Coppa del Mondo Boulder 2016: a Kazo vincono Shauna Coxsey e Rustam Gelmanov. Michael Piccolruaz strepitoso secondo
                            Nemmeno il tempo per riprendersi dalle fatiche della prima tappa svoltasi a Meiringen in Svizzera una settimana fa, e dal jet-lag del lungo viaggio, e già ieri ed oggi gli atleti impegnati nella Coppa del Mondo Boulder 2016 sono scesi in campo per disputare a Kazo in Giappone la seconda tappa.
52 atlete e 68 atleti si sono presentati alle qualificazioni. A sorpresa il primo ad essere escluso dalla semifinale è stato Martin Stranik, il climber ceco che in Svizzera aveva conquistato la medaglia d’argento e che, pur essendosi qualificato, era arrivato in ritardo all'isolamento. Anna Stöhr, Katharina Saurwein, le favorite di casa Akiyo Noguchi e Aya Onoe, Sean McColl, Jan Hoyer e Jernej Kruder sono soltanto alcuni dei nomi illustri che questa mattina non si sono qualificati per la finale, e a dimostrazione di quanto fosse difficile la Semifinale, c’è da aggiungere anche il nome del russo Alexey Rubtsov, primo in svizzera una settimana fa.
Chi invece è riuscito a passare, dopo un po’ di fortuna nel primo round, è stato un grandissimo Michael Piccolruaz che si è visto proiettato nella sua seconda finale senior (dopo Innsbruck nel 2004) al quinto posto parimerito. L’atleta di Santa Cristina non si è fatto sfuggire l’occasione e, nella tesa guerra di nervi, ha salito due boulder al primo colpo per vincere la medaglia d’argento. Meglio di lui ha fatto soltanto il russo Rustam Gelmanov, vincitore della Coppa nel 2012 e l’unico a risolvere 3 dei 4 boulder (per la cronaca, tutti al primo colpo). Piccolruaz ha segnato questo storico risultato per l’arrampicata sportiva italiana battendo in finale Kokoro Fuji, Jeremy Bonder, Dmitrii Sharafutdinov e Rolands Rubens.
A centrare in pieno nel paese del Sol Levante è stata la Shauna Coxsey che stra domina la gara vincendo quindi la seconda tappa in successione (terza, se si considera anche la sua vittoria a Monaco, l’ultima gara della stagione 2015). Evidentemente è lei la donna da battere e i suoi 4 boulder chiusi in soli 7 tentativi, dopo aver dominato la semifinale, parlano chiaro. Il duello tra lei e Melissa Le Nevé sarà probabilmente il Leitmotiv di questa stagione, e come una settimana fa la francese si è dovuta accontentare del secondo posto dopo aver chiuso “soltanto” due boulder. L’atleta di casa Miho Nonoka si è piazzata terza separata da un tentativo in più rispetto alla francese, davanti alla battagliera svizzera Petra Klingler, alla francese Fanny Gilbert e alla belga Chloé Caulier.
La carovana della Coppa del Mondo Boulder si sposta ora in Cina, dove a Chongqing il 30 aprile e 1 maggio va in scena la terza tappa
IFSC Climbing Worldcup (B) - Kazo (JPN) 2016
 Maschile
  1 Rustam Gelmanov RUS 3t3 4b4
 2 Michael Piccolruaz ITA 2t2 4b8
 3 Kokoro Fujii JPN 2t4 4b8
 4 Jeremy Bonder FRA 2t8 4b12
 5 Dmitrii Sharafutdinov RUS 1t2 3b8
 6 Rolands Rugens LAT 0t 1b2
 7 Sean Mccoll CAN
 8 Jernej Kruder SLO
 9 Jan Hojer GER
 10 Alexander Averdunk GER
 11 Yoshiyuki Ogata JPN
 12 Tyler Landman GBR
 13 Alexey Rubtsov RUS
 14 James Kassay AUS
 15 Tomoa Narasaki JPN
 16 Baptiste Ometz SUI
 17 Tomoaki Takata JPN
 18 Alban Levier FRA
 19 Manuel Cornu FRA
 20 Martin Stranik CZE
 21 Yuji Fujiwaki JPN
 21 Kai Harada JPN
 23 Nathan Phillips GBR
 23 Keita Watabe JPN
 25 Mickael Mawem FRA
 25 Meichi Narasaki JPN
 25 Rei Sugimoto JPN
 28 Jorg Verhoeven NED
 29 Yuta Kobata JPN
 29 Makoto Yamauchi JPN
 31 PASCAL Gagneux FRA
 31 Tomoki Musha JPN
 31 Sergii Topishko UKR
 34 Alex Khazanov ISR
 35 Naoki Shimatani JPN
 35 Simon Unger GER
 37 Jongwon Chon KOR
 37 Lukas Ennemoser AUT
 39 Yuki Hada JPN
 39 Tsukuru Hori JPN
 41 Andrzej Mecherzynski- Wiktor POL
 41 Haibin Qu CHN
 43 Masahiro Higuchi JPN
 43 Atsushi Shimizu JPN
 45 Minoru Nakano JPN
 45 Stefan Scarperi ITA
 47 Ryohei Kameyama JPN
 47 pan Yufei CHN
 49 Kin Wah Lai CAN
 49 Hei-yeung Lam HKG
 51 Ben Abel AUS
 51 Cheung- chi Shoji Chan HKG
 51 Zida Ma CHN
 54 Benjamin Blaser SUI
 55 Keita Mogaki JPN
 55 Gregor Vezonik SLO
 57 Wang Dingguo CHN
 57 WAN TONG Lok MAC
 57 Hayato Nakamura JPN
 60 Eric Sethna CAN
 60 Jun Shibanuma JPN
 60 Ka-chun Yau HKG
 63 Jiun-Jie Tzeng TPE
 64 Siu-hei Tang HKG
 65 Jakub Jodlowski POL
 65 Chun-Hsiang Wang TPE
 65 Danila Yamchuk LAT
 68 Chi-fung Au HKG
 68 Peter Erard USA
Femminile
 1 Shauna Coxsey GBR 4t7 4b7
 2 Melissa Le Neve FRA 2t2 4b5
 3 Miho Nonaka JPN 2t3 4b6
 4 Petra Klingler SUI 2t3 3b4
 5 Fanny Gibert FRA 1t1 2b4
 6 Chloé Caulier BEL 1t3 3b8
 7 Michaela Tracy GBR
 8 Monika Retschy GER
 9 Aya Onoe JPN
 10 Anna Stöhr AUT
 11 Berit Schwaiger AUT
 12 Clementine Kaiser FRA
 13 Alannah Yip CAN
 14 Leah Crane GBR
 15 Katharina Saurwein AUT
 16 Tomoko Kajima JPN
 17 Mei Kotake JPN
 18 Sol Sa KOR
 18 Karoline Sinnhuber AUT
 20 Akiyo Noguchi JPN
 21 Sierra Blair-Coyle USA
 21 Alizée Dufraisse FRA
 23 Aika Tajima JPN
 23 Saari Watanabe JPN
 25 Hinako Furukawa JPN
 25 Asaki Hagiwara JPN
 27 Misato Nishikori JPN
 27 serika Ookawachi JPN
 29 Hung Ying Lee TPE
 29 Saeko Sugimura JPN
 31 Katarzyna Ekwinska POL
 31 Vera Zijlstra NED
 33 Mao Nakamura JPN
 33 Kokoro Takata JPN
 35 Nanako Kura JPN
 35 Risa Ota JPN
 37 Natalie Bärtschi SUI
 37 Miwa Oba JPN
 39 Momoka Kaneko JPN
 39 Yuka Kobayashi JPN
 41 Emma Horan AUS
 41 Ayari Sakamoto JPN
 43 Rong Jiang CHN
 43 Chisato Kanazawa JPN
 43 Elise Sethna CAN
 46 Celeste Wall CAN
 47 Claire Kassay AUS
 47 Margaux Pucheux FRA
 49 Mária Čelková SVK
 49 Jihyeon Jeong KOR
 49 Satomi Tachibana JPN
 52 Pui-yim Lau HKG
 52 Juliana Price USA






























