Un Alpinismo pulito ed onesto: realtà o illusione? Sabato il convegno all' IMS di Bressanone

Sabato 18 ottobre all' International Mountain Summit di Bressanone si terrà il convegno Un Alpinismo pulito ed onesto: realtà o illusione? A cura del Master in Mountain Medicine e del suo direttore Dott. Luigi Festi, questo convegno cercherà di dare una definizione al doping in montagna e delle linee guide che rendano la frequentazione delle Terre alte più consapevole e sicura.
1 / 1
2012 la folla che sale all'Everest...
Simone Moro
Incisiva e ben esplicativa la presentazione dello stesso dott. Luigi Festi a questo convegno che è il primo ad affrontare il problema del doping in alta quota e in alpinismo ma anche negli sport cosiddetti di 'montagna': "Oggi si considera la montagna, e soprattutto le alte cime, un grande campo di gioco in cui affermarsi. E allora, salire in cima all’Everest con l’ossigeno, talvolta dal campo base, è doping? È disonesto? E se lo è, contro chi e che cosa? E prendere l’Acetazolamide, senza controllo medico, per evitare il male acuto di montagna, perché obiettivo del weekend è la cima del Monte Bianco, e non siamo acclimatati, è doping? E quali sono gli effetti sul nostro organismo? E ancora: arrivare in vetta su un 8000 in taluni casi comporta vantaggi economici, possiamo scendere e raccontarlo agli amici, alla stampa locale, fare conferenze, ci rende per un attimo “famosi". Se per salire ci siamo riempiti di cortisone, talvolta di nascosto al medico di spedizione, se abbiamo forzato il nostro organismo per arrivare, abbiamo barato con noi stessi o con gli altri? Abbiamo messo ancora più a rischio la nostra vita? Se abbiamo consumato scatole di analgesici e antiinfiammatori per riuscire a terminare o vincere un trail?

A questi interrogativi si cercherà di dare una risposta a Bressanone il prossimo 18 ottobre nel contesto del International Mountain Summit durante la conferenza intitolata “A Clean and Honest Mountaineering: Reality or Illusion? (Un alpinismo pulito ed onesto: realtà o illusione?), a cura del Master in Mountain Medicine e del suo direttore Dott. Luigi Festi. Tra i partecipanti ci saranno alpinisti, rappresentanti di club alpini, atleti, giornalisti, etici, esperti antidoping, i medici di alta quota, funzionari di associazioni sportive, allenatori e tutte le parti coinvolte sono invitati a partecipare a questo congresso internazionale.

Per saperne di più cliccate qui.


Note:
www
www.ims.bz



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Vedi i prodotti