NATURÆ, a Montebelluna Manolo, Damiano Levati, Ausilia Vistarini e Matteo Melchiorre

Martedì 31 gennaio a Montebelluna “Storie da condividere” di montagna, natura e persone con quattro ospiti di eccezione: uno dei miti dell'arrampicata Manolo, il fotografo Damiano Levati, l'esploratrice in bicicletta Ausilia Vistarini e lo storico Matteo Melchiorre
1 / 5
Martedì 31 gennaio, ore 21 al cinema Eden di Montebelluna “Storie da condividere” di montagna, natura e persone con quattro ospiti di eccezione: Manolo, il fotografo Damiano Levati, l'esploratrice in bicicletta Ausilia Vistarini e lo storico Matteo Melchiorre
NATURÆ

Dopo il successo dello scorso anno, il 31 gennaio a Montebelluna all’interno della manifestazione NATURAE, si terrà una nuova serata di “Altitudini. Storie da condividere”.

I protagonisti saranno i racconti. Quattro narratori salgono sul palco, ognuno con la propria storia da raccontare ispirata dal tema “I vagabondi delle montagne”, ossia la montagna come terreno di vagabondaggio. Racconti esemplari da condividere che ci portano alle montagne, storie coinvolgenti che ci fanno pensare a nuovi modi di vivere le terre alte, sia nel quotidiano che nell’avventura.

Ospiti della serata, lo storico recalcitrante Matteo Melchiorre, il cui intervento sarà “alla ricerca della via di Schenèr”; il fotografo e videomaker outdoor Damiano Levati, che racconterà le storie di un fotografo vagabondo, l’esploratrice in bicicletta Ausilia Vistarini e uno dei miti dell'arrampicata Manolo (Maurizio Zanolla), il cui intervento avrà come tema “il mio viaggio: necessario, educativo, pericoloso e meraviglioso”.

Di solito in montagna si pianifica, si segue un itinerario GPS, si conoscono tempi di percorrenza, si localizzano i rifugi. Di solito, nella vita, ci si pone una meta, si sa dove si vuole andare a si cerca di prevedere modi e tempi.

Vagabondare è una diversa suggestione. Significa errare, nel doppio senso di muoversi senza una direzione certa e anche di sbagliare, laddove l’errore non ha un’accezione negativa ma ricorda l’affascinante tema della serendipità grazie a cui lo sbaglio è foriero di grandi scoperte – dall’America alla penicillina.
Vagabondare è esplorare liberi da mode e condizionamenti, privandosi del superfluo. Vagabondare è avere la libertà e l’esperienza per cambiare programma solo perché si inciampa in un imprevisto che ci piace e che ci attira. Vagabondare è scoprire il sentiero, è conoscere la via affidandosi ai propri sensi.

La serata sarà condotta da Teddy Soppelsa dell’ufficio marketing di Aku e direttore di Altitudini, da Andrea Benesso dell’outdoor agency 3parentesi, e da Guido Foddis con la sua chitarra ironica e dissacrante.

Il 3 e il 10 febbraio, Naturae continua con gli appuntamenti al cinema a Valdobbiadene (Sala Boccasino) e Pedavena (Sala Guarnieri): proiezioni di film che affrontano il tema del rapporto tra Uomo e Natura intervallati dalla presenza di diversi ospiti.

Fino al 12 febbraio saranno visitabili a Feltre e Montebelluna anche la mostra delle migliori foto presentate al IMS Photo Contest 2016, e a Pedavena la mostra More more more mountains con i (falsi) manifesti cinematografici di film di montagna.

INFO: www.aku.it e altitudini.it




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Vedi i prodotti