelle Dolomiti che - grazie anche al suo progetto pluriennale Dolomitiche - conosce meglio delle sue tasche.

Come sempre ecco alcune note di servizio:
- per chi volesse venire, c'è la possibilità di piantare la propria tenda nella conca Prevala, affianco al rifugio.
- non c'è una quota d'iscrizione, mentre è in vendità la maglietta ufficiale del festival
- la funivia da Sella Nevea al rifugio gira con i seguenti orari: 08:30 - 17:30
- saranno presenti chioschi con cibo e bevande nei pressi del rifugio
- tra i vari stand ci sarà anche Re.Cuci di Michele Pizzali, specializzato nella realizzazione di zaini e accessori per l’outdoor in materiale riciclato, nonché la riparazioni di vestiti, zaini e accessori tecnici
- il NOF si svolge in ambiente alpino, siete pregati di lasciare l'area del festival pulitissima e portare le proprie immondizie a valle
- il festival è aperto a tutti e gratuito. Quasi tutto viene autofinanziato con la vendita delle magliette, che quindi sono molto più di un ricordo: sono il modo per rendere possibile tutto questo, anno dopo anno.
- il festival si svolge anche in caso di maltempo.

Per maggiori informazioni seguite le pagine facebook o instagram del festival




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Pearl – Imbracatura d'arrampicata da donna
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Petzl Attache Bar - moschettone a ghiera con barretta
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Vedi i prodotti