Home page Planetmountain.com
Atlantis the Sorcerer
Fotografia di Arch. Michael Lerjen
Atlantis. 1st pitch. The Sorcerer.
Fotografia di Arch. Michael Lerjen
Fancy Free The Charlatan
Fotografia di Arch. Michael Lerjen
Charltan Spire Our lady of the Needles
Fotografia di Arch. Michael Lerjen

The Needles e la magia dell'arrampicata in California

Lo svizzero Michael Lerjen-Demjen presenta l'arrampicata a The Needles in California. Un posto magico per l'arrampicata negli USA.

Ho passato molte primavere e molti autunni nella soleggiata California, tra le big walls dello Yosemite e i boulder a Bishop, e anche questa primavera sono stato attirato dal "paese delle fessure". Insieme alla talentuosa argentina Maria Roldan volevo arrampicare, soltanto arrampicare, non importava cosa! Purtroppo però non ho trovato quello che stavo cercando: in Yosemite sembrava essere allo zoo e con soltanto 7 giorni a disposizione quella mia voglia di arrampicare mi era quasi passata! Allora che fare? La High Sierra era vicina, di una bellezza straordinaria, ma a maggio c'è spesso molta neve e le vie sono ancora bagnate. Poi però mi è venuta in mente una foto di Tony Yaniro che si muoveva sul granito dorato. Come si chiamava quel posto? Ah sì, The Needles!

La guida era ormai fuori stampa, tutti quelli che conoscevo l'avevano sentita nominare ma nessuno ci era mai stato. Hmmm... Dopo qualche ricerca in Internet abbiamo trovato le informazioni necessarie e le foto subito ci hanno invogliati a toccare immediatamente quella roccia! Poca gente e tanta storia d'arrampicata, non poteva che essere perfetto!

Poi, quando siamo arrivati sul lato sud della High Sierra siamo rimasti senza parole, una fitta nebbia avvolgeva la foresta come fossimo nella giungla! Abbiamo seguito le indicazioni e nella densa foresta la pioggia e il vento ci hanno fatto sentire completamente persi. In più, il cellulare non prendeva nemmeno. Quando finalmente siamo arrivati al campeggio il meteo non ci invitava ad arrampicare, anzi: vento, pioggia e temperature intorno allo zero! Poi dalla nebbia sono emersi due tipi a cui abbiamo chiesto se quel giorno si poteva arrampicare e loro ci hanno risposto "Beh chiaro, lì su è bellissimo" Ma come? Allora via, non c'è tempo da perdere!

L'avvicinamento si snoda attraverso il bosco e dopo 1 ora li abbiamo finalmente visti, The Needles, quegli aghi, e tutto quello che avevamo letto ci sembrava non rendere giustizia. Che posto magico! Gli ultimi passi li abbiamo fatti di corsa e la verticalità di questi bellissimi torri di granito, con le loro linee perfette, ci ha letteralmente tolto il fiato.

Abbiamo preparato il materiale e siamo saliti per il canalone d'ingresso. Guardando verso l'alto, con la testa indietro, ci è venuto non poco da pensare... l'atmosfera, e tutto quello che c'era attorno a noi aveva qualcosa che chiedeva rispetto. Ma già dopo i primi metri eravamo presi dalla gioia pura, che roccia perfetta! Dopo due tiri di 60m eravamo in cima e per un'attimo non ci è stato chiaro dove ci trovassimo; il panorama, le pareti erano semplicemente mozzafiato. E' questa la cosa che amo del nostro sport, l'arrivare in posti che ti tolgono letteralmente il fiato mentre arrampichi in perfetta armonia con la natura, lontano dalla vita di tutti i giorni, dalla gente, immergendoti nell'avventura!

Ogni via che abbiamo salito, ogni cima sulla quale siamo stati era magia pura! E durante l'ultimo giorno, mentre scendevamo, mi è venuto in mente la domanda di due piccole bambine, Katarina e Anastasia, che tempo fa mi avevano chiesto se credevo nella magia. Adesso so la risposta! I Needles sono magici!

Si ringrazia: Hans Hobi, Betta Gobbi e Herve Fontbonne

VIA
DIFFICOLTA'
BELLEZZA
1. Atlantis 5.11c

Atlantis fu liberata nel 1981 da Tony Yaniro e Randy Leavitt e già questo dice tutto. Forse una delle migliori vie di granito di questa difficoltà, Atlantis ha tutto: incastri, Dülfer, movimenti tecnici di placca... A volte servono anche buoni nervi. Una grande linea che prende l'ombra dall'una in poi.

2. Igor Unchained 5.9+
Igor Unchained è una linea incredibile ed un buon inizio per abituarsi alla roccia. Segue una linea dritta lungo perfette fessure che variano in dimensione tra incastro di mano e incastro di dita. I primi 10m sono difficili da proteggere, poi la protezione diventa eccellente fino in cima. Difficile per il grado, la via sale il granito dorato della parete ovest del Witch. Attenzione però, non vi trovate in Europa: le fessure sono ripide e richiedono grande capacità di arrampicare in fessura.



INFO
Dove:
Southern High Sierra, California
Roccia: granito perfetto
Altitude: c.a 2500m
Lunghezza: 2-9 tiri
Stile: Sopratutto vie tradizionali o runnout, poche vie sportive
Vie consigliate: Igor Unchained 5.9+, Fancy Free 5.10b, Thin Ice 5.10b, Airy Interlude 5.10b, Atlantis 5.11c, Don Juan Wall 5.11b, Romatic Warrior 5.12b, Spooky 5.9+, With Punks on Dope 5.8+,
Guida: California Road Trip. A Climber's Guide Northern California. By Tom Slater and Chris Summit
Topo online: monsteroffwidth.com/NeedlesMiniGuide/
Materiale: Corda da 70m, Doppio set di friends, un set di nuts, portare extra materiale in base alla via scelta.

Condividi questo articolo


CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini