Clean Corner alla parete di Vadena in Val d’Adige, di Luca de Giorgi e Michele Caminati

Il report di Michele Caminati di 'Clean Corner' alla parete di Vadena a Monticolo, la via aperta insieme a Luca de Giorgi sul porfido alle porte di Bolzano.
1 / 13
Luca de Giorgi sul terzo tiro della via 'Clean Corner' alla Parete di Vadena alle porte di Bolzano in Val d'Adige
Michele Caminati

Tante volte passando dall’autostrada avevo guardato quel grande diedro di un centinaio di metri che sorge verso l’estremità sud della parete di Vadena. Un giorno feci pure una missione di ricognizione con il drone, e scoprii a mia sorpresa che in parete era già presente una fissa e alcuni spit di sosta. Pochi giorni dopo ebbi la fortuna di conoscere Luca de Giorgi, che aveva messo quel materiale, e che stava cercando persone volenterose per portare avanti il progetto, che si prospettava parecchio tosto.

Fu così che un giorno mi accompagnò sulla via, e ne rimasi subito entusiasta. Il diedro era veramente bello, fessurato e solido come appariva dall’autostrada. La lunghezza finale, che si apre fino al #5, era qualcosa di veramente incredibile!

I movimenti mi sembrarono subito fattibili, anche se di certo non banali. Il problema principale sembrava costituito da una sezione di fessura molto fina a metà via, che sembrava difficile da proteggere, e dal piccolo tetto appena sottostante che, seppur scalabile, presentava blocchi e scaglie di dubbia solidità poco adatti a qualsiasi tipo di protezione.

Un’opportunità di finire la via evitando il tetto era offerta da un piccolo diedro che si poteva raggiungere con un breve tiro in diagonale. Quest’ultimo necessitava purtroppo di essere protetto per la maggior parte a spit, ma presentava difficoltà elevate e movimenti molto interessanti, a differenza della parte iniziale del diedro principale, che appariva molto più facile e sporco rispetto ai tiri sovrastanti il tetto.

Così iniziai un lungo lavoro di pulizia e messa in sicurezza, che richiese circa due stagioni, prima di cimentarmi finalmente sulla salita in libera della via. Salita che è avvenuta nel giugno 2023, ma ho atteso fino ad oggi a pubblicare la via, quando sono finalmente riuscito a tornare in compagnia di Luca e Matthias per fare delle foto che rendano idea della sua bellezza.

- Michele Caminati, Bolzano

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Vedi i prodotti