Campionati italiani sci di fondo

Il 25 - 28/01, ai Campionati italiani di fondo di Sappada (BL), vittoria di Christian Zorzi, Sabina Valbusa nella specialità sprint e di Stefania Belmondo e Fulvio Valbusa nella 5Kmtl.
Dopo il primo titolo italiano della specialità sprint - il primo della storia del fondo italiano - vinto il 25 gennaio dal finanziere Christian Zorzi e dalla forestale veronese Sabina Valbusa, il 28 gennaio, sempre a Sappada (BL), Stefania Belmondo non tradisce i tifosi e conquista il 27° titolo tricolore vincendo allo sprint la 5Kmtl ad inseguimento di combinata nuova formula.

E qui sta la vera notizia, considerato che l’ olimpionica in volata non ha mai brillato. Stavolta, però, nel confronto allo spasimo con Gabriella Paruzzi, lo “scricciolo” piemontese ha azzeccato il tempo giusto ed in rimonta ha infilato la compagna di squadra. Terza Sabina Valbusa.

Le tre forestali erano state protagoniste in precedenza anche della 5kmtc che aveva proposto nell’ ordine e nello spazio di appena cinque secondi, Stefy Buba e Gabriella. Più staccate l’ altra forestale Cristina Paluselli e la poliziotta Magda Genuin.

Nella combinata maschile Fulvio Valbusa ha beffato nel finale Maj, in una gara vissuta nuovamente come una sorta di confronto in famiglia tra i Forestali, risultati i veri protagonisti dell’ edizione sappadina dei tricolori. Fabio Maj ha ottenuto il miglior tempo nella 10kmtc davanti a Valbusa, al sorprendente alpino trentino, Mirko Penasa, e ai due altoatesini Florian Kostner (Carabinieri) e Freddy Schwienbacher (Fiamme Gialle).

Nell’ inseguimento in tecnica libera i due fondisti “verdi” hanno fatto gara a coppia e solo Piller Cottrer, poco prima del settimo chilometro, ha tentato un aggancio, limando il distacco a 15”, con uno sforzo che ha poi pagato nel finale.

L’ epilogo è avvenuto sull’ ultima salita quando Bubo ha staccato il bergamasco. Terzo Freddy Schwienbacher e quindi i carabinieri Bruno Carrara, “Cater-Piller” e Kostner. Settimo Penasa, molto più a suo agio in classico, davanti ai finanzieri Biagio Di Santo e Christian Zorzi. Decimo il forestale Maurizio Pozzi.
        La parola agli atleti:

Christian Zorzi:

“dedico questa vittoria a Veruska e al mio maestro di consigli Giorgio Vanzetta. Per me è un successo storico, come storico fu l’argento in staffetta ottenuto proprio oggi, ma 16 anni fa a Seefeld, dal quartetto italiano con De Zolt e i miei allenatori di nazionale Ploner e Albarello."


Sabina Valbusa:

“Quello che conta è riuscire a mantenere questo stato di forma e ai mondiali penso di poter riperete le buone prove di questa stagione. D’ altronde più si va bene e più risultati si vorrebbero ottenere”


Stefania Belmondo:

“ E’ stata una gara a due volti: in classico ho forse pagato la conformazione del tracciato: la pista non era molto adatta alle mie caratteristiche, preferisco quelle con salite più impegnative”.


Fulvio Valbusa:

” Sono stanco ma le gambe hanno retto a dovere. Fabio sciava come un treno e non è stato facile anticiparlo in volata”.


L'organizzazione dei Campionati Italiani sci da fondo di Sappada è stata curata dall' A. S. Camosci



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Vedi i prodotti