La falesia di Cimbergo in Valle Camonica e il raduno Boulder dei Pitoti

La falesia e i blocchi di Cimbergo sono immersi in un bellissimo bosco di castagna nella alta Valle Camonica in provincia di Brescia, all'interno della Riserva naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.
Il primo chiodatore a giungere a Cimbergo è stato Beniamino Lascioli che, negli anni ’90, ha attrezza il settore delle “Ballerine” con itinerari di difficoltà contenuta. Lo scenario è rimasto immutato fino al 2008, quando Giacomo Damiola e Bernardo Rivadossi hanno iniziato ad interessarsi allo sviluppo del settore “Alto”.
La nascita di vie sempre più difficili porta a Cimbergo arrampicatori di fama mondiale, tra cui il giovane Adam Ondra. Quest’ultimo realizza la prima salita di quasi tutti gli itinerari più difficili di Cimbergo, come Sikaku e Charly & the Cats.
Successivamente il lavoro di chiodatura viene ampliato dall’Associazione Graffiti Climbers, che contribuisce alla continua evoluzione dell’area. Da menzionare inoltre il gran lavoro di richiodatura di tutto il settore “Basso” portato avanti nel 2008 da Cain Olsen, Gimmy Sabbadin, Enrico Fedriga, Germano Occhi e Matteo Rizzardi.
La roccia è verrucano lombardo, una qualità di arenaria molto compatta ed estetica. Lo stile di arrampicata è molteplice: si va da placche con piccole tacche su quarzi agli strapiombi con grandi prese svase, insomma un mix che accontenta tutti. Sono presenti molti settori con varie esposizioni e inclinazioni; le difficoltà vanno dal IV grado al 9a e, nel complesso, la falesia conta circa 150 tiri di corda. Altra particolarità di questo luogo è la presenza di oltre 60 blocchi per il boulder nelle vicinanze della falesia. Attualmente le difficoltà vanno dal 5C al 8A+.
BOULDER DEI PITOTI
Il Boulder dei Pitoti nasce nel 2008, quando si tenne la prima edizione all’interno del Parco Boulder di Capo di Ponte, in Valle Camonica. Dopo le prime edizioni, il raduno è stato spostato nella falesia di Cimbergo, molto più ampia e che offre sia la possibilità di arrampicare con la corda, sia sui numerosi massi presenti all’interno del parco. Negli anni il raduno ha visto la partecipazione di atleti come Adam Ondra, Gabriele Moroni, Stefano Carnati e molti altri climber di spicco.
Quest’anno il raduno raggiunge la sua XIV edizione, che anno dopo anno si è consolidata in un evento dove arrampicata, yoga, highline e musica diventano un’unica cosa, immersi in un contesto magico, dove i segni lasciati nel passato si fondono con le attività del presente.
Ricordiamoci sempre che gli arrampicatori sono ospiti all’interno della Riserva Naturale e, come tali, si devono attenere alle regole di buon senso, per permettere che la convivenza tra arte rupestre, natura e arrampicata possa durare negli anni a venire.
BLOCCHI CONSIGLIATI
La Balla: Passo in placca su spallate 6A+
Al riparo dei Rangers: Fessura leggermente strapiombante 6B
Pannellaro: Chiusura su piatte e buone prese in strapiombo 6C
Anita’s Wall: Sequenza su spallate 6C+/7A
Saral Quat?: Traverso su piccole prese 7B
Prua dei Brehanei: Estetica prua con passi in compressione 7B+
Caterpillar: Fisico con uscita su spigolo 8A
Il Mutante: Blocco di forza e resistenza, liberato da Ondra 8A+
VIE CONSIGLIATE
Settore Coranfree: Mazzaro 6c, Black Scorpion 7c, Oltre confine 7b, Yellowstone 8a+
Settore Paretone: Fuori orario 6a, Telecomunicazioni 6b, 21th Century Schizoid Man 7a, Siamo tutti fuori 7b+, Capitan Findus 8a
Settore Genesi: Offlaga Disco Pax 6b, Akai 7b, Genesi 7b+
Settore Antro delle Streghe: L’opinionista 5a, Imbracatura il venerdì sera 6a+, L’arca di Noè 7a
Settori Mai più così e Nuovo Mondo: Qualcuno si è fatto il mazzo 6a, Il giudizio 6a, Pistacchio Man 6b+, Mai più così 7a, Stai sereno 7a+
Settori Placca delle Prime Volte, Placca delle Ballerine e Mappa del Tesoro: Qui tutto cominciò 5a, Nido d’aquila 6a, Bonsai 6a+, Balla balla ballerina 6c, Il diamante 7b+, Mappa del tesoro 8a
Settore delle Grotte: La nonna cagona 6a+, Specchio delle mie braghe 6c, La tecnica 6c
PROGRAMMA
Sabato 20
• 9.30 Apertura iscrizioni, contest arrampicata e punto ristoro
• 10.00 Contest Golden Carabiners
• 15.00 Workshop “Finger Training Physiology” di Luca Lancellotti
• 17.00 – 21.00 Gara di lanci su struttura artificiale
• Concerto con TechnoTanaro – “The After Climb”
Domenica
• 9.30 Apertura iscrizioni, contest arrampicata e punto ristoro
• 10.00 Contest Golden Carabiners
• 11.00 Risveglio yoga con Chiara
• 13.00 Gara di boulder su struttura artificiale (in collaborazione con la palestra Manopiede)
• 17.30 Estrazione lotteria e premiazioni
Durante tutto il festival
• Esibizione di SlackLineBrescia su highline
• Noleggio crashpad a cura di @Brazz from the Flock
• Prova di arrampicata con la Guida Alpina Marco Taboni
Come arrivare
Dalla statale SS42 seguire le indicazioni per Edolo-Passo del Tonale, prendere l’uscita per Cimbergo - Paspardo - Riserva Incisioni Rupestri, poi seguire le indicazioni per l’abitato di Cimbergo. Parcheggiare nelle piazzole sulla sinistra prima di giungere all’abitato di Cimbergo, in corrispondenza della fine del lungo rettilineo. Dal parcheggio seguire i cartelli che portano alla falesia, il primo settore che si incontra è “Coran Free” a circa 10 minuti. Nei 2 giorni dell’evento parcheggiare lungo la strada appena si intravedono le prime auto parcheggiate salendo verso Cimbergo, facendo attenzione a non parcheggiare nelle aree pericolose appositamente segnalate con nastro.
Sponsor: Wild Country · Evolv · Brazz · Metalcam · Blocco Mentale · Grivel
Info: Graffiti Climbers Facebook e Instagram