Leo Ketil Bøe ripete Change (9b+) a Flatanger in Norvegia

Il 25enne climber norvegese Leo Ketil Bøe ha salito la sua via più difficile fino ad oggi, Change a Flatanger in Norvegia. Liberata da Adam Ondra nell'ottobre 2012, all'epoca la maratona strapiombante nella grotta di Hanshelleren aveva infranto una nuova barriera, diventando il primo 9b+ al mondo. Negli anni successivi Change è diventato il 9b+ più ripetuto al mondo: Stefano Ghisolfi ne ha confermato il grado nel 2020, seguito da Seb Bouin (2022), Alex Megos (2024) e Jorge Díaz-Rullo (2024).
I 55 metri di Change possono essere suddivisi in due sezioni distinte. La prima, che termina a una sosta intermedia, è gradata 9a+, mentre il prolungamento porta il grado a 9b+. Bøe aveva chiuso la prima parte lo scorso anno e aveva provato brevemente anche la sezione finale, che però gli era sembrata troppo difficile in quel momento. Tuttavia, ha perseverato e dopo aver investito circa 2,5 mesi sulla via, è riuscito nella rotpunkt il 4 ottobre.
Come accennato, Change è finora la massima prestazione di Bøe. La via più dura, prima di Change, risale a sole 3 settimane fa, quando ha liberato una linea che aveva chiodato e pulito su una piccola isola di fronte a Flatanger. Hafgúfa, il colossale mostro marino della mitologia norrena, è gradata 9a+. Il pluricampione nazionale ha anche chiuso boulder fino all'8B+.
Scrivendo a PlanetMountain dopo aver chiuso Change, Bøe ha spiegato: "La mia ragazza Johanna è stata con me durante tutto il processo. Infinite ore ad assicurarmi e a tifare per me. È stata sicuramente un'impresa di squadra e non potrò mai ringraziarla abbastanza!"