Lisetta, nuova via al Col dei Bos in Dolomiti

Lo scorso luglio Andrea Simonini, Giacomo Duzzi e Lorenzo Moretto hanno aperto dal basso “Lisetta” (250m, IX-, 7b+) al Col dei Bos, Fanis, Dolomiti.
1 / 17
Via Lisetta, Col dei Bos, Dolomiti:
archivio Andrea Simonini
Chiodare qualcosa in montagna, dopo aver fatto moltissime vie, era un pensiero che mi assillava da tempo... ed eccoci con gli zaini colmi zeppi di corde e ferri vari con un'idea ben precisa in testa: creare qualcosa in questo paradiso di calcare chiamato Dolomiti. La mia attenzione era stata presa dalla verticalità della parete sud-est del Col dei Bos nelle Dolomiti di Fanis, tra la Tofana di Rozes e le Torri del Falzarego. C'è già la bella via Francesca sulla destra, ma io puntavo ai gialli a centro parete... dunque via libera!

I primi due giorni, 13/14 luglio, sono con Lorenzo e durante l'avvicinamento si parlava su che etica adottare nella chiodatura e sulla speranza di non trovare sorprese in parete, altre vie in poche parole... e in un'attimo siamo già alla base. Nei preparativi affermiamo e consolidando la nostra etica di chiodatura affinata da un paio d'anni grazie ai super consigli e insegnamenti di Nicola Tondini e Nicola Sartori: “arrampico finche posso, mi fermo sui cliff, recupero trapano e mazzetta di chiodi, se entra un bel chiodo “bomba” ok, altrimenti spit”, per far sì che sia sicura, ben protetta e di conseguenza ripetuta... questo di sicuro non toglie l'impegno psicologico che richiede la via, ve lo assicuro...i run-out non mancano, servono i friend n° 0,5-0,75-1-2 BD, e l'esposizione è veramente unica.

I primi due tiri facili li saliamo veloci, a questo punto iniziano le prime rognette. La parete giallo ocra s'impenna e la roccia è talmente compatta che i chiodi che cerchiamo di mettere si attorcigliano come code di maiale e non parliamo dei buchetti che sono tutti ciechi...ma non per il trapano che va giù che è una meraviglia, creando così un terzo tiro di IX- (7b+) spettacolare. Poi segue una lama incredibile (lo spit è stato messo in un secondo momento per eliminare gli attriti delle corde che venivano inghiottite dalla lama, incastrandosi sulle camme dei friend), di seguito un bel tiro di VIII (7a) che porta alla base dell'imponente pilastrone finale che si getta verso valle con un'assurdità antigravitazionale pazzesca.

A questo punto tornerò il 22 luglio con Giacomo, con l'idea di concludere l'opera, dunque saliamo la parte aperta precedentemente liberandola, e ripartiamo (dopo un bel spuntino “+Watt”) puntando alla cima con una linea mozzafiato, tirando fuori dal cilindro altri 3 tiri spettacolari...grandissimo il Duzz che mi ha fatto riposare aprendo lui il 6° tiro, un VIII+(7a+) senza pari. Sono le 19.00 e siamo sulla cima del Col dei Bos, facciamo una foto, mando un messaggio a Lisa e Lorenzo (che non è potuto venire) e giù le doppie.

Gioia, soddisfazione ed un tramonto favoloso ci ripagano delle fatiche sofferte regalandoci la felicità della nostra prima via in Dolomiti! Propongo alla fine il nome della via “Lisetta”, dedicando questa nostra prima opera in Dolomiti alla mia ragazza, ora super indaffarata col lavoro, ma vicina a noi lassù sulle “crode” e lontani da casa. Sono certo che la via piacerà e regalerà belle soddisfazioni ai ripetitori.

Ringrazio: Patagonia, Wild Climb, +Watt e Risk Protect

di Andrea Simonini


SCHEDA: Lisetta, Col dei Bos, Dolomiti


Note:
Expo.Planetmountain
Expo Wild Climb



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti