Scalare Indoor. Di Massimo Malpezzi

L'arrampicata sulla plastica. La visione e il portfolio di Massimo Malpezzi
1 / 9
Scalare Indoor
Massimo Malpezzi
Mi piaceva l'idea di fotografare l'arrampicata indoor, così asettica, carica di prospettive sfuggenti, là dove il gesto è obbligato dalle prese colorate da seguire, dove la sequenza ha un senso che non può essere interpretato. Molti ci scalano pensando d'essere sulla roccia vera cercando la performance ovattata e protetta, altri solo perché è così perfetta per allenare le dita, la resistenza, alcuni non sanno resistere e appuntano il loro 7c sulla lista delle vie in internet insieme a tutte le altre outdoor.

La storia "della plastica" è antica, figlia dei surrogati cittadini come i giardini pubblici di porta Venezia di Milano, il muro di cemento armato della ferrovia dalle parti di viale Monza, e chissà quanti altri muri cittadini sparsi in Italia.

Tutti, ma proprio tutti hanno cercato qualche cosa che potesse rendere la propria azione più potente, Reinhold Messner girava fino allo sfinimento sul muro della segheria della Val di Funes, Gaston Rebuffat sui sassi di Fontainebleau, Ivan Guerrini sui mattoni rossi dell'arena.

Oggi le palestre di arrampicata indoor delle grandi città offrono spazi enormi, somigliano spesso ad esposizioni da biennale nelle loro geometrie, la nuova Roc Spot di Milano (dove ho fotografato Mirko, Enrico e Anna) la panoramica parete super strapiombante del King Rock di Verona, il Salewa Cube di Bolzano che apre le sue pareti verso le Dolomiti del Latemar, la grintosa sala Pareti Sport center a San Pancrazio di Parma, o la storica palestra torinese del Bside e più a sud Verticalpark di Roma, sono un esempio di come sia possibile trasportare le montagne in città.

Una cosa è certa ci si diverte, spesso pericolosamente divertente perché alla fine la plastica ti invoglia all'arrampicata comoda, ma poi sulla roccia è davvero tutto un altra cosa.

di Massimo Mapezzi




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Vedi i prodotti