Adam Ondra, Stefano Ghisolfi e lo speciale senso per l'arrampicata al Champions Challenge di Arco

Adam Ondra e Stefano Ghisolfi sabato 13 ottobre 2018 sono stati i protagonisti del Champions Challenge di Arco (Garda Trentino). Una giornata aperta a tutti e dedicata all'arrampicata speciale di questi due campioni, al Climbing Stadium e in falesia al Pueblo di Massone.
1 / 20
Adam Ondra e Stefano Ghisolfi a Massone, Arco, con lo speaker Simone Raina durante il Champions Challenge di sabato 13 ottobre 2018
Archivio Garda Trentino ph. G.P. Calzà

Quello speciale senso dei campioni per l'arrampicata è difficile da afferrare. A volte però si può cercare di intuirlo. Prendete Adam Ondra e Stefano Ghisolfi e la loro giornata di sabato scorso ad Arco. In programma un tour de force che al mattino è cominciato al Climbing Stadium. E' proseguito poi nel pomeriggio sull'ultra strapiombante roccia del Pueblo di Massone. Per concludersi sul far della notte sempre al Climbing Stadium. Un viaggio tra plastica e roccia. Un Challenge inedito condotto con maestria da Simone Raina e, insieme, un modo per conoscere meglio questi due fenomeni dell'arrampicata moderna.

Una scommessa e un azzardo si può ben dire vinti, anche. Infatti crediamo che i partecipanti (ed erano tanti) a questa sorta di libera "giornata tipo" dei due campioni non siano stati delusi. Sicuramente per quello che i due hanno mostrato in arrampicata. La preparazione al Climbing Stadium della via parallela, le prove a-vista al Pueblo (sulle nuove fantastiche Alcatraz e Armageddon) e poi la bella "corsa sulla plastica" della via di 8b+ preparata da Cristian Brenna e Severino Scassa, non hanno di certo deluso la comitiva dei 400 partecipanti al meeting.

Ma c'è ovviamente dell'altro che questa giornata ha offerto. Per esempio le tante cose che Ondra e Ghisolfi hanno raccontato sulla loro arrampicata. Alcune decisamente inedite, altre da incorniciare. Per esempio Ondra ha detto che più di 5 ore al giorno non riesce ad allenarsi alias a scalare. Quindi, per "ottimizzare" quel tempo oltre l'arrampicata fisica, scala con la mente riproducendo all'infinito i movimenti delle sue sfide verticali.

E, a dimostrazione di quanto siano importanti queste "visioni" alias "ossessioni", è arrivata subito la prova: entrambi hanno mimato ad occhi chiusi la via parallela che avevano appena provato. Un piccolo fuori programma del tutto speciale che ha fatto il paio, a sera, con il riscaldamento sulla via Speed - notoriamente non proprio il loro punto di forza e allo stesso tempo, per entrambi, anche uno degli ostacoli fondamentali in prospettiva Olimpiadi 2020. Bene, non solo i due si sono divertiti e prestati al gioco ma Ondra ha anche fatto provare a Ghisolfi un nuovo metodo di partenza chiamato "Tomoa skip", inventato dal fortissimo boulderista Tomoa Narasaki. A suo dire sarebbe una via da 7b (contro il 6b della partenza classica) che però farebbe acquistare velocità.

Ghisolfi è stato un grande ad assecondarlo. Ma anche a dimostrare quanto i due - tra l'altro legati da un'evidente grande amicizia e stima – siano sinceri. Tanto Ondra sembra sempre puntare a traguardi oltre ogni misura con una fiducia assoluta del risultato, tanto Ghisolfi sembra alla ricerca di un saggio equilibrio. Per lui, ha raccontato, ci vuole la giusta proporzione tra tensione e tranquillità. Insomma ci vuole l'armonia giusta per trovare quegli attimi di illuminazione che l'hanno fatto diventare uno degli uomini da battere nel circuito internazionale delle gare d'arrampicata. E ci vuole tanta ma tanta passione per divertirsi come hanno fatto loro in questo Climbing Challenge di Arco. Ecco, forse è proprio questo lo "speciale senso per l'arrampicata" di questi campioni: una passione infinita!

di Vinicio Stefanello

Info: www.gardatrentino.it/it/Champions-Challenge-Arco




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Vedi i prodotti