Martin Keller, nuovi boulder a Sustenpass e Brione

Lo svizzero Martin Keller ha liberato Gepresster Hase 8C al Sustenpass e Nike 8B+ a Brione (Svizzera).
1 / 6
Martin Keller su Nike 8B+ a Brione, Svizzera
Angela Wagner / angelawagner.ch
Dopo un lungo periodo di convalescenza - dovuto alla rottura prima dei legamenti del ginocchio poi del menisco - Martin Keller è finalmente ritornato in forma ed evidentemente le cose stanno girando per il verso giusto, come ci dimostrano due bei boulder da lui liberati di recente in due zone boulder completamente diverse, vicino a casa sua, in Svizzera.

A fine aprile il 36enne climber svizzero ha liberato Gepresster Hase, un suo vecchio progetto al Sustenpass e per il quale, poco prima che cadessero nuovamente la neve su questo passo a oltre 2000m, ha proposto il grado 8C. Poi, non sapendo bene cosa fare in questa pazza primavera, Keller si è recato a Brione per riprovare "uno dei più vecchi progetti ancora da liberare" , una sottile fessura che solca un piccolo tetto sul famoso boulder Atlantide. "Il blocco è lì, accanto ad un sacco di boulder classici, è stato tentato da molti in passato e col passare del tempo si riteneva fosse "impossibile" racconta Keller. Aggiungendo "Ma questo l'ha reso ancora più attraente. Sembrava un grande puzzle da risolvere."

In realtà lo svizzero era riuscito a capire la sequenza già nel 2008 ma altri impegni e gli infortuni hanno fatto sì che il masso rimasse lì, ancora da salire. Fino all'altra notte quando, durante una "fantastica night session" Keller ha trovato l'aderenza giusta per chiudere il blocco. Il grado? Forse 8B+. Il nome? Nike. Perché il boulder è "come una vera dea greca; bella da morire, ma molto difficile e brutale contro la quale combattere… con lei non si scherza."

Come molti ricorderanno, Keller è entrato nelle nostre cronache nel 2012 dopo aver liberato Der mit dem Fels tanzt a Chironico. Per liberare questo 8C aveva impiegato 100 giorni di tentativi dimostrando come avevamo scritto, "ciò che può significare 'abbandonarsi' all'arrampicata… ad un progetto." Ed è proprio questo che ci porta alla riflessione finale: da oltre un decennio Keller sta provando il suo Highlander - Project. Forse questo sarà l'anno giusto?


Martin Keller - boulder salite
Der mit dem fels tanzt - Chironico, prima salita, 8C
Gepresster Hase - Sustenpass, prima salita, 8C
Nike - Brione, prima salita, 8B+
Deadalus - Sustenpass, prima salita, 8B+
Ikarus - Sustenpass, prima salita, 8B+
The Dagger - Cresciano 8B+
Collateral - Chironico, prima salita senza la presa scavata, 8B+
Confessions - Cresciano, terza salita, 8B/+
No mystery - Chironico, prima salita dopo la rottura di una presa, 8B
Supertussi - Brione, prima salitat, 8B
Riverbed - Avers, 8B
Bogalagga - Chironico, 8B
La soucoupe - Chironico, 8B
One summer in paradise - Avers, seconda salita





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Vedi i prodotti