A James Pearson la prima ripetizione della via trad Immortal di Franco Cookson

Il climber britannico James Pearson ha effettuato la prima ripetizione della difficile e pericolosa via d'arrampicata trad 'Immortal' a Maiden's Bluff, Yorkshire, Regno Unito.
1 / 7
James Pearson si aggiudica la prima ripetizione di 'Immortal' a Maiden's Bluff, Yorkshire, UK, gennaio 2024
Neil Gresham

Il climber britannico James Pearson ha effettuato la prima ripetizione dell'audace via d'arrampicata trad Immortal a Maiden's Bluff, nello Yorkshire nel Regno Unito. La via è stata salita per la prima nell'aprile del 2021 da Franco Cookson, che originariamente aveva proposto il grado di E11, suggerendo quindi che fosse una delle vie più difficili e pericolose del paese.

Pearson ha avuto bisogno di sole due sessioni per ripetere la via. Il primo giorno, da solo nell'agosto 2022, semplicemente per vedere se la via gli piaceva, il secondo, la scorsa settimana, insieme a Neil Gresham, Steve McClure e Chris Hudgins.

Pearson ci ha raccontato che ha usato una sequenza leggermente diversa da Cookson; esattamente le stesse prese, ma con un ordine diverso che sul passo chiave gli sembrava un po' meno aleatorio. Per ridurre le possibilità di finire a terra in caso di caduta, ha utilizzato due assicuratori: McClure teneva la corda moschettonata agli skyhook, mentre Hudgins teneva la corda moschettonata ad un buon Friend, posizionato a circa 1/3 altezza.

Pearson non ha indicato un grado, ma la velocità con cui ha ripetuto la linea lo ha portato a credere che la via sia più facile di quanto inizialmente suggerito. Scrivendo sul suo account IG ha concluso, con una certa riluttanza: "Un grado E è una combinazione di molti elementi e, come ha già detto Franco in passato, Immortal è difficile da gradare. È molto corta, molto morfologica; è quasi, ma non proprio, una placca. Ha protezioni molto strane, difficili da quantificare, che se buone potrebbero renderla "sicura", ma se cattive la trasformano quasi in una free solo. Tutte queste variabili creano delle difficoltà all' eGrader (un algoritmo creato per gradare vie trad, NdR), ma se torniamo alla mia sensazione istintiva (totalmente affidabile, giusto?), sento come se semplicemente l'avessi scalata troppo velocemente e sentivo troppo di averne il controllo per essere E11."

Per chi fosse interessato ai dettagli: questa è una delle rarissime occasioni in cui Pearson ha scelto di arrampicare senza casco. Sul tratto chiave i movimenti sono così precari, e Pearson si trova così spalmato contro la parete, che l'inglese si è reso conto che un casco avrebbe potuto raschiare contro il muro e spingere il suo corpo fuori asse mentre cercava di prendere il rovescio. Dopo aver riflettuto a lungo, ha deciso che effettuando movimenti senza il casco si sentiva abbastanza sicuro, e che la possibilità di una caduta era molto più bassa rispetto a quando indossava il casco. "È interessante come non ci sia mai una regola assoluta" ha concluso Pearson.

Link: La Sportiva, The North Face


Note:

james-pearson-prima-ripetizione-via-trad-immortal-franco-cookson.html




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Vedi i prodotti